lunedì 24 dicembre 2018

Presepe 2018 - È veramente strano?

Quest’anno vi abbiamo regalato un presepe strano. Strano perché Gesù ci aspetta in cima a un monte, strano perché la Natività si trova in un tempio, strano perché per arrivare sulla vetta ci sono sia una scala che una grotta.
Con questo articolo cerchiamo di chiarire perché tutto ciò non è poi così strano e così lontano da noi.

Partiamo dalle due vie. Entrando nel presepe -dal muretto che abbiamo sulla sinistra-, ci troviamo, come la statuina, davanti ad un bivio e a pochi passi da noi un uomo con un bambino che ci indica una via, quella più semplice, che ci porta alla cima del monte attraverso una piccola salita e una grotta con un ingresso vistosamente squadrato. Ecco questa via è quella che rappresenta una fede di comodità, di cose che si ripetono sempre uguali: la messa è una tradizione - magari neanche troppo rispettata-; i sacramenti qualcosa da bambini; i valori cristiani qualcosa che va bene solo quando si è in certi ambienti ma non quando ci troviamo davanti a persone diverse da noi o in cerca di vera sicurezza.. La seconda via, più complessa, è una grande scalinata irregolare: più corta, certamente, ma non agevole, non adatta a tutti; è più la strada di chi ha fretta di andare incontro a Gesù, è la strada di chi non si accontenta di una fede tranquilla, è la fede di chi vive il suo essere cristiano con la fiammella dello Spirito Santo che si agita sul suo capo (cfr At 2,3). Allora il primo augurio di questo Natale è di poter essere Cristiani con la ‘C’ maiuscola, essere Cristiani vivi che splendono come astri nel mondo (cfr Fl 2,15)!

Il secondo elemento di stranezza è la Natività all’interno di un tempio, un tempio con la volta blu. Il richiamo è al blu delle volte della Basilica superiore di San Francesco ad Assisi, dedicata a uno dei Santi che con più difficoltà ha capito cosa Dio voleva da lui: Dio gli chiedeva “va e ripara la mia Chiesa che crolla” e Francesco iniziò a fare il restauratore di chiese, ben tre ne sistemò prima di capire che quella da curare era la Chiesa intesa come popolo di Dio. Ecco magari anche noi dobbiamo capire bene cosa ci chiede Dio. Il secondo augurio allora è che la nostra comunità possa ritrovarsi di più nelle figure di San Francesco e di papa Francesco, essere uomini e donne attivi, non persone che parlano, ma che fanno o, come disse San Francesco: “Predicate il Vangelo, e se è proprio necessario usate anche le parole.”.

Infine il terzo elemento, credo quello più “fastidioso”, Gesù nasce sulla cima di un monte, colui che viene sulla terra per ognuno di noi è su un posto lontano, scomodo da raggiungere. L’ispirazione è dal libro dell’Apocalisse: “Ecco, sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me” (Ap 3,20), Gesù viene in mezzo a noi ma non irrompe nelle nostre vite con arroganza, ma con estrema educazione bussa alla porta del nostro cuore, se apriamo entra. Ecco allora che la venuta di Gesù sul monte ci dice che sì, lui viene per noi, ma tu lettore scegli se andare da lui, accoglierlo nella tua vita, se cenare con Lui e Lui con te o se rimanere giù dal monte, vedere che c’è qualcosa, come la statuina fuori dalla sua casa, ma non farti prendere più di tanto da Lui. Siamo quindi alla fine, al terzo ed ultimo augurio, che questo Natale ti tocchi nel cuore e che ti faccia riscoprire per il 2019 la bellezza del “salire le scale”, fare fatica, impegnarti per poter incontrare Gesù nel servizio con e per gli altri!

Buon Natale e
Felice (e faticoso) 2019!!

venerdì 7 dicembre 2018

Novena 2018

Il S.Natale si sta avvicinando con una novità: nove nuove statuine per il nostro presepe!!
Le ha scoperte il nostro arcivescovo, Mario Delpini, che ci accompagnerà durante tutta la novena con alcuni racconti, scritti da lui, che ci presentano queste nuove statuine che, forse, già conosciamo molto bene ma spesso dimentichiamo quanto sono importanti. Ecco alcune sue parole:
Quest'anno voglio aggiungere statuine nel mio presepe. Sì, ci saranno i mestieri di Giudea: i pastori, i taglialegna, i fabbri, le casalinghe; e anche i mestieri del mio paese: il capostazione, il veterinario, il violinista. Ma voglio invitare alla grotta di Betlemme nuovi personaggi. Uno al giorno, per tutta la Novena di Natale. Chissà se qualcuno saprà costruirli?
Ecco gli appuntamenti imperdibili!

lunedì 19 novembre 2018

3Giorni Invernale 2019

Le temperature sono ormai invernali, è quindi giunto il momento di attrezzarci per la 3Giorni Invernale degli Adolescenti e 18/19enni del nostro Oratorio!

Cos'è la 3Giorni?

È un'iniziativa che portiamo avanti ormai da anni con lo scopo di iniziare l'anno insieme tra divertimento, giochi, qualche compito e un po' di riflessione.
L'invito è per tutti gli Adolescenti e 18/19enni della nostra parrocchia, quindi dai nati nel 2000 a quelli del 2004.
Partiremo giovedì 3 e torneremo sabato 5 gennaio nel pomeriggio.

Iscrizioni

Per iscriversi è necessario consegnare il modulo, che trovate qui, e la caparra entro domenica 16 dicembre. Il saldo si effettuerà a gennaio.

Dove si va?

Per quest'anno abbiamo scelto come meta la Baita Segantini ai Piani dei Resinelli, ecco alcune foto:

venerdì 16 novembre 2018

Una ripresa con i fiocchi

Domenica 23 settembre 2018 si è conclusa la Festa dell’Oratorio che inaugura il nuovo anno oratoriano 2018-2019 “Via Così”. Per noi animatori la festa, in realtà, è come se fosse cominciata due settimane prima. In questo periodo ci siamo messi di nuovo tutti AllOpera per organizzare al meglio ogni evento come abbiamo fatto durante tutto l’oratorio estivo. Per riuscire a preparare tutto in tempo noi animatori ci siamo divisi in gruppi, ognuno dei quali doveva pensare a come organizzare l’evento che gli era stato assegnato. Sono stati proprio gli animatori del primo anno ad inaugurare la festa preparando un gioco a tappe in cui i bambini, divisi in squadre, dovevano superare una serie di minigiochi e ogni volta che ne completavano uno gli veniva dato un pezzo di una scritta. Alla fine del gioco ci siamo riuniti tutti in mezzo al campo da basket per comporre l’enorme cartellone su cui c’era scritto: Festa dell’Oratorio. Dopo abbiamo ballato tutti in cerchio le canzoni dell’Oratorio Estivo.

Io, insieme ad altri animatori, ho organizzato l’evento che si è tenuto sabato sera, lo scopo di questa serata era quello di preparare un gioco per riprendere l’Oratorio Estivo richiamando il tema di quest’anno: All’Opera. L’abbiamo organizzato prendendo spunto dal

sabato 15 settembre 2018

Un'estate da non dimenticare

Quest’anno il tema dell’oratorio estivo è stato ALL’OPERA, questo argomento ha voluto farci riflettere sull’agire dell’uomo. In ottica cristiana significa che Dio ci ha creati capaci di agire e ci mette a disposizione un mondo di oggetti da usare, ci affida un compito; il risultato del nostro agire diventa un dono non solo per noi ma anche per gli altri. L’uomo fa parte della creazione di Dio, è il co-protagonista della sua opera. C’è una frase in particolare che mi ha colpito molto: “È Dio infatti che suscita in voi il volere e l’operare secondo il suo disegno”; questa frase è tratta dalla lettera di san Paolo ai Filippesi. In questa lettera condivide la sua gioia nel sapere che i fratelli di Filippi si comportano in maniera degna di essere chiamati figli di Dio. Questo ottimismo, forse è dato dal fatto che i Filippesi erano davvero delle persone sincere. Paolo è convinto che siccome è stato Dio a operare nei loro cuori, non lascerà incompiuta la Sua opera. Dio ha un disegno stupendo per tutti noi e una volta che ha iniziato le fondamenta non lascerà che il “cantiere” fallisca, a meno che noi decidiamo di licenziarci.
Durante questo Oratorio Estivo tutti gli animatori si sono messi all’opera per organizzare al meglio tutte le attività e per far passare una bella estate sia ai bambini che a loro stessi. Come dice la frase stampata sulla maglietta degli animatori: “La bellezza

venerdì 14 settembre 2018

Festa dell'Oratorio 2018

L'estate ci sta abbandonando, ma, prima di rimpiangerla, abbiamo ancora una gioia che ci aspetta!
Scopriamo insieme tutto il programma:

lunedì 2 luglio 2018

AcquaVolley

Venerdì 6 Luglio

AcquaVolley


Il caldo è troppo per una partita di pallavolo, ma se ci giochiamo in acqua allora diventa una grande serata! Ecco perché questo venerdì ci sarà l'AcquaVolley, vieni con la tua squadra, pagherete solo 15€ e avrete la possibilità di vincere qualche consumazione al bar!

  • 19.30 Apertura Cucina
  • 20.00 Apertura Iscrizioni
  • 21.00 Inizio Torneo
Per l'occasione sarà possibile cenare con un bel piatto di
Pizzoccheri
da prenotare entro mercoledì 4 luglio.


domenica 24 giugno 2018

Tutti in Tenda

Venerdì 29 Giugno

Tutti in Tenda!

Esercitazione e Nottata con la Protezione Civile


La notte è tempo per dormire ma non solo... Questo venerdì i ragazzi dalla 5a elementare alla 3a media hanno la possibilità di scoprire le basi che i volontari della protezione civile di tutt'Italia devono sapere per potersi mettere AllOpera nelle situazioni di crisi!

  • 19.30: Apertura Cucina
  • 21.30: Inizio del Campo
  • 00.30: In tenda!
  • 08.00: Sveglia
  • 08.30: Colazione
  • 09.00: Tutti a casa




Per motivi organizzativi le iscrizioni chiudono mercoledì 27 giugno.
Il modulo d'iscrizione sarà disponibile in Oratorio oppure può essere scaricato da qui.



domenica 17 giugno 2018

Be Brave!

Venerdì 22 Giugno

Be Brave!

Giocone per tutte le famiglie


Un'occasione unica per mettersi in gioco su un percorso adatto a tutte le età, sei sfide che richiedono abilità fisica e mentale per una serata all'insegna del gioco di squadra e del divertimento. Coraggio! Non mancate! 
  • 19.00: Apertura Cucina
  • 19.30: Apertura Iscrizioni
  • 21.00: Inizio Be Brave


Per non farci mancare nulla, per l'occasione sarà possibile mangiare il
Panino con la Porchetta
che dovrà essere prenotato entro mercoledì 20 giugno.


giovedì 14 giugno 2018

Maratona

Venerdì 15 Giugno

Maratona

per le vie del Paese

Elementari e Medie gareggeranno nella Burago "antica" su un percorso adatto alle loro forze, mentre dalle superiori ai centenari il percorso comprenderà la maggior parte del suolo buraghese, si arriverà fino al Duomo 8. 
Avremo tre vincitori per ogni categoria: Elementari, Medie e "Grandi", in più, come per gli altri venerdì, sarà aperta la cucina esterna per dar modo ai corridori, e non solo, di rifocillarsi prima e dopo la corsa, e allora... che vinca il migliore!

  • 19.00: Apertura Cucina
  • 19.30: Apertura Iscrizioni
  • 21.00: Maratona Elementari e Medie
  • 21.45: Maratona dei "Grandi"

giovedì 17 maggio 2018

Oratorio Estivo per i Nuovi Genitori... e non!


Siete genitori di 1a elementare e siete alla vostra prima esperienza con l'Oratorio Estivo? Oppure siete genitori "navigati" ma con qualche buco di memoria? Ecco una piccola guida che vi può aiutare a capire la proposta dell'Oratorio Estivo!


Per i temi che affronteremo vi invitiamo a leggere il post: All'Opera - Oratorio Estivo 2018.

Durata e Orari

Anche quest'anno l'Oratorio Estivo ci sarà per 6 settimane, le prime cinque, dal 11 giugno al 13 luglio, organizzate dai nostri Animatori, mentre la 6a sarà organizzata dagli Animatori in collaborazione con Danza Passion e il Corpo Bandistico di Burago.

Ecco un sommario degli orari valido per tutte le 6 settimane:
  • 7.30 - 9.00: Apertura Cancelli: ingresso per bambini/ragazzi iscritti tutto il giorno
  • 9.15: Preghiera del Mattino
  • 9.30: Inizio Attività:
    • Lunedì, Mercoledì, Venerdì: Giochi per fasce di età (fino alla 5a settimana)
    • Martedì, Giovedì: Compiti divisi per classi (fino alla 5a settimana)
    • Gioco, Musica o Danza (6a settimana)
  • 11.30: Fine Attività
  • 12.00: Pranzo presso la mensa della scuola
  • 13.30 - 14.00: Apertura Cancelli: ingresso per bambini e ragazzi  iscritti solo al pomeriggio
  • 14.15: Preghiera del Pomeriggio
  • 14.30: Inizio Attività (Giochi, Laboratori,..)
  • 15.30: Merenda distribuita dagli Animatori
  • 16.00: Giocone
  • 17.00: Apertura Cancelli: l'oratorio rimarrà poi aperto fino alle ore 18.00
!Attenzione!

All'Opera - Oratorio Estivo 2018

Anche se non sembra dal tempo, la fine della scuola sta arrivando e con essa inizierà:
l'Oratorio Estivo!!

Prospettive bibliche

Il tema di quest'anno sarà: All'Opera - secondo il suo disegno, ci aspettano quindi 5 settimana incentrate sul tema del lavoro come opera dell'uomo che trasformando le materie che ha a disposizione diventa co-protagonista della Creazione che Dio ha iniziato, senza mai dimenticare che le trasformazioni che faremo saranno tutte "secondo il Suo disegno" poiché anche noi siamo Sue Creature.


La proposta estiva

Novità di quest'anno sarà la 6a settimana!! Si è vero è da anni che la proponiamo ma

domenica 25 marzo 2018

Settimana Santa

Eccoci giunti alla Domenica delle Palme, Giornata della Gioventù e ultima domenica del lungo cammino quaresimale che ci porta alla Pasqua. Oggi è domenica di festa in cui ricordiamo Gesù che entra in Gerusalemme acclamato dal popolo "Osanna al figlio di David! Osanna al Redentore!", mantelli stesi a terra per non far sollevare la terra al passaggio dell'asino che portava Gesù e i ramoscelli di ulivo che sventolano erano, per  gli ebrei, simbolo di giustizia e sapienza. 
I nostri bambini delle elementari e i ragazzi delle medie oggi hanno rievocato questo avvenimento iniziando la messa con la tradizionale processione dall'asilo alla chiesa sventolando i ramoscelli di ulivo appena benedetto. 
Anche gli Adolescenti e i 18/19enni

giovedì 22 marzo 2018

Verso la Pasqua - 5a settimana

Verso la Pasqua

V settimana
Maria


Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 19, 25-27)

Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco il tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco la tua madre!». E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa.

Testimonianza

Non è stato facile stare sotto la croce…vedere mio figlio crocifisso. Quando l’angelo mi aveva dato l’annuncio che avrei dato alla luce il Messia mai avei

venerdì 16 marzo 2018

Verso la Pasqua - 4a settimana

Verso la Pasqua

IV settimana
Un Soldato

Dal Vangelo di Luca (Lc 23,33-38)

Quando giunsero al luogo detto Cranio, vi crocifissero lui e i due malfattori, uno a destra e l'altro a sinistra. Gesù diceva: «Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno». Poi, i soldati, divisero le sue vesti, e le tirarono a sorte.
Il popolo stava a vedere, i capi invece lo schernivano dicendo: «Ha salvato gli altri, salvi se stesso, se è il Cristo di Dio, il suo eletto».  Anche i soldati lo schernivano, e gli si accostavano per porgergli dell'aceto, e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra la sua testa c'era una scritta: “Costui è il re dei Giudei”.

 Testimonianza

Quel giorno me lo ricorderò per sempre, Gerusalemme era immersa nella confusione e noi soldati faticavamo a tenere la folla quando, là davanti Ponzio Pilato, tutti urlavano “Crocifiggilo! Libera Barabba! Crocifiggilo!”. Avete capito bene, era il giorno del processo e della condanna di

venerdì 9 marzo 2018

Verso la Pasqua - 3a settimana

Verso la Pasqua

III settimana
La Veronica


Santa Veronica, Mattia Preti

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 23,26-28;31-32)

Mentre lo conducevano via, presero un certo Simone di Cirène che veniva dalla campagna e gli misero addosso la croce da portare dietro a Gesù. Lo seguiva una gran folla di popolo e di donne che si battevano il petto e facevano lamenti su di lui. Ma Gesù, voltandosi verso le donne, disse: «Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me, ma piangete su voi stesse e sui vostri figli. Perché se trattano così il legno verde, che avverrà del legno secco?».

Testimonianza

Io ero lì mentre Gesù saliva al Golgota, il corpo pieno di ferite per la flagellazione e le percosse, la corona di spine sulla fronte, il corpo piegato al peso della Croce... Il suo volto, che è sempre stato

venerdì 2 marzo 2018

Verso la Pasqua - 2a settimana

Verso la Pasqua

II settimana
Claudia
Moglie di Ponzio Pilato

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 27, 11-14;19-24;26)

Gesù intanto comparve davanti al governatore, e il governatore lo interrogò dicendo: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose «Tu lo dici». E mentre lo accusavano i sommi sacerdoti e gli anziani, non rispondeva nulla. Allora Pilato gli disse: «Non senti quante cose attestano contro di te?». Ma Gesù non gli rispose neanche una parola, con grande meraviglia del governatore. 
Ecce Homo, Antonio Ciseri
Mentre egli sedeva in tribunale, sua moglie gli mandò a dire: «Non avere a che fare con quel giusto; perché oggi fui molto turbata in sogno, per causa sua». Ma i sommi sacerdoti e gli anziani persuasero la folla a richiedere Barabba e a far morire Gesù. Allora il governatore domandò: «Chi dei due volete che vi rilasci?». Quelli risposero: «Barabba!». Disse loro Pilato: «Che farò dunque di Gesù chiamato il Cristo?». Tutti gli risposero: «Sia crocifisso!». Ed egli aggiunse: «Ma che male ha fatto?». Essi allora urlarono: «Sia crocifisso!».
Pilato, visto che non otteneva nulla, anzi che il tumulto cresceva sempre più, presa dell'acqua, si lavò le mani davanti alla folla: «Non sono responsabile, disse, di questo sangue; vedetevela voi!». Allora rilasciò loro Barabba e, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò ai soldati perché fosse crocifisso.

 Testimonianza

Buona sera, mi presento, sono Claudia, Claudia Procula.
In quel periodo ero distrutta, erano notti che

venerdì 23 febbraio 2018

Verso la Pasqua -1a Settimana

Verso la Pasqua

I settimana
Malco
Servo del sommo sacerdote Caifa


Dal Vangelo secondo Luca (Lc 22, 47-51)

L'arresto di Gesù, Giotto
Mentre egli ancora parlava, ecco una turba di gente; li precedeva colui che si chiamava Giuda, uno dei Dodici, e si accostò a Gesù per baciarlo. Gesù gli disse: «Giuda, con un bacio tradisci il Figlio dell'uomo?». Allora quelli che erano con lui, vedendo ciò che stava per accadere, dissero: «Signore, dobbiamo colpire con la spada?». E uno di loro colpì il servo del sommo sacerdote e gli staccò l'orecchio destro. Ma Gesù intervenne dicendo: «Lasciate, basta così!». E toccandogli l'orecchio, lo guarì.


Testimonianza

Ciao Ragazzi,

lunedì 19 febbraio 2018

Quaresima 2018

La quaresima è ormai iniziata con proposte di cammino per ogni fascia di età!
Ecco quella per i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie:
Il programma:

martedì 13 febbraio 2018

Monaco arriviamo!!

Quest'anno proposta straordinaria della Pastorale Giovanile per i ragazzi delle superiori:
Ecco il programma:
  • Domenica 29 aprile:
    • 5:00 partenza in bus da Oratorio Cristo Re.
    • Pranzo al sacco presso Giardini Inglesi a Monaco.
    • Nel pomeriggio visita della città a gruppi con gli educatori.
    • 18:00 S. Messa insieme alla comunità cattolica italiana.
    • 20:00 cena in Ostello e pernottamento.
  • Lunedì 30 aprile:
    • 9:00 Visita guidata al campo di concentramento di Dachau.
    • Pranzo libero e Tour della città con educatori.
    • 18:00 S. Messa e incontro con il vescovo della città.
    • 20:00 cena in Ostello e pernottamento.
  • Martedì 1 maggio:
    • Visita di:
      • Museo della scienza e tecnologia;
      • Allianz Arena;
      • Museo della BMW;
      Ogni ragazzo sceglierà cosa visitare al momento dell'iscrizione.
    • Pranzo libero e ritorno a casa.
Il costo dell'uscita, esclusi pranzi e biglietti della metro, è di 200€.
Alloggeremo presso l'Haus International date un'occhiata al sito.
Le iscrizioni chiuderanno domenica 25 febbraio.
Il modulo d'iscrizione potete scaricarlo cliccando qui.

domenica 11 febbraio 2018

Convivenza 2018

Sta per iniziare la Quaresima e arriva puntuale la proposta top per i nostri ragazzi delle superiori dal titolo:

Maestro dove abiti?

Questi gli appuntamenti:
  • Martedì 27 febbraio

sabato 10 febbraio 2018

Carnevale 2018

Sabato 17 aspettiamo tutta la tua famiglia per festeggiare insieme il Carnevale!
Ecco il programma:
 

Ma non finisce qui...

martedì 23 gennaio 2018

Festa della Famiglia

Domenica 28 gennaio è l'occasione di ritrovarci tutti insieme a festeggiare une delle cose più importanti che abbiamo... la nostra Famiglia!!
Quello che ci è chiesto è di riconoscere quanto è bello, vero e buono formare una famiglia, essere famiglia oggi; quanto è indispensabile questo per la vita del mondo, per il futuro dell'umanità. (Papa Francesco)
Programma:
  • Ore 10.30: S. Messa in chiesa parrocchiale
  • Ore 12.30: ritrovo in oratorio e pranzo*:
    • primo piatto pasta preparata in oratorio; per il resto del pranzo vi invitiamo a portare dei cibi da condividere che potete consegnare nel salone dell’oratorio domenica 28 gennaio dalle 9.00 alle 10.00 o dopo la Messa
  • Ore 14.30: 
    • per i bambini laboratori con gli animatori
    • per i genitori parteciperanno alla testimonianza con i coniugi BONISSI dal titolo: 
“IL SAPORE DEI GESTI E LA LUCE DELLA TESTIMONIANZA”

*Per organizzarci è necessario iscriversi, consegnando il modulo allegato e versando 5,00 € a famiglia a suor Maria Adele o in oratorio entro il 24 gennaio.

Il volantino potete scaricarlo cliccando qui

sabato 13 gennaio 2018

San Giovanni Bosco

Sabato 27 gennaio organizziamo una nottata per tutti i ragazzi dalla 5a elementare alla 3a media da passare insieme in ricordo del santo protettore dei ragazzi e fondatore degli oratori.


Programma:
  • 18.30 - Ritrovo in Oratorio
  • 19.30 - Cena
  • 21.00 - Giochi
  • 23.30 - Tutti a Nanna
    (serve sacco a pelo, cuscino e materassino)
  • 10.30 - S.Messa in chiesa

Il costo della serata è di 10€ a testa, compresa la colazione.

Per poter partecipare è necessario iscriversi entro venerdì 26 gennaio consegnando il modulo a catechismo o scrivendo una mail a oratorioburago@gmail.com

Per scaricare il volantino cliccate qui

Sant'Agnese

Sabato 20 gennaio organizziamo una nottata per tutte le ragazze dalla 5a elementare alla 3a media da passare insieme in ricordo della santa protettrice delle ragazze.


Programma:
  • 18.30 - Ritrovo in Oratorio
  • 19.30 - Cena
  • 21.00 - Giochi
  • 23.30 - Tutti a Nanna
    (serve sacco a pelo, cuscino e materassino)
  • 10.30 - S.Messa in chiesa

Il costo della serata è di 10€ a testa, compresa la colazione.

Per poter partecipare è necessario iscriversi entro venerdì 19 gennaio consegnando il modulo a catechismo o scrivendo una mail a oratorioburago@gmail.com

Per scaricare il volantino clicca qui