domenica 25 marzo 2018

Settimana Santa

Eccoci giunti alla Domenica delle Palme, Giornata della Gioventù e ultima domenica del lungo cammino quaresimale che ci porta alla Pasqua. Oggi è domenica di festa in cui ricordiamo Gesù che entra in Gerusalemme acclamato dal popolo "Osanna al figlio di David! Osanna al Redentore!", mantelli stesi a terra per non far sollevare la terra al passaggio dell'asino che portava Gesù e i ramoscelli di ulivo che sventolano erano, per  gli ebrei, simbolo di giustizia e sapienza. 
I nostri bambini delle elementari e i ragazzi delle medie oggi hanno rievocato questo avvenimento iniziando la messa con la tradizionale processione dall'asilo alla chiesa sventolando i ramoscelli di ulivo appena benedetto. 
Anche gli Adolescenti e i 18/19enni
hanno celebrato in maniera speciale questo giorno con una lectio divina nella chiesetta dell'oratorio guidati da
don Davide che ha fatto riflettere i ragazzi sull'essere veri testimoni di Gesù in ogni luogo e in ogni contesto, in oratorio come a scuola. La riflessione è continuata con l'Adorazione del Santissimo e le confessioni grazie anche alla disponibilità di don Massimo e don Marco.

Ma è solo l'inizio...
Gesù entra a Gerusalemme adorato dal popolo, quello stesso popolo che, solo pochi giorni dopo, si farà corrompere dai sommi sacerdoti e urlerà a gran voce a Pilato: "Crocifiggilo!! Libero Barabba!".
E io chi sono? Rimarrò fedele fino alla fine o mi farò corrompere dal "non aver voglia", dalla pigrizia? Sarò come Giovanni che rimarrà anche sotto la croce o scapperò come tutti gli altri?
A queste domande possiamo rispondere solamente con i fatti e con la costanza, ricordandoci che ogni domenica, ogni celebrazione dell'eucarestia, è memoriale della morte e resurrezione di Gesù.


Ecco un piccolo promemoria sulle celebrazioni di questa Settimana unica!
  • Martedì:
    • 21.00 Santuario - Confessioni Comunitarie
  • Giovedì Santo:
    • 10.00 Burago - Confessioni Elementari e Medie in Oratorio
    • 17.00 Burago - Lavanda dei Piedi
    • 21.00 Santuario - Messa in Coena Domini
  • Venerdì Santo:
    • 8.30   Burago - Via Crucis
    • 15.00 Burago - Celebrazione della Passione del Signore
    • 21.00 Santuario - Celebrazione della Riposizione del Signore
  • Sabato Santo:
    • 10.30 Burago - Momento di Preghiera in chiesa
    • 21.00 Burago - Veglia Pasquale
  • S.Pasqua:
    • S.Messe secondo l'orario festivo ( 8.30, 10.30, 18.00)

Nessun commento:

Posta un commento