Le Quarantore sono un dono, è il tempo per trascorrere del tempo davanti a Gesù presente nell'ostia consacrata. Adorare è fissare il proprio sguardo in quello di Gesù, è mettere nelle Sue mani la nostra vita.
Santo Curato d’Ars racconta di un contadino che, ogni giorno e alla stessa ora, entrava nella chiesa parrocchiale, e si sedeva nell’ultimo banco. Non aveva libri di preghiere con sé perché non sapeva leggere; non aveva tra le mani nemmeno la corona del rosario. Ma ogni giorno, alla stessa ora, arrivava in chiesa e si sedeva nell’ultimo banco… e guardava fisso il Tabernacolo. San Giovanni Maria Vianney, incuriosito da quel modo strano di fare, dopo aver osservato quel suo parrocchiano per qualche giorno, gli si avvicinò e gli chiese: “Buon uomo… ho osservato che ogni giorno venite qui, alla stessa ora e nello stesso posto. Vi sedete e state lì. Ditemi: cosa fate?”. Il contadino, scostando per un istante lo sguardo dal Tabernacolo rispose al parroco: “Nulla, signor parroco… io guardo Lui e Lui guarda me”. E subito, riprese a fissare il Tabernacolo. Il santo Curato d’Ars descrisse quella come una tra i più alti segni di fede e di preghiera.
Appuntamenti
Quarantore 2020
- 24 ore di Adorazione Eucaristica: dalle 19.30 di mercoledì fino alle 19.30 di giovedì 11, nella chiesa del Beato Cardinal Ferrari della Parrocchia di San Maurizio.
Gli appuntamenti di seguito si celebreranno tutti nella chiesa parrocchiale di Burago,
salvo diversa indicazione.
salvo diversa indicazione.
VENERDÌ 12
- ore 8.30 S. Messa e poi Adorazione Eucaristica personale fino alle ore 11.00;
- ore 16.00 Adorazione Comunitaria,
in particolare sono invitati Terza Età, Confratelli e Consorelle, Fraternità preziosina; - ore 17.30 Vesperi;
- ore 21.00 Adorazione Comunitaria,
invitati in particolare Commissione Parrocchiale e Comunità Educante.
SABATO 13
- ore 10.00: Adorazione per ragazzi/e di quarta elementare;
- ore 10.30: Adorazione per ragazzi/e di quinta elementare;
- ore 11.00 Adorazione per ragazzi/e delle medie;
- ore 16.00: Adorazione Comunitaria;
invitati in particolare Caritas, Gruppo missionario e Lettori; - ore 17.00: Preghiera Personale;
- ore 18.00: S. Messa.
DOMENICA 14
CORPUS DOMINI e
SS. VITO E MODESTO
- ore 10.30: S. Messa sul sagrato della Chiesa,
con ringraziamento alla Protezione Civile, ai medici di base e ai volontari delle ambulanze.
Nessun commento:
Posta un commento