giovedì 23 gennaio 2020

Pellegrinaggio a Firenze

Quest'anno il pellegrinaggio per le superiori sarà
da venerdì 1 a domenica 3 maggio a
Firenze
La preiscrizione e la caparra sono da consegnare entro venerdì 31 gennaio alla segreteria dell'Oratorio di Vimercate, oppure agli Educatori di Burago entro domenica 26 gennaio.
Il modulo lo trovate già stampato al bar dell'Oratorio oppure potete scaricarlo da qui.

venerdì 17 gennaio 2020

2Giorni Invernale - Noi siamo Comunità


Prima di partire per un lungo viaggio, porta con te la voglia di non tornare più: così recita una famosa canzone di Irene Grandi. Il nostro, a Frerola dal 4 al 5 gennaio, non è stato un lungo viaggio: dopo poco più di un’ora di macchina, eravamo già arrivati a destinazione in una piccola frazione di Algua, in provincia di Bergamo. Di certo, però, ciascuno di noi il giorno della partenza aveva con sé una grande voglia di stare in mezzo agli altri e di vivere in pienezza la 2Giorni Invernale. In queste occasioni, quando adulti e ragazzi di età diverse si incontrano e condividono tempi, spazi e abitudini quotidiane, nasce come per magia un’atmosfera speciale: ognuno si sente accolto, voluto bene, prezioso per l’altro. Ognuno si sente a casa. 
Il tema che ha ispirato le varie attività proposte era il fare comunità. Che cosa significa? È molto semplice: stare insieme agli altri con un atteggiamento di apertura, inserirsi attivamente nella vita di gruppo e collaborare per realizzare dei progetti.
In tal senso abbiamo chiesto ai ragazzi di partecipare a un gioco a squadre in cui ciascun gruppo aveva il compito di preparare un menù che noi educatori avremmo dovuto giudicare durante il pranzo della domenica… che coraggio! Ogni equipe doveva fare la spesa con un budget di 25€, designare uno chef, un sous-chef, un apprendista, un cameriere e colui che doveva presentare il piatto. In questo modo ogni componente del gruppo avrebbe dovuto mettere in campo le sue capacità e in virtù di queste essere valorizzato dai suoi compagni.
Tutti i ragazzi si sono messi in gioco con impegno e serietà, si sono ascoltati tra loro e hanno dato il meglio di sé in questo progetto. Insomma, hanno fatto comunità.
Ci hanno stupito, e non solo per come hanno lavorato, ma anche per il prodotto finale: i piatti erano
buoni, serviti con eleganza e presentati con precisione. Dai un'occhiata!!

giovedì 16 gennaio 2020

Festa della Famiglia 2020

Domenica 26 gennaio è l'occasione di ritrovarci tutti insieme per festeggiare una delle cose più importanti che abbiamo... la nostra Famiglia!!
Quello che ci è chiesto è di riconoscere quanto è bello, vero e buono formare una famiglia, essere famiglia oggi; quanto è indispensabile questo per la vita del mondo, per il futuro dell'umanità. (Papa Francesco)
Programma:
  • Ore 10.30: S. Messa in chiesa parrocchiale
  • Ore 12.30: Pranzo*:
    • primo piatto pasta preparata in oratorio; per il resto del pranzo vi invitiamo a portare dei cibi da condividere che potete consegnare nel salone dell’Oratorio domenica 26 gennaio dalle 9.00 alle 10.00 o dopo la Messa.
  • Ore 14.30: 
    • per i bambini ci saranno dei giochi organizzati dal Gruppo Animatori.
    • i genitori parteciperanno ad un incontro tenuto da don Omar dal titolo: 
“NELLA NOTTE PIÙ OSCURA
SORGONO I PIÙ GRANDI PROFETI E I SANTI”

*Per organizzarci è necessario iscriversi, consegnando il modulo allegato e versando 5,00 € a famiglia in Asilo a suor Maria Rosa o in Oratorio entro il 22 gennaio.

Il volantino potete scaricarlo cliccando qui.

San Giovanni Bosco 2020

Venerdì 24 gennaio organizziamo una nottata per tutti i maschi dalla 5a elementare alla 3a media da passare insieme in ricordo del santo protettore dei ragazzi e fondatore degli oratori.


Programma:
  • 18.30 - Ritrovo in Oratorio
  • 19.30 - Cena
  • 21.00 - Giochi
  • 23.30 - Tutti a Nanna
    (serve sacco a pelo e cuscino)
  • 8.30 - Colazione
  • 9.00 - Tutti a casa

Il costo della serata è di 10€ a testa, compresa la colazione.

Per poter partecipare è necessario segnalare la presenza entro giovedì 23 gennaio alle catechiste o inviando una mail a oratorioburago@gmail.com.
Il modulo e la quota di iscrizione sono da consegnare venerdì sera.

Per scaricare il volantino cliccate qui.

Sant'Agnese 2020

Sabato 18 gennaio organizziamo una nottata per tutte le ragazze dalla 5a elementare alla 3a media da passare insieme in ricordo della santa protettrice delle ragazze.


Programma:
  • 18.30 - Ritrovo in Oratorio
  • 19.30 - Cena
  • 21.00 - Giochi
  • 23.30 - Tutti a Nanna
    (serve sacco a pelo e cuscino)
  • 10.30 - S.Messa in chiesa

Il costo della serata è di 10€ a testa, compresa la colazione.

Per poter partecipare è necessario segnalare la presenza entro venerdì 17 gennaio alle catechiste o inviando una mail  a oratorioburago@gmail.com.
Il modulo e la quota di iscrizione è da consegnare sabato sera.

Per scaricare il volantino clicca qui 



martedì 7 gennaio 2020

Falò di S.Antonio

Venerdì 17 gennaio, in memoria di S.Antonio, ci sarà il tradizionale Falò.

Programma


  • 18.00: S.Messa in Oratorio
  • 19.30: Cena (su prenotazione)
  • 21.00: Accensione del Falò

Perchè il Falò?


Sant’Antonio Abate è il beato del fuoco, protettore del bestiame e dei campi. Nasce in Egitto e muore nel deserto della Tebaide il 17 gennaio del 357, il Santo viene raffigurato con un bastone, il fuoco ai suoi piedi, un Tau e un maiale accanto a lui.

Il fuoco l’elemento che più di tutti, viene utilizzato per ricordare San’Antonio. In molte zone d’Italia si accendono falò che simboleggiano la volontà di abbandonare tutto ciò che appartiene ai mesi passati e di rinnovarsi a partire dal primo mese del nuovo anno.

Simbolicamente il falò ha lo scopo "magico" di riscaldare la terra e invogliare il ritorno della primavera, una visione leggendaria che viene tramandata in molte città dove proprio il 17 gennaio si benedicono gli animali e si preparano cataste di legna che si accendono poi al tramonto.


lunedì 6 gennaio 2020

Presepe 2019 - I muri sono sempre cattivi?

Anche noi buraghesi, in quest’anno particolare in cui si ricordano i 30anni dalla caduta del muro di Berlino, abbiamo il nostro presepe in cui i muri sono protagonisti. Attenzione, non ci siamo messi d’accordo né con i presepisti del Santuario di Vimercate né con Banksy mentre pensava al presepe di Betlemme. Però una cosa è certa: muro e presepe quest’anno sono un binomio inscindibile, il dono di un Dio che è venuto, viene e verrà non può, nel contesto in cui viviamo, non farci riflettere sui muri della nostra vita.

Per capire il senso di questo presepe