Nel Cantico di Zaccaria, il benedictus che recitiamo nelle Lodi, ringraziamo Dio per la sua Misericordia “per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge, per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre.” Ecco in quest’anno abbiamo visto molte tenebre, ma ora è Natale, è il tempo in cui ci fermiamo, ci giriamo indietro e forse scorgiamo che in tutto questo buio diverse luci ci hanno illuminato, ci hanno accompagnato e non ci hanno abbandonato. I bambini del nostro Oratorio hanno risposto
venerdì 25 dicembre 2020
Presepe in Oratorio 2020 - Viene a visitarci dall’alto un sole che sorge
Presepe 2020 - Spalancate le porte a Cristo
Anche quest’anno è arrivato il Santo Natale a portarci nuova Luce e nuova Speranza per il 2021 che sta per aprirsi. È un Natale atipico e, per certi versi, inaspettato ma non per questo dev’essere meno speciale e ecco perché abbiamo voluto che il Presepe di quest’anno rispecchiasse questo giorno tanto particolare.
Anzitutto, le dimensioni: come avrete già notato, il Presepe è più piccolo rispetto agli anni precedenti, perché quest’anno ci siamo trovati a dover ridimensionare tutto quanto, dalle occasioni di festa ai pranzi con amici e parenti ai tradizionali regali. Allestire un Presepe ridotto e senza troppi orpelli però ci ha permesso di riflettere sull’Essenziale, per questo motivo abbiamo deciso di ambientarlo in una casa spoglia e umile: proprio come questo nostro Natale, semplice e senza grandi feste, occasione per riscoprire la semplicità, la normalità della nascita di un Bambino che riempie la famiglia di gioia. Gesù nasce in tutte le famiglie, anche nella difficoltà, nella sofferenza e nella solitudine!
domenica 20 dicembre 2020
Natale è alle porte!
Natale è alle porte, allora non possiamo perderci gli ultimi appuntamenti che ci accompagnano alla nascita di Gesù.
Mercoledì 23 dicembre
L' "antivigilia" ci vediamo, in presenza, per concludere in bellezza la Novena e diamo spazio alle confessioni per bambini e ragazzi, tutti gli appuntamenti saranno nella chiesetta dell'Oratorio.
venerdì 18 dicembre 2020
#19 - Le Montagne Addomesticate
“ – Che cosa vuol dire: addomesticare?– E' una cosa da molto dimenticata. Vuol dire creare dei legami…”Il Piccolo Principe, Antoine de Saint-Exupèry
Neve bianca a perdita d’occhio che si posa indistintamente su tutto il terreno e sulla vegetazione cancellando le diversità, uniformando i cento colori dell’autunno nel bianco chiarore dell’inverno. Così magica per chi come noi vive a bassa quota e non è abituato a vederla ammantare ogni cosa da essere travolti dal suo fascino e rimanere senza parole davanti alle mille emozioni che ci suscita.
Questo è il paesaggio che dal rifugio Calvi si mostra a noi. Sopra i 2000 metri l’inverno sembra essere
sabato 12 dicembre 2020
Ad Occhi Aperti… Guarda chi è Testimone - 5a domenica di Avvento
Papa Francesco ce lo ricorda insistentemente: non ci sono scarti umani perché prima di ogni uomo o donna che viene nel mondo e spesso nelle condizioni più disumane, prima è Cristo, Lui è il modello, lui è il Prototipo, lui è l’Esemplare. Ed ogni essere umano, lo sappia o meno, lo voglia o meno, porta in sé l’orma, l’impronta, la somiglianza con Colui è “è prima”. Possiamo, purtroppo, sfigurare questa somiglianza ma niente la può definitivamente cancellare.Tratto da Gesù è prima di don Giuseppe Grampa
Viviamo insieme il periodo dell'Avvento,
le proposte sono diverse,
ognuno trovi quella più adatta.
Celebrazione per Bambini e Ragazzi
lunedì 7 dicembre 2020
Benedizioni Natalizie - S.Natale 2020
Carissimi parrocchiani,
mi spiace comunicarvi, con un po’ di amarezza nel cuore che, per la prima volta, per seri motivi pastorali legati alla pandemia, non posso far arrivare un sacerdote o un’altra persona incaricata per la Benedizione Natalizia nella vostra famiglia e per una presenza cordiale di annuncio e consolazione del farsi prossimo di Dio e della Sua vicinanza a ciascuno.
Auguro profondamente a ciascuno di voi un Natale sereno, ricco di speranza e di bontà, di affetto, di fraternità.
Sarebbe bello poterci incontrare comunque per una preghiera, una benedizione e un augurio, per sentirci comunità, per saperci insieme. Per questo vi invito nelle serate dedicate alla vostra parrocchia. Vi aspetto.
don Mirko BelloraResponsabile della Comunità Pastoralecon tutta la Diaconia
Per la nostra parrocchia gli appuntamenti sono:
sabato 5 dicembre 2020
Ad Occhi Aperti… Gesù ti guarda - 4a Domenica di Avvento
L'ingresso di Gesù in Gerusalemme è una vera e propria rappresentazione, diremmo una messa in scena del venire di Gesù, del suo entrare nella città, cioè nel luogo della nostra quotidiana esistenza. Gesù è "Colui che viene". E il Natale non è forse il suo venire, atteso e preparato in questo tempo di Avvento, appunto di venuta? Quante volte questo verbo ricorre a proposito di Gesù: "Venne nella sua casa…" (Gv 1,11). E a Zaccheo dice: "Oggi devo venire nella tua casa" (Lc 19,5). E ancora: "Sono venuto a cercare e salvare ciò che era perduto"; "Non sono venuto per i sani ma per i malati"; "Sono venuto perché abbiano la vita". E l'ultima, conclusiva parola della Rivelazione: "Sì verrò presto. Vieni Signore Gesù" (Apoc 22,20). Nel cuore della celebrazione eucaristica cantiamo: "Annunciamo la tua morte Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell'attesa della tua venuta". Siamo quindi un popolo che attende. E attendiamo perché qualcuno viene. Dio ha infatti deciso di venire e abitare in mezzo al suo popolo.Tratto da Gesù viene nella città di don Giuseppe Grampa
Viviamo insieme il periodo dell'Avvento,
le proposte sono diverse,
ognuno trovi quella più adatta.
Celebrazione per Bambini e Ragazzi
sabato 28 novembre 2020
A Occhi Aperti... Guarda Gesù - 3a Domenica di Avvento
Il cammino di Avvento ci accompagna verso Gesù e la conoscenza del suo mistero. Nel Vangelo di questa terza domenica di Avvento Gesù sembra voler raccogliere tutte le testimonianze capaci di farlo conoscere. Anzitutto viene ricordato ancora una volta Giovanni il Battista che interpellato se sia lui l’inviato di Dio, rimanda a Gesù. La voce di Giovanni è testimonianza affidabile, ma ancor più importante è la testimonianza offerta dalle opere che Gesù compie obbedendo alla volontà del Padre. Così è il Padre stesso che attesta che nell’uomo Gesù di Nazareth ci è donata la certezza che proprio in quest’uomo Dio si è manifestato. E sono le opere della misericordia, del perdono per ogni uomo e donna che Dio ama. E infine una terza testimonianza: quella offerta dalle Scritture: sono proprio queste parole che rendono testimonianza a Gesù. ‘Scrutare’ queste parole è condizione per accedere al mistero di Gesù.Tratto da Scrutare le scritture per venire a Gesù di don Giuseppe Grampa
Viviamo insieme il periodo dell'Avvento,
le proposte sono diverse,
ognuno trovi quella più adatta.
Celebrazione per Bambini e Ragazzi
sabato 21 novembre 2020
A Occhi Aperti... Guarda chi hai di fronte - 2a Domenica di Avvento
In questa 2a domenica di Avvento incontriamo Giovanni Battista che "portava un vestito di peli di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi;", insomma all'apparenza non era qualcuno da cercare, eppure in molti andavano da lui. La sua forza era l'essere testimone.
Viviamo insieme il periodo dell'Avvento, le proposte sono diverse, ognuno trovi quella che meglio gli calza.
Celebrazione per Bambini e Ragazzi
giovedì 19 novembre 2020
Iscrizioni Iniziazione Cristiana
Dopo le preiscrizioni è tempo di consegnare le iscrizioni vere e proprie, per garantire la sicurezza di tutti vi chiediamo di leggere attentamente le modalità qui riportate.
Raccomandiamo di arrivare con i moduli stampati e compilati. Tutta la documentazione può essere scaricata sulla nostra pagina Moduli & Privacy:
Iniziazione Cristiana
- Sezione "Elementari e Iniziazione Cristiana" : Modulo iscrizione bambino e Patto di Corresponsabilità;
- Sezione "Altro" : Autodichiarazione maggiorenni accesso in Oratorio.
mercoledì 18 novembre 2020
#18 - Pronti? Via!
Vincent Van Gogh
È venerdì sera, dopo essere rientrato a casa dalla lunga giornata di lavoro, mi faccio una doccia e ceno con la famiglia. Aiuto a sistemare e dopo, finalmente, mi siedo sul divano per riposare un attimo. Prendo in mano il cellulare e controllo il meteo per i prossimi giorni: sole!
Come un fulmine, il mio cervello, che stava iniziando a riposarsi, si riaccende e inizia a elaborare qualche piano per non perdere una bella giornata. Invio lo screenshot (del meteo) al mio fidato compagno di camminate che si prende bene e in cinque minuti abbiamo deciso orario e luogo per l’avventura del giorno seguente.
Sabato mattina, da Introbio camminiamo nel bosco in direzione del rifugio
mercoledì 11 novembre 2020
Ripartiamo! - Gruppo Animatori, Adolescenti & 18/19enni
C'è una grazia speciale in ogni inizio. Chi si mette all'opera è attratto da una meta da raggiungere, da un risultato desiderabile, dall'intenzione di vivere il tempo come amico del bene.
C'è anche una speciale tentazione in ogni ripresa, quando chi si mette all'opera sembra spinto dall'inerzia e dice: "Ancora? Sempre le stesse cose? I soliti volti, i soliti fastidi, le solite tensioni! Uffa!". Si può vivere il tempo come nemico del bene, logoramento che spegne, fatica che stanca.Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, Lettera per l'inizio dell'anno pastorale.
lunedì 9 novembre 2020
Ripartiamo! - PreAdolescenti
La vera educazione insegna al giovane, al ragazzo, a colui che affronta l'avventura della vita a domandarsi se ciò che più conta nella vita sia il verbo "avere" o il verbo "essere". E a rispondere che la cosa più interessante non è che cosa ho, ma è chi sono.Luigi Maria Epicoco, Telemaco non si sbagliava
La preadolescenza è la fase della vita in cui il corpo comincia a mutare, iniziano gli scontri con i genitori e compaiono i primi pensieri sul senso del proprio essere. Per questo concentrarsi sul "chi sono" è molto più importante del "cosa ho".
Ecco che l'Oratorio non si può permettere di andare in vacanza, neanche in tempo di pandemia, perchè i ragazzi non smettono di crescere! Neanche con la "zona rossa"!Allora avremo due modi per poterci incontrare, entrambi molto importanti: tutte le domeniche di Avvento ci sarà alle 10.20 nella chiesetta dell'Oratorio una celebrazione su misura per loro (per maggiori dettagli: Oratorio Burago - Verso il Natale... Avvento 2020); e poi…
...il non poter organizzare incontri in presenza è una forte limitazione, ma questo ci spinge ad impegnarci ancora di più per riuscire ad essere al vostro fianco! Quindi…
sabato 7 novembre 2020
Piccole attenzioni per bambini e ragazzi in tempo di pandemia
La Comunità Pastorale organizza due incontri online con degli specialisti per riflettere su alcune attenzioni utili per il periodo che stiamo vivendo.
Gli incontri saranno tenuti dalla Dott. Zanetto, pediatra e dalla Dott.sa Guzzi, pedagogista e formatrice:
Ripartiamo! - Iniziazione Cristiana
Monsignor Antonio Costabile, Responsabile del Servizio per la catechesi, nella lettera di inizio anno, scrive:
L’Arcivescovo usa una splendida metafora per elogiare in particolare le catechiste: esse sono un miracolo settimanale sotto gli occhi di tutti in ogni parrocchia della diocesi: «Gesù compie ogni settimana sotto i nostri occhi il miracolo delle catechiste».Anche la nostra parrocchia può gioire di questo continuo miracolo, per questo, nonostante le difficoltà, i nostri catechisti sono pronti a far ripartire i percorsi dell'Iniziazione Cristiana! Certo, almeno in questa fase, non avremo i classici incontri in Oratorio, ma i catechisti stanno pensando a video-chiamate, attività e video che ci aiuteranno a non perderci di vista! Inoltre, abbiamo una sorpresa per l'Avvento: Oratorio Burago - Verso il Natale... Avvento 2020!
Come gli scorsi anni, ogni classe avrà il suo calendario degli appuntamenti, ma...
Iniziamo Insieme
Per tutti l'appuntamento è domenica 15 novembre, con questa scansione:
Verso il Natale... Avvento 2020!
Mai come in questi mesi abbiamo scoperto quante cose possiamo dire con gli occhi, allora non possiamo smettere di vederci!
Domenica 15 novembre inizia l'Avvento, purtroppo, per questioni logistiche, bambini e ragazzi non si possono trovare come gli scorsi anni in Auditorium, ma questi mesi ci hanno insegnato che la situazione in cui viviamo si deve trasformare in occasione per rivedere, rivalutare e reinventare le nostre proposte.
L'Avvento è un momento forte dell'anno, non vogliamo farci fermare dalla paura, per questo abbiamo pensato ad una proposta nuova, bella e sicura!
venerdì 6 novembre 2020
S.Messe e zona rossa: cosa cambia?
A seguito del DPCM del 3 novembre 2020, rimane valido il Protocollo firmato dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana e dal Governo in data 7 maggio 2020 con le integrazioni successive del Ministero dell’Interno e della Segreteria Generale della CEI. Quindi:
Continuiamo a celebrare in sicurezza
È vivamente raccomandato che i fedeli si rechino solo nella chiesa nelle vicinanze della propria abitazione o nella stessa Comunità Pastorale o almeno nel proprio Comune.
Autodichiarazione Fedeli
- Scarica l'Autodichiarazione fedeli.
Autodichiarazione Sacerdoti, Lettori, Organista, Altri servizi liturgici
- Scarica l'Autodichiarazione Servizi Liturgici
lunedì 12 ottobre 2020
#17 - Vite di montagna
“La montagna non è solo nevi e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all'altro, silenzio tempo e misura.”Paolo Cognetti
La partenza prescelta per il monte San Primo è la Colma di Sormano, una meta di pellegrinaggio per gli appassionati di bici, che appena arriva la domenica salgono in sella per affrontare il famoso e terribile Muro di Sormano. Noi, però, abbiamo deciso di affrontarlo in macchina, rimandando la fatica soltanto ai primi metri di cammino, che sono particolarmente ripidi e ci fanno spezzare il fiato.
La giornata è molto soleggiata, i nostri passi sono accompagnati dal
mercoledì 16 settembre 2020
17 Luglio 2020 - Festa Finale Summerlife
Ecco che, dopo tre settimane, siamo arrivati alla fine di quest'esperienza, unica e bizzarra, di EstateRagazzi 2020. Perché allora non chiudere in bellezza con una grande festa?
Ci siamo rimboccati le maniche per organizzare un momento conclusivo che potesse far divertire i bambini e i ragazzi, nonostante tutte le limitazioni, e farci guardare indietro alle settimane appena passate con il sorriso.
Confrontandoci è nata l’idea di proporre un gioco in cui i ragazzi, come degli esploratori, potessero mettersi alla prova per riscoprire il nostro paese, ricostruito in miniatura in Oratorio. Ci era proprio mancata la nostra Burago, durante tutti quei mesi chiusi in casa, no? Adesso abbiamo finalmente imparato a dare importanza ai luoghi che viviamo quotidianamente e che abbiamo sempre dato per scontato, come la scuola, il mercato e il parco. Per questo, la frase dell’inno Summerlife “Ci riprendiamo la città” ci è sembrata perfetta come titolo per il gioco.
lunedì 14 settembre 2020
Buona Scuola!
Oggi bambini e ragazzi tornano sui banchi di scuola, vogliamo accompagnarli con le parole del nostro Arcivescovo perchè il ritorno a scuola sia segno di ripartenza, incontri e gioia!
Padre nostro, che sei nei cieli,
benedici tutti noi che siamo tuoi figli in Gesù
benedici tutti i giorni dell’anno scolastico.
Vogliamo vivere nella tua grazia: donaci fede, speranza, carità.
Ogni giorno di questo anno scolastico,
nelle speranze e difficoltà presenti,
sia benedetto, sereno, ricco di bene per potenza di Spirito Santo.
venerdì 4 settembre 2020
Papa Francesco: 4 settembre preghiera e digiuno per il Libano
Per la giornata di oggi, 4 settembre, il Papa ha indetto una giornata di preghiera e digiuno per il Libano. Oltre alla preghiera e al digiuno mi permetto di proporre anche un gesto di carità: chi vuole Sabato e Domenica a Messa può portare una busta con la propria offerta con la scritta “PRO LIBANO” e metterla nei cestini che trovate alle porte laterali. Le offerte che raccoglieremo le consegneremo poi a don Assad della chiesa maronita che è in contatto con una signora di Oreno.
Grazie e buona serata, don Massimo
mercoledì 2 settembre 2020
#16 - B di Buonumore
martedì 1 settembre 2020
#15 - Un posto speciale... di nuovo
“La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti:per coloro che desiderano riposo nella qiuetecome per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte.”Guido Rey
domenica 21 giugno 2020
Summerlife - C'è Posto Per Te!
mercoledì 17 giugno 2020
Per aspera ad astra
martedì 9 giugno 2020
L'Oratorio ha bisogno di te!

lunedì 8 giugno 2020
Quarantore 2020 - "Ecco io faccio nuove tutte le cose"
Santo Curato d’Ars racconta di un contadino che, ogni giorno e alla stessa ora, entrava nella chiesa parrocchiale, e si sedeva nell’ultimo banco. Non aveva libri di preghiere con sé perché non sapeva leggere; non aveva tra le mani nemmeno la corona del rosario. Ma ogni giorno, alla stessa ora, arrivava in chiesa e si sedeva nell’ultimo banco… e guardava fisso il Tabernacolo. San Giovanni Maria Vianney, incuriosito da quel modo strano di fare, dopo aver osservato quel suo parrocchiano per qualche giorno, gli si avvicinò e gli chiese: “Buon uomo… ho osservato che ogni giorno venite qui, alla stessa ora e nello stesso posto. Vi sedete e state lì. Ditemi: cosa fate?”. Il contadino, scostando per un istante lo sguardo dal Tabernacolo rispose al parroco: “Nulla, signor parroco… io guardo Lui e Lui guarda me”. E subito, riprese a fissare il Tabernacolo. Il santo Curato d’Ars descrisse quella come una tra i più alti segni di fede e di preghiera.
Appuntamenti
Quarantore 2020
sabato 30 maggio 2020
Domenica di Pentecoste
"Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre".Gesù, che fisicamente non può più essere tra noi, ci dona il suo Spirito, il Paràclito: lo Spirito consolatore e difensore che ci guida alla Verità.
S.Messe
L'Oratorio non si ferma!
sabato 23 maggio 2020
VII domenica di Pasqua
L'Oratorio non si ferma!
domenica 17 maggio 2020
Riprendono le celebrazioni pubbliche!
“In Italia, da domani si potrà celebrare la Santa Messa con il popolo; ma per favore andiamo avanti con le norme, le prescrizioni che ci danno, per custodire così la salute di ognuno e del popolo.”
sabato 16 maggio 2020
VI Domenica di Pasqua
sabato 9 maggio 2020
V Domenica di Pasqua
venerdì 8 maggio 2020
S.Messa in diretta dall'Oratorio
sabato 2 maggio 2020
IV Domenica di Pasqua
Maggio, il mese di Maria
Di seguito riportiamo tutte le iniziative che verranno trasmesse dal canale YouTube della nostra Comunità Pastorale: YouTube - Comunità Pastorale Beata Vergine del Rosario.
Inizio del mese Mariano
Sabato 2 maggio,sabato 25 aprile 2020
III Domenica di Pasqua
venerdì 24 aprile 2020
Alla scoperta dei Profumi di Gesù
lunedì 20 aprile 2020
#14 - Valle delle Meraviglie
“L'universo è selvaggio e colmo di meraviglie.”
G.K. Chesterton
“La gita all’Alpe di Era è stata un'ottima occasione per fare attività fisica
e allo stesso tempo apprezzare paesaggi mozzafiato stando a stretto contatto
con la bellezza della natura. Aggiungendo un bel gruppo non può che essere
stata una bellissima esperienza.”
"Finalmente dopo anni di buoni propositi siamo riusciti ad andare in montagna.
Il paesaggio mozzafiato con il suo silenzio ripaga la fatica della
salita."
![]() |
La nostra comitiva lungo il sentiero per l’Alpe d’Era (832 m). |
Info Tecniche | |
---|---|
Difficoltà
|
Escursionisti (E)
|
Partenza
|
Somara (LC)
|
Arrivo
|
Alpe D'Era
(832 m s.l.m.) |
Tempo di
percorrenza |
1,30 h
|
Dislivello
positivo |
500 metri |
sabato 18 aprile 2020
Domenica in Albis - II Domenica di Pasqua
Ecco che non c'è forse periodo migliore di quello in cui ci troviamo per contemplare la Divina Misericordia.
Abbiamo sempre bisogno di contemplare il mistero della misericordia. È fonte di gioia, di serenità e di pace. È condizione della nostra salvezza. Misericordia: è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità. Misericordia: è l’atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro. Misericordia: è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita. Misericordia: è la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato.Papa Francesco, Misericordiae Vultus n°2
Mio Signore e Mio Dio
Mio Signore e Mio Dio
![]() |
He Qi, Il dubbio di Tommaso |
lunedì 13 aprile 2020
Pasqua a distanza
Giovedì Santo - Due colpi di scena
sabato 11 aprile 2020
Pasqua 2020
Sabato Santo - Settimana Autentica 2020
venerdì 10 aprile 2020
Venerdì Santo - Settimana Autentica 2020
Celebrazione
della Passione e Morte del Signore
Nel pomeriggio di oggi celebreremo la Passione e la Morte del Signore. Gesù offre la sua vita al Padre per liberare ogni uomo dal peccato e dalla morte. Poi sarà il tempo del silenzio: non un silenzio vuoto e sterile, ma un silenzio "vivo" che ci chiede di interrogarci e di contemplare la croce, segno dell'Amore che Dio ha per ciascuno di noi.giovedì 9 aprile 2020
Giovedì Santo - Settimana Autentica 2020
Messa in Coena Domini
domenica 5 aprile 2020
Settimana Santa - Le disposizioni della Diocesi
DOMENICA DELLE PALME
sabato 4 aprile 2020
Domenica delle Palme - Settimana Autentica
Qui trovate tutti gli appuntamenti per questa domenica speciale, in settimana pubblicheremo tutti gli appuntamenti del Triduo Pasquale!
S.Messa celebrata dall'Arcivescovo Mario - Domenica alle 11.00.
Questa settimana la S.Messa dell'Arcivescovo Mario potremo seguirla come settimana scorsa:- ChiesaTV sul Canale 195
- Sul sito della Diocesi: Chiesa di Milano
- Sul canale YouTube della Diocesi: Chiesa di Milano - YouTube
Commento al Vangelo
Come sempre, il nostro Diacono Antonio ha preparato un video per guidare la riflessione, soprattutto di bambini e ragazzi, sul Vangelo.Qui sotto
sabato 28 marzo 2020
Domenica di Lazzaro - 5a domenica di Quaresima
S.Messa celebrata dall'Arcivescovo Mario - Domenica alle 11.00.
Questa settimana la S.Messa dell'Arcivescovo Mario non sarà trasmessa da Rai3, ma abbiamo molti modi per seguirla:- ChiesaTV sul Canale 195
- Sul sito della Diocesi: Chiesa di Milano
- Sul canale YouTube della Diocesi: Chiesa di Milano - YouTube
Commento al Vangelo
Come sempre, il nostro Diacono Antonio ha preparato un video per guidare la riflessione, soprattutto di bambini e ragazzi, sul Vangelo di domani, domenica.Il video lo trovate sul nostro canale Youtube, per poter seguire meglio la riflessione mettiamo a disposizione il testo del Vangelo (Link al Vangelo).
giovedì 26 marzo 2020
Vademecum sull'Indulgenza Plenaria
Cos'è l'indulgenza?
Il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica afferma che:«le indulgenze sono la remissione davanti a Dio della pena temporale meritata per i peccati, già perdonati quanto alla colpa, che il fedele, a determinate condizioni, acquista, per se stesso o per i defunti mediante il ministero della Chiesa, la quale, come dispensatrice della redenzione, distribuisce il tesoro dei meriti di Cristo e dei Santi».Dunque, anche dopo che la colpa dei peccati è stata perdonata, mediante l’assoluzione nel sacramento della Riconciliazione, resta da rimettere la «pena temporale».
Ma cos'è la pena temporale?
La pena temporale è l'impronta negativa del peccato che lascia dietro di sé. Questa si rivelerà pienamente al cospetto dell'amore di Dio divenendo una sorta di "vergogna" nel comprendere quanto poco abbiamo risposto all'Amore... questa "vergogna" ci impedisce di godere della pace a cui siamo chiamati, il tempo nel quale questa "vergogna" si affievolisce fino a sparire è, chiamato Purgatorio.E l'aiuto degli altri, le preghiere, possono far sì che questo tempo si abbrevi.
Cosa sono "i meriti di Cristo e dei santi"?
sabato 21 marzo 2020
Domenica del Cieco Nato - 4a Domenica di Quaresima
Queste sono le proposte per questa 4a domenica di Quaresima: domenica del Cieco Nato.
S.Messa celebrata dall'Arcivescovo Mario - Domenica alle 11.00 su Rai3
Il nostro Arcivescovo non ci lascia soli! Ecco, la S.Messa che l'arcivescovo Mario celebrerà in diretta su Rai3 alle 11.00 è il modo per tutta la nostra Diocesi di essere unita: un unico gregge in ascolto del proprio Pastore: non perdiamola!Commento al Vangelo
mercoledì 18 marzo 2020
#13 - Girotondo
“Peter aveva usato una parola ben precisa per il suo viaggio.«“gnaskor”, ovvero girovagare: cosi vengono definiti i pellegrinaggi in Tibet ».Un pellegrinaggio è in ogni cultura un cammino di purificazione, però nel girovagare, nel camminare in tondo, non c è alcun punto d’arrivo, che invece è fondamentale nei pellegrinaggi che intendiamo noi. Gerusalemme, Roma, la Mecca: senza una meta come si sa quando si è raggiunta la purezza?"Paolo Cognetti
sabato 14 marzo 2020
Domenica di Abramo - 3a domenca di Quaresima
S.Messa celebrata dall'Arcivescovo Mario - Domenica alle 11.00 su Rai3
Il nostro Arcivescovo non ci lascia soli! In un video, pubblicato sui social qualche giorno fa, mons. Delpini ci ha detto che gli piacerebbe in questo momento di crisi poter venire a trovare ognuno di noi nelle nostre case ma, fisicamente, gli è impossibile. Allora ecco: la S.Messa che l'arcivescovo Mario celebrerà in diretta su Rai3 alle 11.00 di domani è il modo per tutta la nostra Diocesi di essere unita: un unico gregge in ascolto del proprio Pastore: non perdiamola!Commento al Vangelo
venerdì 28 febbraio 2020
Quaresima 2020 - Un inizio alternativo
- Domenica 1 marzo non saranno celebrate Messe nelle Parrocchie! Si potrà seguire la Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo mons. Mario Delpini in diretta su TGR Lombardia – Rai3 a partire dalle ore 11.00.
- Per l’inizio della Quaresima viene proposto un sussidio per la preghiera in famiglia. Riscopriamo la bellezza di pregare insieme.
lunedì 24 febbraio 2020
Emergenza Coronavirus - Provvedimenti diocesani
In ragione dell’ordinanza emanata dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, di concerto con il Ministro della Salute, Roberto Speranza, si dispongono – per quanto attiene all’intero territorio dell’Arcidiocesi – i seguenti provvedimenti.
- Che le chiese rimangano aperte.
- Che, negli oratori, non si prevedano incontri, iniziative, riunioni, annullando, in ogni caso, eventi precedentemente fissati.
- Che i funerali e i matrimoni possano essere celebrati, ma con la presenza dei soli parenti stretti.
Si segnala che sarà possibile seguire, nei prossimi giorni, la Celebrazione eucaristica feriale sul portale della Diocesi di Milano www.chiesadimilano.it e, in video, su ChiesaTv (canale 195 del Digitale Terrestre).
giovedì 20 febbraio 2020
A.A.A Baristi cercasi
Il Bar dell'Oratorio è il luogo in cui incontrarsi, scambiare due chiacchiere e, soprattutto, ci ricorda la bellezza dello stare insieme, creare legami e valorizzare quelli esistenti, per questo abbiamo bisogno di te!
Cerchiamo giovani,
adulti, mamme, papà e nonni
disponibili ad entrare nel nostro Gruppo di Baristi!
Accanto a Te! - Quaresima 2020
Ecco quella per i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie.
Il programma:
mercoledì 19 febbraio 2020
#12 - Le maglie dell'Amicizia
“Mi piace la gente che sa ascoltare il vento sulla propria pelle, sentire gli odori delle cose, catturarne l'anima. Quelli che hanno la carne a contatto con la carne del mondo. Perché lì c'è verità, lì c'è dolcezza, lì c'è sensibilità, lì c'è ancora amore.”Alda Merini
venerdì 14 febbraio 2020
Carnevale 2020 - Il Clima!
Sabato 29 febbraio è Carnevale,
tema?
Il Clima
Lo spunto per questo Carnevale c'è lo da' il Clima!
Anche nel bel mezzo di un telefilm ecco il meteo come breaking news e sul cellulare app con temperatura e precipitazioni ovunque ti trovi (basterebbe guardar fuori dalla finestra...).
Senza meteo non si programmano weekend, eventi, neppure la partita di calcetto.
Il meteo comanda e impazza ma poi, si sa, il tempo fa quello che vuole.
Certo, il Carnevale non e' che una goccia nel mare degli impegni oratoriani, però questa è l'occasione giusta per ricreare il "clima" adatto, simpatico e umoristico.
Per sorridere, e non solo preoccuparsi, del global warming, del climate change, dell'effetto serra... e un po' farci anche riflettere.
Un tema per affrontare con creatività quei mutamenti che sempre più spesso il clima ci costringe a fare.
Dal sito della FOM www.meteoratoriofom.it.
Quest'anno vogliamo che il Carnevale sia di tutti e per tutti! Allora, invece di ritrovarci come al solito in Oratorio, inizieremo la nostra festa in piazza con
Carnevale 2020 - Planet Rescue
- 19.00 Ritrovo
- 19.30 Cena
- 21.00 PLANET RESCUE
- 22.30 Fine serata
!!!Attenzione!!!
giovedì 23 gennaio 2020
Pellegrinaggio a Firenze
da venerdì 1 a domenica 3 maggio a
venerdì 17 gennaio 2020
2Giorni Invernale - Noi siamo Comunità
Prima di partire per un lungo viaggio, porta con te la voglia di non tornare più: così recita una famosa canzone di Irene Grandi. Il nostro, a Frerola dal 4 al 5 gennaio, non è stato un lungo viaggio: dopo poco più di un’ora di macchina, eravamo già arrivati a destinazione in una piccola frazione di Algua, in provincia di Bergamo. Di certo, però, ciascuno di noi il giorno della partenza aveva con sé una grande voglia di stare in mezzo agli altri e di vivere in pienezza la 2Giorni Invernale. In queste occasioni, quando adulti e ragazzi di età diverse si incontrano e condividono tempi, spazi e abitudini quotidiane, nasce come per magia un’atmosfera speciale: ognuno si sente accolto, voluto bene, prezioso per l’altro. Ognuno si sente a casa.

Ci hanno stupito, e non solo per come hanno lavorato, ma anche per il prodotto finale: i piatti erano
buoni, serviti con eleganza e presentati con precisione. Dai un'occhiata!!
giovedì 16 gennaio 2020
Festa della Famiglia 2020
Quello che ci è chiesto è di riconoscere quanto è bello, vero e buono formare una famiglia, essere famiglia oggi; quanto è indispensabile questo per la vita del mondo, per il futuro dell'umanità. (Papa Francesco)Programma:
- Ore 10.30: S. Messa in chiesa parrocchiale
- Ore 12.30: Pranzo*:
- primo piatto pasta preparata in oratorio; per il resto del pranzo vi invitiamo a portare dei cibi da condividere che potete consegnare nel salone dell’Oratorio domenica 26 gennaio dalle 9.00 alle 10.00 o dopo la Messa.
- Ore 14.30:
- per i bambini ci saranno dei giochi organizzati dal Gruppo Animatori.
- i genitori parteciperanno ad un incontro tenuto da don Omar dal titolo:
SORGONO I PIÙ GRANDI PROFETI E I SANTI”
San Giovanni Bosco 2020

Programma:
- 18.30 - Ritrovo in Oratorio
- 19.30 - Cena
- 21.00 - Giochi
- 23.30 - Tutti a Nanna
(serve sacco a pelo e cuscino) - 8.30 - Colazione
- 9.00 - Tutti a casa
Sant'Agnese 2020

Programma:
- 18.30 - Ritrovo in Oratorio
- 19.30 - Cena
- 21.00 - Giochi
- 23.30 - Tutti a Nanna
(serve sacco a pelo e cuscino) - 10.30 - S.Messa in chiesa
Il modulo e la quota di iscrizione è da consegnare sabato sera.
Per scaricare il volantino clicca qui