sabato 18 aprile 2020

Domenica in Albis - II Domenica di Pasqua

"Domenica in albis", che roba è? Addirittura il nome completo è "domenica in albis depositis" che significa "domenica in cui si depongono le vesti bianche"; questo perché, ai primi tempi della Chiesa, il battesimo veniva celebrato durante la notte della Veglia Pasquale e i battezzati usavano una veste bianca che poi avrebbero indossato per tutta la settimana di Pasqua fino alla domenica successiva, ed ecco il nome "domenica in albis depositis"!

Ma questa domenica è anche la domenica della "Divina Misericordia", voluta da San Giovanni Paolo II, e tanto cara a papa Francesco - ti ricordi il Giubileo di qualche anno fa? -. Nella bolla di indizione del Giubileo, papa Francesco scriveva:

Abbiamo sempre bisogno di contemplare il mistero della misericordia. È fonte di gioia, di serenità e di pace. È condizione della nostra salvezza. Misericordia: è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità. Misericordia: è l’atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro. Misericordia: è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita. Misericordia: è la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato.
Papa Francesco, Misericordiae Vultus n°2
Ecco che non c'è forse periodo migliore di quello in cui ci troviamo per contemplare la Divina Misericordia.


S.Messa

Continua il peridio di isolamento, continuiamo a seguire la S.Messa da casa. Ecco come poterla seguire:

  • S.Messa dal Duomo di Milano, sarà celebrata alle ore 11.00 da uno dei Vicari Episcopali della nostra Diocesi e si potrà vedere dai canali che ormai sappiamo a memoria:
  • S.Messa dalla chiesa del Santo Spirito di Sassia, celebrata alle ore 11.00 da papa Francesco, la potremmo vedere su:
    • TV2000, canale 28 del DT e 157 Sky


Proposte grandi e piccini

In questo periodo di Pasqua non scordiamoci di trovare del tempo da dedicare alla nostra crescita e a quella de più piccoli. Ecco qualche proposta che ci può aiutare, naturalmente non serve farle tutte, ma è triste non farne nessuna.

VIDEOmelia per bambini e ragazzi

Come promesso, il diacono Antonio ha preparato un piccolo video per aiutare bambini e ragazzi a comprendere meglio il Vangelo di questa domenica. Come al solito, oltre al video, mettiamo a disposizione anche il testo del Vangelo (clicca qui), essenziale per questa domenica!


Don Mirko - Mio Signore e mio Dio

Il nostro parroco, don Mirko, ci aiuta a vedere nella figura di Tommaso, protagonista del Vangelo di questa settimana, il riflesso di noi stessi:
Tommaso personalizza il dubbio dei discepoli, il nostro dubbio, la nostra fatica di credere.
Quello di Tommaso è un dubbio molto serio perché evidenzia la libertà della fede, evidenzia che la fede è una scelta dell’intelligenza e una scelta del cuore.
Tommaso ci insegna che il dubbio non va rimosso, non va evitato, non va temuto, ma va
vissuto, attraversato. Perché, come dice ironicamente Luciano De Crescenzo, «Solo gli
imbecilli non hanno dubbi». La fede cristiana non teme la ragione, anzi la chiede.
Ecco la riflessione completa: Mio Signore e Mio Dio.

Preghiera dei ragazzi

La FOM non smette di proporre ai ragazzi la preghiera, soprattutto in domenica per "santificare le feste". Per la domenica in albis potrebbero pregare "in bianco". Scarica il testo per questa settimana, clicca qui.

Nessun commento:

Posta un commento