Fisso la pagina bianca davanti a me, devo scrivere il prossimo articolo per la rubrica.
Ripenso allora all'ultima escursione in montagna: cosa potrei raccontare?
La partenza alle prime luci da Burago? Il passaggio in cresta per arrivare al Rifugio Brioschi? La pausa al bivacco a metà cammino?
All'improvviso mi accorgo di un sottile fil rouge che lega tutte le nostre tappe, un simpatico elemento ricorrente a cui non avevo fatto caso prima e mi viene un’idea…
Ascesa alla Grigna in quattro B
I - B di Burago
Sabato 6 giugno 2020.
Anche questo weekend un pezzetto di Brianza se ne va in trasferta sulle nostre amate Alpi orobiche.
Io e il mio allenato compagno di avventure, infatti, abbiamo deciso di incamminarci da Burago in direzione del rifugio Brioschi in cima al Grignone.
La sveglia è puntata all’alba, ben consapevoli del lungo cammino che ci aspetta.
È una levataccia, ma dopo tante escursioni insieme ormai ci siamo abituati: bastano due lunghi sbadigli, una colazione leggera e siamo pronti per partire!
II - B di Balisio
Arrivati a Balisio parcheggiamo la macchina alla chiesetta del Sacro Cuore e subito prendiamo il sentiero nel bosco, quando in lontananza intravediamo delle sagome che ci paiono conosciute.
Ancora qualche passo e cade ogni dubbio: sono dei nostri colleghi di lavoro!
Senza essersi messi d’accordo ecco che ci ritroviamo insieme alla stessa ora e con la stessa meta in mente.
La Brianza in trasferta si allarga un poco di più…
Ci scambiamo quattro divertite e incredule chiacchiere per poi riprendere la via senza indugio, anche perché il mio compare ed io ci siamo prefissati un obiettivo: raggiungere la cima nel minor tempo possibile!
III - B di Bivacco Riva Girani
Proseguiamo spediti finché a poca strada dal bivacco Riva Girani, dove avevamo in programma di fare una breve pausa, facciamo la conoscenza di Biagio Bruno (doppia b!), per gli amici Emanuele.
Se l’idea era quella di raggiungere la vetta in tempi record, questo nuovo inatteso incontro rimescola le carte in tavola.
Emanuele avrà una quarantina di anni ed è un gran chiacchierone: rallentiamo, teniamo il suo passo e ascoltiamo di buon grado i suoi racconti.
Dopo i primi convenevoli ci confida che abita a…
…Busnago (ancora una b!), che coincidenza!
La nostra carovana brianzola si allunga ancora e si arrichisce di un compagno in più: mi chiedo se non sia un caso i chiedo se non sia un caso aver trovato tanti altri brianzoli qui, come se condividessimo tutti la stessa voglia di raggiungere quelle cime che ogni giorno, durante la settimana, osserviamo dalla nostra pianura.
Mi riprendo dal pensiero e torno con la testa sul cammino, abbiamo un ritmo da tenere!
IV - B di Rifugio Brioschi
Arriviamo all’ultimo tratto del nostro itinerario, il più duro.
Noi lo conosciamo bene, raccogliamo quindi tutte le nostre forze e lo attacchiamo energicamente.
Con il pretesto di essere un fotografo, invece, il nostro Emanuele si ferma spesso a fare foto, ma secondo noi non è altro che una scusa per prendere fiato.
Raggiungiamo finalmente la cresta e, in fondo, ben in vista troviamo il rifugio Brioschi, la nostra -meritata- meta: una volta arrivati, il nostro nuovo amico è felicissimo e, mentre si riprende dalla fatica, ci confida di essere riuscito a salire solo grazie alla nostra presenza che gli ha dato conforto e ritmo.
Lui, da solo, si sarebbe fermato al bivacco, ma con noi non aveva saputo resistere al suo spirito di competizione. La rivelazione, anche se non ci coglie di sopresa (l’avevamo intuito che fosse in difficoltà), ci stampa un sorriso a trentadue denti sui nostri volti…
E così, passando per tante B, siamo arrivati in cima al Grignone e alla fine di questo racconto.
Potrei dirvi che anche le sorprese erano finite lì, tuttavia sarebbe una bugia: sulla via del ritorno, infatti, alla comitiva si è aggiunto pure un arzillo signore di 74 anni che - a differenza del buon Emanuele – andava veloce come noi, ma questa è una storia per un’altra volta…
Scrivendo questa manciata di righe, però, mi sono reso conto per la prima volta di quante belle parole iniziano con la B e se ora dovessi trovarne un’ultima da collegare alla montagna direi che è la B di Buonumore!
Alla prossima avventura di questa balbettante bambocciona banda di babbuini (cit.)!
Daniele, Simone, Lorenzo e Mattia
Info Tecniche | |
---|---|
Difficoltà
|
Escursionisti (E)
|
Partenza
| Basilio (LC),
Chiesetta del Sacro Cuore (800 m s.l.m.) |
Arrivo
| Rifugio Brioschi
(2410 m s.l.m.) |
Punti di
Appoggio | Rifugio Pianeral - Antonietta
Bivacco Riva Girani |
Tempo di
percorrenza | 3.30 h (ascesa)
|
Dislivello
positivo |
1600 metri
|
Nessun commento:
Posta un commento