lunedì 16 dicembre 2019

#11 - Le sorprese dell'ordinario

“Condividere ti rende più grande di quello che sei. 
Più dai agli altri, più vita sei in grado di ricevere.”
Jim Rohn

Eccoci ancora una volta su quella che è da sempre la nostra cima preferita: Resegone.
Partiamo nel pomeriggio e da Brumano ci incamminiamo lungo le creste Sud. La giornata è caldissima e ben presto rimpiangiamo di avere indossato i pantaloni lunghi, ma la buona compagnia fa passare velocemente e piacevolmente il tempo. Dopo una prima parte abbastanza ripida raggiungiamo la prima cresta e da lì il paesaggio si apre: cerchiamo all’orizzonte la fine del cielo, ma è nascosta dall’arco alpino che si mostra a noi in tutta la sua bellezza. Un susseguirsi di sali e scendi ci fa avvicinare rapidamente al rifugio Azzoni, nostra meta per la cena. 
Mano a mano che il sole scende sul sentiero appaiono gruppi e gruppi di stambecchi e capre che cercano di raggiungere la sommità della cresta quasi come se anche loro non volessero perdersi la vista del tramonto. 
Raggiunta la Croce di fianco al rifugio rimaniamo senza parole:

lunedì 9 dicembre 2019

Novena 2019 - ...e arrivano gli Angeli!

«Cari bambini,
Natale è alle porte: chissà quante aspettative, quanta gioia, quanti desideri avete nel cuore! In questo periodo dell’anno, le persone che avete intorno sono spesso indaffarate, prese da mille pensieri e dalle troppe cose da fare,  ma è importante fermarsi un po’ a riflettere sul senso di questa bellissima festa: Gesù viene al mondo! Viene qui in mezzo a noi!
[...]Che siano giorni di festa, di luce e di speranza!»
Queste sono le parole con cui il nostro arcivescovo Mario Delpini inizia la lettera ai bambini della nostra diocesi per invitarci a prepararci in questi ultimi giorni di attesa, e sapete la novità di quest'anno? Non saremo soli! Continua l'arcivescovo:
«Nove angeli scenderanno dal cielo per accompagnarvi nei giorni che precedono il Natale e starvi accanto con la loro presenza amica. Sono gli angeli del Signore e vengono sulla terra per ricordare a tutti ciò che conta davvero: preparare il cuore ad accogliere l’Amore più grande!».



Ecco gli appuntamenti imperdibili!

giovedì 5 dicembre 2019

Dolci per tutti!

Per tutti i golosi, una dolce notizia!

Sabato 7 e domenica 8 dicembre,
al termine delle S.Messe,
sarà possibile acquistare
torte e biscotti
preparati dai nostri animatori.


Il ricavato servirà a contribuire alle spese sostenute per mettere in rete il nostro oratorio e rendere possibile la connessione Wi-Fi.

giovedì 28 novembre 2019

Dove studio?

"Dove studio?" è un'idea che guarda specialmente ai giovani del nostro oratorio, di Burago e di tutta la Comunità Pastorale per dare loro uno spazio non solo per studiare, ma per incontrarsi, stringere amicizie e conoscersi usufruendo del nostro bar e, perchè no, anche pregare nella nostra chiesetta.

Ci saranno aule dedicate allo studio individuale, dove regnerà il silenzio, e aule disponibili per studiare in gruppo scambiandosi qualche battuta.

Tutte le aule saranno attrezzate per poter caricare i PC e
connettersi a internet tramite Wi-Fi.


Orari
Martedì
dalle   9.00 alle 12.00
dalle 14.00 alle 18.00
Giovedì
dalle   9.00 alle 12.00
dalle 14.00 alle 18.00


Sul manifesto tutte le info!

mercoledì 20 novembre 2019

#10 - Due cuori e una capanna

“Qualunque cosa sogni d’intraprendere, cominciala.
L’audacia ha del genio, del potere, della magia.”
Johann Wolfgang von Goethe

Venerdì mattina, fine settembre: dopo diversi rinvii a causa del meteo più volte sfavorevole, finalmente decidiamo di prendere una pausa dai tanti impegni quotidiani per passare due giorni immersi nella natura delle Alpi Orobie.
Non essendo assidui frequentatori della montagna, che abbiamo imparato ad apprezzare solo negli ultimi anni, ci fidiamo del consiglio di un’amica e la mattina presto partiamo per Carona, prima tappa dell’itinerario che abbiamo scelto.
Parcheggiata l’auto, zaini in spalla e scarponcini ai piedi, si parte. 
Meta per la notte: Rifugio Longo.
L’aria è frizzante, il sole sfiora le montagne, il silenzio ci avvolge. 
Ci prepariamo al nostro viaggio con una fetta di torta portata da casa e ci sentiamo inarrestabili. Dopo mezz’ora di cammino ci troviamo immersi in un bosco, avanziamo salendo a poco a poco su un sentiero che sin da subito ci regala un bellissimo panorama.
Passate le due ore e mezza previste, giungiamo

lunedì 18 novembre 2019

Vacanza Invernale Pastorale Giovanile

Pronto a vivere la prima Vacanza Invernale Adolescenti nella storia degli oratori della nostra Comunità Pastorale?

Ecco tutte le informazioni per esserci!

Quando

Dal 30 dicembre al 2 gennaio, insomma: a Capodanno!!!


Dove

Ad Alassio presso l'istituto Salesiano Madonna degli Angeli.


Costo

Il costo è di 160€ tutto compreso: viaggio, vitto e alloggio!


Cosa serve?

Lenzuola, asciugamani, sacco a pelo (le coperto sono fornite dalla casa),  e tutto quello che serve per stare via tre notti.
Per i più coraggiosi servirà il costume da bagno per il "cimento" il bagno del primo dell'anno, sempre che il meteo lo permetta.
Cose fondamentali:

domenica 17 novembre 2019

Vita Comune 2019

Cos'è la Vita Comune?

“Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro” (Mt 18,20), queste parole incarnano perfettamente il vero significato di Vita Comune. È l’occasione perfetta per stare insieme e conoscersi meglio, ma anche per imparare a organizzarsi e aiutarsi a vicenda condividendo e affrontando la quotidianità, sempre con il Signore che ci accompagna e, come disse Papa Francesco, non sul divano, ma con le scarpe indosso in continuo cammino.

Quando?

Dal pomeriggio di mercoledì 27 novembre fino alla S.Messa delle 10.30 di domenica 1 dicembre.

Dove?

La nostra esperienza di svolgerà a Ruginello, in una parte della casa parrocchiale, chiamata Casa Nazareth, organizzata e attrezzata per ospitare gruppi di ragazzi.
Casa Nazareth è un progetto nato dall'occhio di don Marco Fusi e dal tutto-fare don Luigi Stucchi: La casa parrocchiale di Ruginello era troppo grande e troppo vuota per un sacerdote - don Luigi dice: "mi sentivo solo" - e allora... ecco l'idea: Riempirla di ragazzi!

giovedì 14 novembre 2019

2Giorni Invernale 2020

Le temperature sono ormai invernali, è quindi giunto il momento di attrezzarci per la 2Giorni Invernale degli Adolescenti e 18/19enni del nostro Oratorio!

Cos'è la 2Giorni?

È un'iniziativa che portiamo avanti ormai da anni con lo scopo di iniziare l'anno insieme tra divertimento, giochi, qualche compito e un po' di riflessione.
L'invito è per tutti gli Adolescenti e 18/19enni della nostra parrocchia, quindi dai nati nel 2001 a quelli del 2005.
Partiremo sabato 4 e torneremo domenica 5 gennaio nel pomeriggio.

Dicono i ragazzi

Alla fine della 3Giorni dello scorso anno abbiamo chiesto ad alcuni ragazzi di descrivere la loro esperienza, ecco le loro parole:
 "È un insieme di Emozioni indescrivibili"
"È piena di momenti indimenticabili,
profondi, che lasciano il segno..."
"Mi sono divertita tantissimo,
non vedo l'ora di iniziare una nuova avventura."
Puoi scoprire ancora di più leggendo il post che racconta la 3Giorni Invernale 2019.

Iscrizioni

domenica 20 ottobre 2019

#9 - Un posto speciale

“Le montagne sono sempre generose. Mi regalano albe e tramonti irripetibili;
 il silenzio è rotto solo dai suoni della natura che lo rendono ancora più vivo.”
                                                                     Tiziano Terzani

Monte Resegone. Sempre la stessa montagna, gli stessi rifugisti, gli sguardi amici di chi come te punta alla vetta. Ti ha fatto crescere con il suo volto appena più in alto dell’orizzonte appena alzavi lo sguardo. La voglia di esplorarla con le sue caratteristiche cime frastagliate, per vedere cosa c’è oltre a questo scudo. Emozioni sempre nuove ad ogni salita, paesaggi che, anche se immutati, ti tolgono il fiato. Il richiamo risulta quasi scontato ogni anno che passa, che tu abbia appena iniziato ad apprezzare le montagne o che tu abbia visto l’inaugurazione della sua Croce!

Primo weekend di Agosto, festa patronale di Brumano (punto di partenza per la nostra camminata); quale occasione più azzecata per un altro approdo al rifugio Azzoni?!

giovedì 10 ottobre 2019

#8 - Verso l'infinito e oltre

“Se la strada non è dritta e ci sono duemila pericoli ti basti solo ricordare che, che c’è un grande amico in me!”
Woody, “Toy Story”

Poteva sembrare che le nostre cinque paia di occhi stessero seguendo la traiettoria indicata dall'indice del signore indigeno. 
All'orgoglioso pensionato locale avevamo chiesto informazioni per parcheggiare verso il sentiero che ci doveva condurre al Rifugio del Curò e i nostri sguardi, invece, esprimevano sbigottimento: nella sua risposta pronunciò qualcosa come “Ma sapete dov'è?”, sembrò che i suoi baffi si arricciassero come se avesse dato loro ordine di trasmettere fermezza e il dito proteso, assieme a una sana dose di autorità autoctona, si stendeva verso un punto non ben definito tra i monti che a noi parve infinitamente lontano. 
I nostri baldi e blandi piani di viaggio ci avevano dato un’idea ben diversa dalla reazione del signore: la non difficoltà del percorso immaginata era in contrasto con la sua risposta preoccupante.

mercoledì 9 ottobre 2019

Ingresso don Cristiano

Domenica 13 ottobre è il giorno della Festa di tutti gli Oratori della nostra Comunità Pastorale e sarà anche il giorno in cui daremo ufficialmente il benvenuto a don Cristiano Castelli, il nuovo responsabile della Pastorale Giovanile di Burago e Vimercate.
La Festa è per tutti e durerà tutto il giorno! Il momento più importante sarà la S.Messa delle 10.00 che si celebrerà nel Santuario di Vimercate, inizierà con la processione per tutti i chierichetti e i ragazzi di 3a media (ritrovo 9.30 nella cripta di S.Stefano).
A seguire don Cristiano farà una foto con tutti i ragazzi divisi per Oratori, segno della sua volontà ad essere il prete di tutta la comunità.
Infine nella piazza ci sarà un enorme buffet per fare festa insieme!

Nel pomeriggio, all'Oratorio di Cristo Re, ci saranno le caldarroste, uno spettacolo con animazione "Ballerina" e gli incontri per i genitori dei ragazzi delle medie e delle superiori.

Tutti gli orari potete trovarli sul manifesto qui sotto:

martedì 10 settembre 2019

Risplendete come astri nel mondo!

Dal sito della Pastorale Giovanile della Diocesi di Milano (qui il post completo):
Il programma di vita per le giovani generazioni a noi affidate consiste nel “risplendere come astri nel mondo, tenendo salda la parola di vita” (cfr. Filippesi 2, 15-16). La “scintilla” che possiamo generare e provocare diventerà fuoco, là dove c’è un cuore pronto ad accogliere la forza del Vangelo e a metterlo in pratica. Il nostro obiettivo è che ciascuno possa realizzare la vita, in una corsa che non può che attraversare tutta l’esistenza: «Così nel giorno di Cristo io potrò vantarmi di non aver corso invano, né invano faticato» (cfr. Filippesi). 
Ecco che, sabato 14 settembre, la prima proposta per la Festa dell'Oratorio non potrà che essere per quei ragazzi delle superiori che durante tutto l'anno corrono  nostra comunità, crescendo nel nostro Oratorio.
La proposta di passare una notte insieme sarà l'occasione di entrare in profondità nel tema dell'anno "OraCorri" e capire la bellezza dell'essere stelle che illuminano il mondo di oggi!

giovedì 29 agosto 2019

Festa dell'Oratorio 2019

L'estate ci sta abbandonando, ma, prima di rimpiangerla, abbiamo ancora una gioia che ci aspetta!
Scopriamo insieme tutto il programma:

Sabato 14 Settembre

Nottata Animatori

Ritrovo in oratorio alle ore 19.00 a seguire cena di condivisione e serata alla scoperta del tema dell'anno: OraCorri. Nella notte un'adorazione a piccoli gruppi aiuterà i ragazzi a riflettere sulle parole che San Paolo scrisse ai filippesi: "Risplendete come astri nel mondo"!

martedì 20 agosto 2019

#7 - Scarponi e Telo Mare

 
“E così col sole e le grandi esplosioni di foglie che crescevano sugli alberi, proprio come crescono le cose nei film accelerati, mi venne la solita convinzione che la vita ricominciasse con l’estate.”
Francis Scott Fitzgerald, "Il Grande Gatsby"
21 giugno 2019.
Solstizio d’estate.
Finalmente anche quest’anno è tornata quella bella stagione che ad ogni autunno torniamo ad attendere con rinnovata impazienza.
E con lei tornano le lunghe giornate soleggiate, il caldo pomeridiano e il desiderio di mettersi a mollo, il chiacchiericcio dei bambini che, finite le scuole, iniziano a riempire gli oratori e i parchi giochi, le serate animate dalla musica dei concerti e delle feste patronali.
Ovunque nell’aria si respira fibrillazione, voglia di divertirsi, di rimettersi in gioco e rinnovarsi.

Anche noi, giovani amanti della montagna, sentivamo questo bisogno: dopo le lunghe settimane piovose che ci avevano tenuto forzatamente lontani dalla nostra comune passione volevamo tornare a calcare i sentieri montani…
…e quale occasione migliore ci poteva essere per farlo se non nei primi giorni di estate?

Carichi di nuove energie, ci siamo organizzati per salire al

lunedì 22 luglio 2019

#6 - Carpe Diem

“L'amicizia raddoppia le gioie e divide le angosce.”
Francesco Bacone  

Ogni volta che guardo fuori dalla finestra e vedo alto nel cielo il sole un sorriso mi sorge spontaneo sul volto. Mi mettono allegria le belle giornate e mentre sospiro cercando di gustarmi il momento mi viene sempre il dubbio su cosa possa fare per godermi a pieno quel momento. Spesso la risposta prevede un compromesso perché per quanto la volontà sia quella di lasciarsi cullare dolcemente da quella luce che scalda l’animo, in lontananza risuona sempre il ticchettio dell’orologio della vita che richiama agli impegni quotidiani e dal quale non ci possiamo sottrarre.
Ma quando arriva la domenica gli impegni possono aspettare e

domenica 14 luglio 2019

Estrazione premi - 80anni d'Oratorio

Durante la Festa dell'Oratorio Estivo ci sono state le estrazione dei premi della sottoscrizione che abbiamo organizzato in occasione degli 80anni d'Oratorio.
Ecco i vincitori:

sabato 15 giugno 2019

Il pieno, grazie!

Il pieno, grazie!
Insieme ai bambini e ai ragazzi giochiamo e ci divertiamo dal lunedì al venerdì,
ma l'Oratorio Estivo e tutte le nostre attività hanno un'unica fonte di energia:
l'esempio che ci ha dato Gesù!
 
Ecco che la Domenica diventa un giorno fondamentale per fare il pieno di energia.
Per questo invitiamo tutti i bambini, ragazzi e genitori a vivere la mattinata insieme agli Animatori e ai volontari dell'Oratorio: dalle 9.30 alle 10.15 sarà possibile fare colazione presso l'Auditorium parrocchiale, poi alle 10.30 parteciperemo insieme alla S.Messa.
Questa domenica sarà anche la festa dei patroni di Burago, i Santi Vito e Modesto, per questo, dopo la messa, ci sarà un'aperitivo offerto dalla parrocchia per tutta la comunità.
Insomma, non si può mancare!

domenica 2 giugno 2019

80anni - La Festa

Dopo gli incontri di maggio, ecco che ci avviciniamo sempre più alla grande festa!
E come quando un nonno compie gli anni e vuole festeggiare insieme ai suoi figli e ai nipotini, anche noi vorremo festeggiare insieme a tutti gli adulti e bambini che frequentano e hanno frequentato l'Oratorio questo nostro 80esimo anniversario.

Per iscriversi al pranzo puoi rivolgerti in Oratorio oppure compilare il modulo on-line cliccando qui.

lunedì 20 maggio 2019

#5 - Un passo indietro

“Il cielo è il mio tetto
Il prato il nostro letto
Il sole la mia lampadina.” 
Questa volta abbiamo deciso di metterci alla prova, così, io e il mio fedele compagno di viaggio, ci siamo incamminati verso il sentiero Cecilia. Partiti all'alba come di consueto e con il tempo incerto abbiamo intrapreso questa piccola avventura...
Dopo circa un'ora di cammino, lungo un itinerario da noi già conosciuto, arriviamo al bivio che conduce o al rifugio Rosalba attraverso il sentiero Cecilia, oppure in cima alla Grignetta. 
Notiamo sin da subito la difficoltà del sentiero, ripido e roccioso.

venerdì 3 maggio 2019

Dal rifiuto all'Accoglienza - Raccolta diocesana indumenti usati

Cos'è e perché si fa la raccolta indumenti usati?

La risposta la leggiamo direttamente dal sito di Caritas Ambrosiana:
La raccolta è un evento straordinario ma non è un fatto isolato, né un iniziativa a sé rispetto a quanto ordinariamente Caritas propone. L'invito a non gettare i vestiti usati ha, infatti, una valenza educativa. Gli indumenti usati non sono solo un rifiuto da smaltire, una fonte di inquinamento o un inutile ingombro per gli armadi: essi possono essere recuperati e diventare una vera e propria risorsa economica.

A cosa servono gli indumenti raccolti?

"Quest'anno l'attenzione è focalizzata sul tema Rom... perché ci sembra doveroso in questo clima sociale sempre più agguerrito e al contempo confuso, contribuire a fare la giusta chiarezza che aiuti a vincere le paure ed ad affrontare le questioni con responsabilità. Per questo abbiamo voluto intitolare il sussidio "Dal rifiuto all'accoglienza", auspicando che davvero contribuisca a creare cultura e ad assumere atteggiamenti e comportamenti volti a costruire il bene comune...
I proventi della raccolta indumenti saranno utilizzati per la promozione di attività lavorative di donne Rom, in particolare impegnate nel progetto Taivè."  

Ok, ho capito! A Burago come si svolge la raccolta?

Distribuzione sacchi

  • Sabato 4 e Domenica 5 in Chiesa dopo le S. Messe;
  • Da lunedì 6 a venerdì 10 in Oratorio dalle 16.00 alle 17.30 e presso la Scuola dell’Infanzia negli orari di apertura.

Ritiro sacchi in oratorio

  • Da lunedì 6 a venerdì 10 dalle 16.00 alle 17.30;
  • Sabato 11 maggio dalle 9.00 alle 12.00 tassativamente per permettere la consegna al punto di raccolta.

mercoledì 1 maggio 2019

L'Oratorio è...

Il mese di maggio sarà l'occasione per scoprire come l'Oratorio sia capace di incarnare lo spirito di Maria. A guidarci saranno i sacerdoti nativi di Burago e non solo...
Giovedì 2 Maggio
MARIA CREDENTE GIOIOSA
Riflessione guidata da
Don Giovanni Colombo
Giovedì 9 Maggio
LA CASA DEI DONI
Riflessione guidata da
Don Massimo Zappa
Giovedì 16 Maggio
ACCOGLIERE
Riflessione guidata da
Don Paolo Cantù
Giovedì 23 Maggio
LA CASA DELLA MISSIONE
Riflessione guidata da
Don Paolo Galeazzi

Giovedì 30 Maggio
ASCENSIONE DEL SIGNORE
20.30 S.Messa celebrata da Don Marco Fusi
21.30 inaugurazione mostra fotografica: 80anni di Oratorio
Tutti gli incontri si terranno nella chiesetta dell'Oratorio alle 20.30.

giovedì 25 aprile 2019

Scarpe nuove per Nuovi Orizzonti

“È venuto il momento di cercare un paio di scarpe nuove: abbiamo infatti un lungo cammino da percorrere e vorremmo essere attrezzati perché lo slancio non si stanchi e la gioia non si spenga, ma piuttosto cresca lungo il cammino il nostro vigore.
Buon lavoro! Buon cammino!”
+ Mario Delpini
Con queste parole di incoraggiamento del nostro Arcivescovo si è aperto, la sera del 1 aprile, l’incontro della comunità educante di Burago con don Stefano Guidi, responsabile della F.O.M. (Fondazione Oratori Milanesi).
In questa prima, fondamentale, tappa dei festeggiamenti per gli 80 anni del nostro oratorio ci è stata offerta la preziosa occasione di riflettere sulla missione educativa della nostra comunità per capire, osservando i segnali del passato e del presente, quali siano le caratteristiche profonde dell’esperienza oratoriana e come declinarle in futuro.
L’Oratorio è ben più di un edificio, è una realtà complessa e dinamica, un esempio di vita buona legato alla giovinezza, capace di attivare ricordi, suscitare immagini, creare legami: è un laboratorio di talenti che si presenta sempre uguale, ma allo stesso tempo sempre diverso!
Infatti, sebbene il percorso e l’esperienza di fede dei nostri giovani sia cambiato nel corso degli anni rispetto alle generazioni precedenti, l’Oratorio deve sapersi rinnovare per accogliere tutti i ragazzi e offrire una proposta adatta ai loro interessi e, soprattutto, ai loro bisogni.
L'oratorio è un luogo – scrive Delpini –  dove chiunque entra si sente accolto in nome di Dio, cioè ciascuno che viene e si sente oggetto di interesse, si sente circondato da attenzioni che sono quelle che possiamo chiamare “sentirsi amato”. 
Dunque, come vivere questo tempo di transizione, che, più di un’epoca di cambiamenti, è il cambiamento di un’epoca?

martedì 23 aprile 2019

#4 - Vecchi amici, grandi sorrisi


“Migliaia di candele possono venire accese da una singola candela, e la vita della candela non sarà abbreviata. La felicità non diminuisce mai con l’essere condivisa.”
Buddha
-Questa domenica tiriamo il freno.
È stata una settimana frenetica dove ogni momento era organizzato e incastrato in un rigido programma di compiti e incarichi mentre le ore libere, da dedicare a sé stessi, sono state proprio centellinate. Ma ora è finalmente domenica, finalmente si può staccare la testa.-
Con questo pensiero saldo in testa mi sono ritrovato a fare una nuova escursione sulle colline del Lario con vecchi amici che non si vedevano da tempo.
Un’uscita un po' diversa: lenta, con poco dislivello e condita da una grande mangiata al rifugio. Una di quelle uscite in cui la meta è solo un pretesto, il vero motivo è stare insieme e condividere una giornata in allegria.

lunedì 22 aprile 2019

Un logo per il nostro Oratorio

A tutti piacciono i regali, allora visto il traguardo speciale, vogliamo fare un regalo al nostro oratorio, e dovrà essere qualcosa di particolare, unico e inimitabile: un suo LOGO! Cioè un'immagine che lo possa rappresentare, che possa essere usato sui volantini, manifesti, documenti,.. insomma sarà l'impronta digitale dell'Oratorio.

A chi ci rivolgiamo

Il concorso è aperto a tutti, grandi e piccini, a singoli o a gruppi, a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco provando a realizzare il nuovo logo del nostro Oratorio.

Il Logo

Oltre ad essere inserito su tutti nostri volantini verrà anche rappresentato sulla facciata esterna del nostro Oratorio. Ecco quali caratteristiche dovranno esserci nel logo affinchè ci possa rappresentare al meglio:
  • il nome o un richiamo a: ORATORIO DI BURAGO;
  • un RIFERIMENTO a S. GIOVANNI BOSCO a cui è intitolato il nostro Oratorio.

martedì 16 aprile 2019

Settimana Santa 2019

Quanto abbiamo bisogno che la nostra fede sia rinnovata, che i nostri miopi orizzonti siano messi in discussione e rinnovati da questo annuncio! Egli è risorto e con Lui risorge la nostra speranza creativa per affrontare i problemi attuali, perché sappiamo che non siamo soli. Celebrare la Pasqua significa credere nuovamente che Dio irrompe e non cessa di irrompere nelle nostre storie, sfidando i nostri determinismi uniformanti e paralizzanti. Celebrare la Pasqua significa lasciare che Gesù vinca quell'atteggiamento pusillanime che tante volte ci assedia e cerca di seppellire ogni tipo di speranza.
Papa Francesco,
dall'omelia della veglia pasquale 2018
Ecco gli appuntamenti per i bambini e i ragazzi:

martedì 19 marzo 2019

#3 - Nuove prospettive

“L’abitudine ci nasconde il vero aspetto delle cose.”
Michel de Montaigne
Sono sempre stato dell’idea che uno dei mali maggiori nello svolgere un’attività sia la routine. Ripetere sempre la stessa cosa, percorrere sempre la solita strada, rispettare sempre gli stessi orari fino a rendere tutto un processo automatico e dimenticarsi il motivo per cui avevamo scelto di iniziare o che ci aveva fatto appassionare.
È il rischio che si corre quando ci si concentra su una sola cosa, continuando a farla e rifarla fino ad esaurire la bellezza che tanto ci aveva colpito la prima volta. 
Arrivati a quel punto rimangono solo due strade: trovare qualcos'altro a cui dedicarsi oppure reinventare il tutto. 

Così un’ascesa percorsa tante volte ha poche emozioni da regalarci  ancora: ma cosa succede se cambiamo le condizioni al contesto? Se invece di affrontarla la mattina la si percorresse di pomeriggio? Se invece di partire alle prime luci dell’alba per godere del sole al suo zenit una volta arrivati in cima, ci si lasciasse incantare dal tramonto? Cosa succederebbe se si tornasse mentre il buio cala e le prime stelle spuntano nel cielo?

venerdì 15 marzo 2019

Quaresima 2019

La quaresima è ormai iniziata con proposte di cammino per ogni fascia di età!
Ecco quella per i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie:
Il programma:

lunedì 11 marzo 2019

Esercizi Spirituali & Convivenza 2019

È iniziata la Quaresima e arriva puntuale la proposta top per i nostri ragazzi delle superiori dal titolo:

L'Amore si fa strada

Questi gli appuntamenti:
  • Martedì 19 marzo
    • 6:30   Santuario: L'Amore di Giuseppe;  
    • 18:00 Burago - S. Messa, con suor Gloria Riva;
    • 21:00 CGCR - Serata intervista su "Fede e Amore".
  • Mercoledì 20 marzo
    • 6:30   Santuario - L'Amore di Geremia;
    • 20:45 Santuario - Celebrazione del Perdono e confessioni.
  • Giovedì 21 marzo
    • 6:30   Santuario - L'Amore di Lazzaro;
    • 18.00 Santuario - S. Messa conclusiva.
E per e rendere la settimana ancora più significativa:

mercoledì 20 febbraio 2019

Carnevale 2019

Ricorrendo il 500° anno dalla morte di Leonardo da Vinci non potevamo che ambientare il Carnevale 2019 in un mondo di invenzioni!
Sabato 9 marzo
sarà l'occasione per intrufolarci nel mondo rinascimentale in cui Leonardo si dedicò ai più disparati campi dell'arte e della conoscenza: architettura e scultura, fu disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, musicista, progettista e inventore. Insomma Leonardo da Vinci è considerato uno dei più grandi geni dell'umanità chissà se anche i ragazzi riusciranno ad incarnare e rappresentare con il loro corpo qualche invenzione.

Il ritrovo è alle 14.00, alle 14.30 daremo il via ai giochi
chissà quale squadra riuscirà a completare per prima una delle opere più grandi di Leonardo...
concluderemo con una abbondante merenda!



martedì 19 febbraio 2019

#2 - Una notte al bivacco

"Cercate di lasciare questo mondo un po’ migliore di quanto non l’avete trovato.”
Sir Robert Baden-Powell
Non so quanti di voi abbiano mai provato l'esperienza di dormire in un bivacco, d'inverno in alta montagna: doversi arrangiare ad accendere la stufa per evitare di dover dormire al freddo, portarsi da valle tutto il cibo e l'acqua (perché sicuramente la fonte in cima è ghiacciata) e dover condividere con eventuali altri ospiti la stretta cuccetta dove si dorme.
Certo, raccontato così suona male e viene da chiedersi: “ma chi me lo fa fare?”.
Allora vi aggiungo un paio di considerazioni: il bivacco “Marino Bassi” non ha nulla da invidiare al migliore dei rifugi, è molto spazioso e confortevole e dotato addirittura di fornelli a gas per cucinare. L'unico vero inconveniente rimane che la stanza da letto non è riscaldabile, quindi bisogna adeguarsi e dormire sul soppalco sopra la stanza principale.
Ma questo non ci ha spaventato:

lunedì 28 gennaio 2019

Dott. E. Resinello - 3Giorni 2019

Cari Amici,
Forse mi conoscete, sono il dott. E. Resinello, uno spirito che vive nella Baita Segantini, poco fuori ai Pian dei Resinelli. Vi scrivo per raccontarvi di un gruppo di vostri ragazzi che mi ha fatto visita dal 3 al 5 gennaio dell’anno appena iniziato. Sono arrivati il 3 nella tarda mattinata, erano una ventina tra animatori e accompagnatori, già da subito hanno fatto una gran fiera entusiasti come erano della casa e del panorama, menomale che la struttura è isolata, altrimenti non voglio immaginare cosa avrebbero potuto dire i vicini! Ma non pensate male, erano proprio dei bravi ragazzi, appena gli educatori hanno chiesto loro di mettersi in cerchio per la prima attività lo hanno fatto senza batter ciglio, non me l’aspettavo proprio!
Dopo il pranzo hanno fatto un bel laboratorio, inizialmente gli educatori hanno proposto ai ragazzi delle domande sul motivo per cui fanno delle azioni a cui i dovevano rispondere su dei bigliettini  segreti, il problema è stato che molte risposte si assomigliavano o, addirittura, erano identiche. Allora ecco il laboratorio, partendo da delle maschere tutte bianche, ogni animatore ha decorato la sua, rendendola unica, o così credevano… infatti durante la discussione a gruppi hanno provato a girare le maschere e… Mannaggia, erano ancora tutte uguali! Ecco che allora i ragazzi hanno scoperto il tema della prima giornata: le motivazioni; quando compiamo delle “scelte” o portiamo avanti un impegno, dobbiamo sempre aver presente cosa sta dietro al nostro agire, quali sono le motivazioni che ci guidano e ci spingono ad andare avanti, per quanto possano essere belle le nostre azioni non sono nulla se dietro non c’è un perché.
Dopo cena un gioco in allegria, trasformati in investigatori, i ragazzi si sono cimentati nel risolvere un giallo sul loro oratorio. Poi, dopo la compieta e la classica tisanella al finocchio, gli educatori, con un po’ di fatica, sono riusciti a mettere a letto i ragazzi.

E fu sera e fu mattina, secondo giorno.

domenica 20 gennaio 2019

#1 - Due mani, sette cuori


“La grandezza non risiede nell’essere forti ma nel giusto uso che si fa della forza.
È il più grande colui la cui forza trascina il maggior numero di cuori grazie all'attrazione del proprio.”
 Henry Ward Beecher
Le migliori storie d’amore – si sa – nascono così, quasi per caso: un incontro imprevisto, uno sguardo corrisposto e la consapevolezza che quell'istante segnerà per sempre la propria vita. È successo qualcosa di simile anche quando per la prima volta mi sono ritrovato ai piedi delle imponenti falesie della Grigna: vedere da così vicino la maestosità della regina delle Orobie lecchesi ha acceso in me domande alle quali non potevo non rispondere: Cosa si vede da lassù? Che emozione si proverà nel giungere in vetta e avere tutto il paesaggio sotto di sè? C’era solo un modo per scoprirlo: incamminarmi. E così feci, iniziai a salire lungo quei sentieri di terreno battuto in mezzo al bosco sempre con il naso rivolto all'insù, verso la cima, verso la meta. All'inizio questo era la montagna per me: osservare il punto più alto, studiare il percorso e raggiungerlo.

Molte cose sono cambiare da quei primi tentativi

lunedì 14 gennaio 2019

Festa della Famiglia 2019

Domenica 27 gennaio è l'occasione di ritrovarci tutti insieme a festeggiare una delle cose più importanti che abbiamo... la nostra Famiglia!!
Quello che ci è chiesto è di riconoscere quanto è bello, vero e buono formare una famiglia, essere famiglia oggi; quanto è indispensabile questo per la vita del mondo, per il futuro dell'umanità. (Papa Francesco)
Programma:
  • Ore 10.30: S. Messa in chiesa parrocchiale
  • Ore 12.00: Laboratorio per i bambini dell'Asilo e i loro Genitori
  • Ore 13.00: Pranzo*:
    • primo piatto pasta preparata in oratorio; per il resto del pranzo vi invitiamo a portare dei cibi da condividere che potete consegnare nel salone dell’oratorio domenica 27 gennaio dalle 9.00 alle 10.00 o dopo la Messa
  • Ore 15.00: 
    • per i bambini ci saranno dei giochi organizzati dagli animatori
    • i genitori parteciperanno ad un incontro tenuto da don Luigi Galli dal titolo: 
“CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE”

*Per organizzarci è necessario iscriversi, consegnando il modulo allegato e versando 5,00 € a famiglia a don Massimo, alle catechiste o in oratorio entro il 24 gennaio.

Il volantino potete scaricarlo cliccando qui.

martedì 1 gennaio 2019

#0 - Il Richiamo delle Montagne


“Le montagne sono le grandi cattedrali della terra, con i loro portali di roccia, i mosaici di nubi, i cori dei torrenti, gli altari di neve, le volte di porpora scintillanti di stelle." - John Ruskin

Sin da piccoli le abbiamo viste stagliarsi all'orizzonte, le montagne, a formare quella linea frastagliata così lontana eppure vicina, misteriosa, magnetica. Una linea che parla di fatica e soddisfazione, di mete raggiunte e cime non conquistate, di soli nella nebbia e notti stellate, di luoghi dove fuggire dal caos quotidiano e riscoprire se stessi, più vicini al cielo.
È il richiamo delle montagne.
E noi abbiamo risposto.

Così, con questo primo breve pensiero, vogliamo introdurre il tema di questa nuova rubrica che vi accompagnerà nei prossimi mesi: la montagna.
L’idea è