
Quanto abbiamo bisogno che la nostra fede sia rinnovata, che i nostri miopi orizzonti siano messi in discussione e rinnovati da questo annuncio! Egli è risorto e con Lui risorge la nostra speranza creativa per affrontare i problemi attuali, perché sappiamo che non siamo soli. Celebrare la Pasqua significa credere nuovamente che Dio irrompe e non cessa di irrompere nelle nostre storie, sfidando i nostri determinismi uniformanti e paralizzanti. Celebrare la Pasqua significa lasciare che Gesù vinca quell'atteggiamento pusillanime che tante volte ci assedia e cerca di seppellire ogni tipo di speranza.
Papa Francesco,
dall'omelia della veglia pasquale 2018
Ecco gli appuntamenti per i bambini e i ragazzi:
- Giovedì 18:
- 10.00 in oratorio: Confessioni;
- 17.00 in chiesa: S.Messa nell'Ultilma Cena con la Lavanda dei Piedi;
- Venerdì 19:
- 15.00 in chiesa: Celebrazione della Passione e Morte del Signore;
- Sabato 20:
- 10.30 in chiesa: Momento di preghiera;
- Domenica 21:
- 10.30 in chiesa: S.Messa di Pasqua.
Pasqua per tutti
Attenzione!! È Pasqua anche per i grandi! Genitori, zii, nonni, amici... Ecco gli appuntamenti:
- Martedì 16:
- 21.00 in Santuario: Confessioni Comunitarie;
- Giovedì 18:
- 17.00 in chiesa: S.Messa nell'Ultilma Cena con la Lavanda dei Piedi;
- 21.00 in Santuario: S.Messa solenne in Coena Domini;
- Venerdì 19:
- 15.00 in chiesa: Celebrazione della Passione e Morte del Signore;
- 21.00 in Santuario: Celebrazione della Deposizione del Signore;
- Sabato 20:
- 21.00 in chiesa: Veglia Pasquale;
- Domenica 21:
- 10.30 in chiesa: S.Messa di Pasqua.
Nessun commento:
Posta un commento