sabato 25 aprile 2020

III Domenica di Pasqua

Terza domenica di Pasqua con una novità! Se i fedeli non possono andare in chiesa allora i sacerdoti arrivano in casa nostra! Da questa settimana potremo seguire, sul canale YouTube della Comunità Pastorale, la S.Messa celebrata da don Cristiano. Questa celebrazione sarà pensata sopratutto per bambini e ragazzi che probabilmente hanno più difficoltà a seguire le funzioni in TV.



venerdì 24 aprile 2020

Alla scoperta dei Profumi di Gesù

Questo periodo di distanziamento sociale mette alla prova la nostra capacità di essere comunità. In un periodo, in cui ragazzi e catechisti non si possono incontrare in oratorio, abbiamo deciso di trovare un altro modo per condividere il nostro tempo e per aiutare i nostri ragazzi delle medie a prepararsi ad un momento molto importante per noi: la Santa Pasqua. 
Per permettere ai nostri pre-adolescenti di vivere il Triduo pasquale in pienezza, abbiamo deciso di condividere con loro un breve passo del Vangelo al giorno, accompagnato da una riflessione di don Giovanni Sala dell'oratorio di Rescaldina (MI) che abbiamo trovato su Instagram, il quale approfondisce la conoscenza di Gesù attraverso i Sui profumi.

Il Giovedì Santo abbiamo paragonato il profumo di Gesù al

lunedì 20 aprile 2020

#14 - Valle delle Meraviglie

“L'universo è selvaggio e colmo di meraviglie.”
G.K. Chesterton

Una camminata era da ormai molto tempo nelle nostre agende, mancavano solo una meta e una data.
A questo ha pensato Luigi, uno dei nostri "uomini del C.A.I." , che grazie alla sua intraprendenza e alla sua passione contagiosa per la montagna ha dato forma alla nostra uscita.
Domenica mattina, ancora assonnati togliamo la polvere da zaini e scarponcini per la prima gita della stagione.
Direzione: Somana, un minuscolo paesino poco sopra Mandello, da cui partirà la camminata per quella che la nostra guida appassionata chiama Valle delle Meraviglie. 

Il nome preannuncia già la bellezza che ci attende e che non manca di tener fede alle aspettative: montagna e lago si toccano come in un dipinto e piccole cascate, che sfociano in sonori ruscelli, ci accompagnano lungo tutto il sentiero.
Dopo un paio d’ore di cammino giungiamo a una radura splendida in cui la primavera alle porte ha già fatto sbocciare le primule e le viole, così belle che a guardarle non sembra vero che l’unico giardiniere qui sia la Natura stessa.
Saliamo ancora di poco e arriviamo a quella che è la nostra meta, non un rifugio nè una vetta altissima ma un semplice spiazzo con qualche casupola e un tavolone in pietra sul quale condividiamo il pranzo e il caffè caldo portato da casa.
Raccontarsi qualche storia, ridere insieme, ricordare le camminate fatte da ragazzini durante l’oratorio estivo, abbracciarsi e scattare una foto: qualche volta non serve arrivare in cima per emozionarsi.

“Per tanto tempo ho creduto che avere passione per la montagna significasse voler raggiungere la vetta, fare fatica, tenere lo sguardo puntato sempre in alto, sfidare se stessi. Spesso mi sono detta di non amare la montagna e tante volte mi sono chiesta come si potesse fare altrimenti. Poi ho capito che forse la bellezza non era da cercare nella meta ma nel tempo lento della salita: nei passi che percorriamo anche lentamente, nelle pause per aspettare qualcuno che rimane indietro, nelle storie che raccontiamo a chi ci sta accanto, nella natura che sa sorprendermi in modi sempre nuovi, perchè probabilmente la passione per la montagna è fatta di questo. E anche io adesso amo passare la domenica sui sentieri.”
Gloria

“La gita all’Alpe di Era è stata un'ottima occasione per fare attività fisica e allo stesso tempo apprezzare paesaggi mozzafiato stando a stretto contatto con la bellezza della natura. Aggiungendo un bel gruppo non può che essere stata una bellissima esperienza.”

Ercole

"Finalmente dopo anni di buoni propositi siamo riusciti ad andare in montagna. Il paesaggio mozzafiato con il suo silenzio ripaga la fatica della salita."

Arianna

"Fino a qualche tempo fa percepivo la montagna come qualcosa di lontano da casa e dal cuore, come una di quelle persone che tra mare e montagna scelgono indistintamente il mare. Col tempo però i gusti cambiano, forse anche grazie alle persone che abbiamo accanto e a cui teniamo che ci contagiano con le loro passioni. Un grazie a Luigi nostra guida nei sentieri di montagna e non solo.”
Samuele e Fabiola

La nostra comitiva lungo il sentiero per l’Alpe d’Era (832 m).


Info Tecniche
Difficoltà
Escursionisti (E) 
Partenza
Somara (LC)
Arrivo
Alpe D'Era
(832 m s.l.m.)
Tempo di
percorrenza
1,30 h                    
Dislivello
positivo
500 metri

sabato 18 aprile 2020

Domenica in Albis - II Domenica di Pasqua

"Domenica in albis", che roba è? Addirittura il nome completo è "domenica in albis depositis" che significa "domenica in cui si depongono le vesti bianche"; questo perché, ai primi tempi della Chiesa, il battesimo veniva celebrato durante la notte della Veglia Pasquale e i battezzati usavano una veste bianca che poi avrebbero indossato per tutta la settimana di Pasqua fino alla domenica successiva, ed ecco il nome "domenica in albis depositis"!

Ma questa domenica è anche la domenica della "Divina Misericordia", voluta da San Giovanni Paolo II, e tanto cara a papa Francesco - ti ricordi il Giubileo di qualche anno fa? -. Nella bolla di indizione del Giubileo, papa Francesco scriveva:

Abbiamo sempre bisogno di contemplare il mistero della misericordia. È fonte di gioia, di serenità e di pace. È condizione della nostra salvezza. Misericordia: è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità. Misericordia: è l’atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro. Misericordia: è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita. Misericordia: è la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato.
Papa Francesco, Misericordiae Vultus n°2
Ecco che non c'è forse periodo migliore di quello in cui ci troviamo per contemplare la Divina Misericordia.

Mio Signore e Mio Dio

Il nostro parroco, don Mirko, ci guida in questa seconda domenica di Pasqua aiutando ciascuno di noi ad immedesimarsi nella figura del'apostolo Tommaso.

Mio Signore e Mio Dio

He Qi, Il dubbio di Tommaso
Un mondo che crolla, una speranza che svanisce, un amore interrotto... tutto questo deve essere stata la morte di Gesù per i suoi discepoli.
Da qui la paura, il sentirsi come ingannati, stupidamente illusi …
Tutto davvero sembrava finito, inghiottito da un sepolcro.
Ma la pietra è stata ribaltata dal sepolcro… il sepolcro è vuoto… ed esplode un annuncio: «Non abbiate paura! Gesù il crocefisso è risorto come aveva detto!» 
E Gesù appare ai suoi discepoli, vivo.
Tutto il cuore della fede cristiana è qui:

lunedì 13 aprile 2020

Pasqua a distanza

Sia il papa che il nostro arcivescovo, nelle scorse settimane, si sono stupiti della “fantasia pastorale dei sacerdoti” che, nonostante le difficoltà, riescono a star vicino ai loro parrocchiani; ci permettiamo di aggiungere, perché correggere non sarebbe rispettoso, che anche le Comunità Educanti, essenziali collaboratori dei preti, con un po’ di fatica data dalla straordinarietà della situazione, si stanno muovendo per riuscire a stare vicini ai bambini e ragazzi che ci sono affidati.



In questa Pasqua in cui momenti di preghiera, incontri, giochi e tutto quello che conoscevamo era impossibile da organizzare, abbiamo avuto l’idea di proporre qualcosa che, nonostante la lontananza, ci permettesse di essere vicini. Il risultato è un racconto del Triduo Pasquale fatto di immagini, di volti di bambini e catechisti che, nonostante fossero tutti a casa propria, si sono ritrovati, grazie alle loro foto, vicinissimi.


Giovedì Santo - Due colpi di scena


Giovedì Santo è il giorno in cui Gesù, riunito a tavola con gli Apostoli, ha deciso di salutarli con due gesti potentissimi, quasi per dirci che se neanche così riusciamo a capire il suo messaggio, siamo messi proprio male. Il primo gesto è

sabato 11 aprile 2020

Pasqua 2020

Cristo è Risorto!
Cristo è veramente risorto!
Alleluia!
Non possiamo che salutarci in questo modo! La morte è vinta! L'Amore trionfa! Il messaggio della Pasqua di Gesù è unico, Dio ama i suoi figli al punto da donare la propria vita per noi... Gesù è stato tradito, torturato e ucciso dagli uomini, ma torna! E tornerà ancora per Amore! E noi siamo chiamati ogni giorno ad Amare, come lui Ama noi!

Ecco i saluti dei nostri sacerdoti: don Massimo e don Cristiano.


Sabato Santo - Settimana Autentica 2020

Questo sabato è il giorno del silenzio e dell’attesa. Ci troviamo in un momento quasi sospeso. Le preparazioni per la Pasqua e l’impossibilità di viverla con tutti i nostri cari rende questo momento davvero singolare.
L’impossibilità di Maria di prendersi cura del corpo del figlio e di passare la Pasqua con lui rivela un dolore enorme!
In questo momento drammatico, anche noi possiamo immedesimarci in questa situazione, con l’impossibilità di avere un congedo definitivo con i nostri cari defunti.
Ma questo giorno, in cui la tristezza potrebbe fare da padrona, possiamo leggere un segno di speranza e di fede, tutto sta nel decidere quali sono le parole giuste da usare... Gesù è morto o Gesù ha dato la vita, il concetto è lo stesso, ma il significato, quello che entra in noi, è ben diverso!
Oggi non è il giorno della tristezza, pensare: "Gesù è morto" è stato l'errore degli Apostoli, che sono scappati, si sono nascosti. Invece diciamo: "Gesù ha dato la vita per noi"! Oggi è il giorno della Speranza!

venerdì 10 aprile 2020

Venerdì Santo - Settimana Autentica 2020

Continuiamo il Triduo Pasquale, nella celebrazione di oggi faremo memoria dell'ultimo giorno di vita di Gesù: dopo essere stato arrestato ed essere stato interrogato dal Sinedrio, Gesù sarà portato da Ponzio Pilato, dal re Erode e poi ancora da Pilato che si "lavò le mani" e fece scegliere alla folla quale dovesse essere la sorte di Gesù. Lo sappiamo, la folla, la stessa folla che la domenica delle palme, pochi giorni prima, lo acclamava, minacciata dai sacerdoti, urlò: "Libero Barabba" e Gesù fu condannato a morte. Dopo essere stato torturato e beffeggiato dai soldati, Gesù fu caricato della croce e portato al Golgota, dove fu crocifisso.
La sera un uomo, chiese a Pilato di poter avere il corpo di Gesù, Pilato acconsenti e Gesù venne portato nel sepolcro.
 

Celebrazione
della Passione e Morte del Signore

Nel pomeriggio di oggi celebreremo la Passione e la Morte del Signore. Gesù offre la sua vita al Padre per liberare ogni uomo dal peccato e dalla morte. Poi sarà il tempo del silenzio: non un silenzio vuoto e sterile, ma un silenzio "vivo" che ci chiede di interrogarci e di contemplare la croce, segno dell'Amore che Dio ha per ciascuno di noi.

giovedì 9 aprile 2020

Giovedì Santo - Settimana Autentica 2020

Questa sera inizierà il Triduo Pasquale, ci siamo già detti che questa sarà una Pasqua strana, ma questo non significa che dovrà essere meno vera! Forse il non avere un posto dove andare in vacanza, il non dover cercare il ristorante in cui andare a mangiare, il non avere la preoccupazione di dover parlare con quel parente che non ci sta tanto simpatico, ... tutte queste cose ci mancheranno, ma daranno ad ognuno di noi la possibilità di vivere veramente e comprendere fino in fondo la Pasqua di Gesù.

Messa in Coena Domini

Il primo momento del Triduo Pasquale è la Messa in Coena Domini, in questa celebrazione si fa memoria dell'Ultima Cena di Gesù consumata con i suoi discepoli durante la quale Cristo istituì l'Eucarestia... l'Ultima Cena è la prima Messa della storia!

domenica 5 aprile 2020

Settimana Santa - Le disposizioni della Diocesi

Riassumiamo brevemente le disposizioni della Diocesi per le celebrazioni della Settimana Santa, per chi volesse, mettiamo a disposizione il testo integrale con il messaggio del nostro Arcivescovo Mario: "La potenza della Sua Resurrezione" (clicca qui). 

DOMENICA DELLE PALME

sabato 4 aprile 2020

Domenica delle Palme - Settimana Autentica

Eccoci alle porte della Settimana Santa, la Settimana Autentica! Inizierà domani, Domenica delle Palme, tradizionalmente avremmo fatto la processione con gli ulivi partendo dall'asilo. Purtroppo quest'anno non sarà così ma... ecco un piccolo laboratorio che potete fare tranquillamente con i vostri figli per creare una foglia di palma!

Qui trovate tutti gli appuntamenti per questa domenica speciale, in settimana pubblicheremo tutti gli appuntamenti del Triduo Pasquale!

S.Messa celebrata dall'Arcivescovo Mario - Domenica alle 11.00.

Questa settimana la S.Messa dell'Arcivescovo Mario potremo seguirla come settimana scorsa:

Commento al Vangelo

Come sempre, il nostro Diacono Antonio ha preparato un video per guidare la riflessione, soprattutto di bambini e ragazzi, sul Vangelo.
Qui sotto