L'ingresso di Gesù in Gerusalemme è una vera e propria rappresentazione, diremmo una messa in scena del venire di Gesù, del suo entrare nella città, cioè nel luogo della nostra quotidiana esistenza. Gesù è "Colui che viene". E il Natale non è forse il suo venire, atteso e preparato in questo tempo di Avvento, appunto di venuta? Quante volte questo verbo ricorre a proposito di Gesù: "Venne nella sua casa…" (Gv 1,11). E a Zaccheo dice: "Oggi devo venire nella tua casa" (Lc 19,5). E ancora: "Sono venuto a cercare e salvare ciò che era perduto"; "Non sono venuto per i sani ma per i malati"; "Sono venuto perché abbiano la vita". E l'ultima, conclusiva parola della Rivelazione: "Sì verrò presto. Vieni Signore Gesù" (Apoc 22,20). Nel cuore della celebrazione eucaristica cantiamo: "Annunciamo la tua morte Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell'attesa della tua venuta". Siamo quindi un popolo che attende. E attendiamo perché qualcuno viene. Dio ha infatti deciso di venire e abitare in mezzo al suo popolo.Tratto da Gesù viene nella città di don Giuseppe Grampa
Viviamo insieme il periodo dell'Avvento,
le proposte sono diverse,
ognuno trovi quella più adatta.
Celebrazione per Bambini e Ragazzi
Tutte le domeniche di Avvento alle 10.20 nella chiesetta dell'Oratorio c'è una celebrazione pensata per bambini e ragazzi guidati dal Diacono Antonio e Suor Adele.
Preghiera in Famiglia
Scarica | Condividiamo il libretto che la diocesi ha preparato per la preghiera in famiglia. |
Iniziazione Cristiana
Per i ragazzi di 3a, 4a e 5a elementare don Cristiano ha preparato dei video per accompagnarli nel loro percorso a distanza:
Link Youtube | 2° anno di IC - 3a elementare |
|
| 3° anno di IC - 4a elementare |
|
Link Youtube | 4° anno di IC - 5a elementare |
Non dimenticarti le statuine per il presepe: Natività & altre statuine.
Nessun commento:
Posta un commento