lunedì 20 dicembre 2021

CineMedie di Natale

Prima di Natale, un ultimo appuntamento aperto a tutti i ragazzi delle medie.

Vi aspettiamo mercoledì 22 dicembre alle 20.45 in Oratorio per una proiezione… con i fiocchi!

Porta dei popcorn, patatine o bibite da condividere durante il film.

Per partecipare è necessario iscriversi tramite il modulo d'iscrizione online: Iscrizione - CineMedie di Natale


Attenzione!

Non potrà partecipare chi ha sintomi influenzali, è in quarantena o sottoposto a "sorveglianza di testing".
Sarà obbligatorio l'uso della mascherina.

mercoledì 15 dicembre 2021

Burago Solidale

Anche il nostro Oratorio si unisce alla associazioni che in questi ultimi giorni prima del Natale, vogliono essere vicini alle famiglie del territorio in difficoltà organizzando una…

Raccolta Alimentare


Quando e dove?

Sabato 18 dicembre dalle 9.00 alle 16.00 in piazza davanti alla chiesa sarà possibile donare prodotti per l'igiene personale o alimenti, ciò che raccoglieremo verrà interamente destinato alla Caritas che si occuperà di distribuirli secondo i bisogni.


Cosa serve?

Prodotti per l'igiene personale: 
  • Pannolini per bimbi (4/5 anni)
  • Spazzolini (confezioni da 1/2 pezzi)
  • Dentifricio
Prodotti Alimentari:
  • Olio (1 Litro)
  • Biscotti per l'infanzia
  • Tonno in scatola (80/160 grammi)
  • Passata di pomodoro (600/700 grammi)

Iniziamo già a ringraziare tutti per la vostra generosità!
Vi aspettiamo Sabato!


martedì 14 dicembre 2021

Novena e S.Natale 2021

 Luci di Natale

Il laboratorio natalizio per costruire le Lanterne che ci accompagneranno alla Lanternata del 23 dicembre! Le iscrizioni chiudono martedì 14 dicembre: Laboratorio Luci di Natale.


Novena di Natale

Torniamo a vivere insieme la Novena di Natale:

  • Giovedì 16 e Venerdì 17 dicembre:
    • 1° turno alle 16.20;
    • 2° turno alle 16.45;
  • Sabato 18 dicembre:
    • Turno unico alle 10.30;
  • Domenica 19 dicembre:
    • Celebrazione della Parola alle 10.30;
  • Da lunedì 20 a mercoledì 22 dicembre:
    • 1° turno alle 16.20;
    • 2° turno alle 16.45;
  • Giovedì 23 dicembre
    Chiudiamo la Novena con la Lanternata: ci troviamo in Oratorio alle 17.00, concluderemo in chiesa con la benedizione dei Gesù Bambino. Porta quello del tuo presepe!


Messa di Natale

Venerdì 24 dicembre alle 16.00 in Oratorio S.Messa di Natale per tutti i bambini e ragazzi nella chiesetta dell'Oratorio. I genitori potranno seguire la celebrazione dal salone.

Le altre celebrazioni di questo Natale saranno:
  • Vigilia di Natale (Venerdì 24 dicembre):
    • 18.00 S.Messa prefestiva
    • 22.00 S.Messa vigiliare
  • S.Natale (Sabato 25 dicembre):
    • Secondo l'Orario Festivo (8.30, 10.30, 18.00) 

venerdì 10 dicembre 2021

#29 - Condivisione

“Tutti coloro che conquistano la gioia, devono condividerla.
La felicità è nata gemella.”
Lord George Gordon Byron


"Ehi, gita in Grigna?"
No, non è il messaggio che ho ricevuto pochi giorni prima di un'avventura, bensì la proposta che faccio a te, lettore.  

Perciò oggi voglio raccontarti dell'ultima volta che abbiamo messo piede su questa cima.
Abbiamo parcheggiato l'auto nei pressi della chiesetta del Sacro Cuore di Balisio e siamo partiti ben equipaggiati alla prime luci della mattina.
Il percorso è agevole fino all'inizio del bosco. Dopo qualche tornante e un po' di fatica si raggiunge

martedì 7 dicembre 2021

Luci di Natale - Laboratorio Natalizio

Domenica 19 dicembre dalle 15.00 alle 16.00 aspettiamo tutti i bambini dalla 1a elementare al laboratorio:

Luci di Natale

durante il quale costruiremo insieme le Lanterne Luminose.

Spoiler! Venerdì 23 dicembre, a conclusione della Novena di Natale, saranno proprio queste lanterne che ci guideranno a Gesù Bambino!

Iscrizioni

Il laboratorio sarà gratuito, ma per permetterci di preparare tutto al meglio, è obbligatorio iscriversi on-line entro martedì 14 dicembre: Iscrizione - Luci di Natale.

Materiale

Chiediamo ad ogni partecipante di portare un pennarello nero, una colla e una forbice dalla punta arrotondata.

Vi aspettiamo!


martedì 30 novembre 2021

#28 - Ricordo di un'Estate

Un uomo sano, infatti, è il complemento delle stagioni,
talché pure in inverno egli reca in cuore l’estate.
 Henry David Thoreau

Novembre.
Le giornate si fanno via via più fuggevoli e ripetitive, il sole più schivo e tiepido.
Il primo gelo cala a farci visita.
Tutto rallenta.
Il mondo si prepara per il lungo letargo dell’inverno.

Ed è in questi pomeriggi intorpiditi che il pensiero vola ai mesi appena passati, alle calde e interminabili serate d’estate, quando la vita crepitava di eccitazione e energia.

Così anch’io mi sono ritrovato a pensare alle mie ultime vacanze, in compagnia di quel manipolo di fratelli acquisiti che chiamo amici, e dato che siamo degli irriducibili montanari i miei ricordi non sono – solo – costellati da spiagge soleggiate e mari cristallini, ma anche da croci di vetta e scalate tra le rocce.
Talvolta entrambe le cose insieme.
Perché sì, persino in vacanza al mare non ci siamo fatti mancare un’escursione in montagna.

Possiamo allora saltare indietro nel tempo…

martedì 23 novembre 2021

"Oibò sono morto" - Spettacolo teatrale

Venerdì 26 novembre il nostro Auditorium ospita "Oibò sono morto" spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato da Giovanna Mori e Jacob Olesen con la collaborazione artistica di Giovanni Calò e Mario Guiducci.
Il cervello: se lo coltivi funziona. Se lo lasci andare e lo metti in pensione si indebolisce.
La sua plasticità è formidabile. Per questo bisogna continuare a pensare.
Rita Levi-Montalcini

Serata Medie - Venerdì 26 novembre

Gli educatori dei preAdo organizzano per tutti i ragazzi delle medie una serata di gioco e divertimento!

Programma

  • 20.30 Ritrovo
  • 20.45 Accoglienza
  • 21.15 Inizio Giocone
  • 22.45 Apertura cancelli

Iscrizioni

Le iscrizioni verranno ritirate la sera stessa, invitiamo però a segnalare la presenza dei ragazzi cliccando qui. Attenzione: la preiscrizione online non sostituisce l'scrizione cartacea. Scarica il modulo d'iscrizione

mercoledì 10 novembre 2021

Avvento 2021

Domenica 14 novembre inizia l'Avvento, il nostro Oratorio non vede l'ora di tornare ad accogliere bambini e ragazzi per prepararci insieme al Santo Natale!


Domeniche di Avvento

Continua l'emergenza legata alla pandemia, allora invitiamo bambini e ragazzi a partecipare tutte le domeniche alle 10.30 alla Celebrazione della Parola nella chiesetta dell'Oratorio.
Il diacono Antonio e suor Adele ci aiuteranno a comprendere il Vangelo della domenica e sarà distribuita l'Eucarestia.

I genitori sono invitati a partecipare alla S.Messa delle 10.30 in chiesa parrocchiale. I catechisti si preoccuperanno di curare i bambini.


Ma non finisce qui…

Stiamo preparando un pomeriggio di laboratori natalizzi,
la novena e la S.Messa di Natale in Oratorio per bambini e ragazzi.

Presto pubblicheremo tutte le informazioni!

lunedì 1 novembre 2021

2Giorni PreAdo1

Dopo aver celebrato la S. Cresima non perderti questa grande opportunità!

Due giorni soli in compagnia di amici, del don e degli educatori per divertirci insieme in un ambiente bellissimo che circonda la “Montanina”, la casa dove alloggeremo a 1300 mt!

Quando? 13/14 novembre 2021

Quanto è la quota? 50€*

Cosa devo portare? 1 Pranzo al sacco, lenzuola e federa, sacco a pelo, asciugamani, mascherina, scarponi e quanto serve per stare via due giorni a 1300 mt.

mercoledì 20 ottobre 2021

#27 - Spirito di Squadra

Essendo specializzato in matematica, credevo che tutto fosse uguale alla somma delle sue parti, finché non ho cominciato a lavorare con le squadre. Poi, quando divenni allenatore, capii che il tutto non è mai la somma delle sue parti – è maggiore o minore, a seconda di come riescono a collaborare i suoi membri.
Chuck Noll

Pronti, partenza e via si parte! Dopo mesi di digiuno si torna a camminare in verticale cambiando le ultime abitudini che prevedevano sporadiche passeggiate nei campi attorno al paese nei momenti liberi.

Teoricamente la giornata dovrebbe essere già impegnata da qualche compito rimasto in sospeso, ma l’occasione per rivedere due vecchi amici il cui incontro è stato rimandato a lungo per impegni vari mi fa propendere per la gita fuoriporta. La meta è conosciuta da me e Lorenzo, ma non per gli altri due amici che erano curiosi di salire sulla “reginetta” delle Orobie lecchesi:

giovedì 23 settembre 2021

Iscrizioni Iniziazione Cristiana e PreAdolescenti

La Festa dell'Oratorio è anche il lancio delle attività Oratoriane, prime fra tutti i percorsi educativi per bambini e ragazzi. Ecco alcune informazioni utili per le iscrizioni.

Iniziazione Cristiana

Per i genitori dell'Iniziazione Cristiana l'appuntamento è la domenica della Festa dell'Oratorio, il 26 settembre. Alle ore 15.00 ci sarà la presentazione dei percorsi dal 2° al 4° anno di IC (vale a dire per bambini dalla 3a alla 5a elementare), a seguire sarà possibile consegnare i moduli di iscrizione.
Per chi ne avesse la possibilità, invitiamo a scaricare il modulo e portarlo già compilato per velocizzare le iscrizioni. Ricordiamo che è sempre possibile consultare l'informativa sulla privacy e riservatezza in Oratorio o su questo sito nella sezione Privacy e Moduli.

Scarica modulo iscrizione ai percorsi dell'Iniziazione Cristina: download.

PreAdolescenti

L'incontro per i genitori dei PreAdolescenti (dalla 1a alla 3a media) sarà al termine della Serata Medie di venerdì, 24 settembre, alle ore 22.45. Al termine dell'incontro sarà possibile effettuare le iscrizioni. Per rendere più veloce quest'ultimo momento, invitiamo, chi ne ha la possibilità, a scaricare il modulo e portarlo già compilato. Ricordiamo che è sempre possibile consultare l'informativa sulla privacy e riservatezza in Oratorio o su questo sito nella sezione Privacy e Moduli.

Scarica modulo iscrizione ai percorsi PreAdolescenti: download.




martedì 21 settembre 2021

Serata Medie - Ama questa sì che è vita!

La Festa dell'Oratorio è l'inizio di tutte le attività oratoriane, anche quest'anno vogliamo dedicare un momento particolare a ragazze e ragazzi delle Medie. 

Venerdì 24 Settembre
Serata Medie

lunedì 13 settembre 2021

Festa dell'Oratorio 2021

Iniziamo un nuovo anno oratoriano con la Festa dell'Oratorio. Sarà l'occasione per ripartire dopo la sosta estiva scoprendo il tema di quest'anno: "Ama! Questa sì che è vita". Ecco il programma!

giovedì 9 settembre 2021

Lettera ai genitori dell'Iniziazione Cristiana

Lettera di don Cristiano ai genitori dei bambini dell'Iniziazione Cristiana in occasione dell'inizio dell'Anno Oratoriano 2021/22


 8 settembre 2021

Carissimi genitori,
un nuovo anno si apre carico di sogni, di speranze, di progetti!

lunedì 12 luglio 2021

Praline al Cocco - Le ricette dell'OE

 Per terminare in bellezza, la quarta settimana rispolveriamo un classico: le praline al cocco!


Praline al Cocco

Ingredienti

sabato 10 luglio 2021

Biscotti Bicolore senza Burro - Le ricette dell'OE

Giro di boa e per la terza settimana le signore del laboratorio di cucina ci stupiscono con una nuova ricetta!


Biscotti bicolore senza burro

Ingredienti

giovedì 8 luglio 2021

Muffin - Le Ricette dell'OE

Il laboratorio di cucina della seconda settimana di Oratorio Estivo ci ha insegnato a preparare dei fantastici muffin!

Muffin (3 o 4)

Ingredienti

mercoledì 7 luglio 2021

Biscotti di Pasta Folla - Le Ricette dell'OE

Direttamente dalla prima settimana di Oratorio Estivo ecco una semplice ricetta per degli ottimi biscotti!


Biscotti di Pasta Frolla

Ingredienti

sabato 3 luglio 2021

Oratorio Estivo - Quarta settimana


Uso delle mascherine

La mascherina chirurgica, come noto, è monouso, non riutilizzabile e non lavabile, inoltre non si può utilizzare la stessa per più di 4/6 ore. Per questo chiediamo di arrivare tutti i giorni indossando una mascherina nuova e, a chi è iscritto per tutto il giorno, di portare una seconda mascherina, rientrati dalla mensa bambini e ragazzi verranno invitati ad indossarla.

Le nuove norme indicano che all'aperto è possibile non indossare la mascherina SOLO se garantito il distanziamento sociale. Siccome questa condizione non sarà sempre rispettata, invitiamo i bambini  a presentarsi con la mascherina, saranno Animatori e Responsabili ad indicare in quali momenti sarà possibile rimanere senza.


Team e Orari

Team, orari e cancelli per le entrate e uscite rimangono invariati rispetto alla scorsa settimana.

Team
Classe
frequentata
Solo pomeriggio
Entrata
Uscita Porta
Team 1 1a el
2a el
Dalle 13.45
alle 13.55
Dalle 17.00
alle 17.10
Cancello
nel vicolo
Team 2 3a el
Dalle 13.45
alle 13.55
Dalle 17.00
alle 17.10
Cancellone
via Gramsci
Team 3 4a el Dalle 14.00
alle 14.10
Dalle 17.15
alle 17.25
Cancello
nel vicolo
Team 4 5a el
Medie
Dalle 14.00
alle 14.10
Dalle 17.15
alle 17.25
Cancellone
via Gramsci

In occasione della prima accoglienza andrà presentata l’autodichiarazione scaricabile qui.
Questa autodichiarazione NON era compresa tra i moduli già compilati per l'iscrizione.

Grazie a tutti della collaborazione,

BUONA ULTIMA SETTIMANA!

domenica 27 giugno 2021

Oratorio Estivo - Terza settimana


Uso delle mascherine

La mascherina chirurgica, come noto, è monouso, non riutilizzabile e non lavabile, inoltre non si può utilizzare la stessa per più di 4/6 ore. Per questo chiediamo di arrivare tutti i giorni indossando una mascherina nuova e, a chi è iscritto per tutto il giorno, di portare una seconda mascherina, rientrati dalla mensa bambini e ragazzi verranno invitati ad indossarla.

Le nuove norme indicano che all'aperto è possibile non indossare la mascherina SOLO se garantito il distanziamento sociale. Siccome questa condizione non sarà sempre rispettata, invitiamo i bambini  a presentarsi con la mascherina, saranno Animatori e Responsabili ad indicare in quali momenti sarà possibile rimanere senza.


Compiti

Durante la seconda e terza settimana, ma mattino, i Team avranno momenti dedicati ai compiti. Questo momento non è facoltativo, invitiamo pertanto i genitori ad aiutare bambini e ragazzi a portare tutto il necessario, chi non avesse ancora ricevuto i compiti estivi può portare un libro da leggere.

LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdì
- Team 2 Team 3 Team 1 Team 4


Team e Orari

Team, orari e cancelli per le entrate e uscite rimangono invariati rispetto alla scorsa settimana.

Team
Classe
frequentata
Tutto il giorno
Entrata
Solo pomeriggio
Entrata
Uscita Porta
Team 1 1a el
2a el
Dalle 8.45
alle 8.55
Dalle 13.45
alle 13.55
Dalle 17.00
alle 17.10
Cancello
nel vicolo
Team 2 3a el
Dalle 8.45
alle 8.55
Dalle 13.45
alle 13.55
Dalle 17.00
alle 17.10
Cancellone
via Gramsci
Team 3 4a el Dalle 9.00
alle 9.10
Dalle 14.00
alle 14.10
Dalle 17.15
alle 17.25
Cancello
nel vicolo
Team 4 5a el
Medie
Dalle 9.00
alle 9.10
- Dalle 17.15
alle 17.20
Cancellone
via Gramsci
Team 5 5a el
Medie
- Dalle 14.00
alle 14.10
Dalle 17.20
alle 17.25
Cancellone
via Gramsci

In occasione della prima accoglienza andrà presentata l’autodichiarazione scaricabile qui.
Questa autodichiarazione NON era compresa tra i moduli già compilati per l'iscrizione.

Grazie a tutti della collaborazione,

BUONA TERZA SETTIMANA!

martedì 22 giugno 2021

#26 - Hurrà


“Camminate coi piedi per terra e col cuore abitate in cielo.”
 S. Giovanni Bosco


Se mi chiedessero a cosa devo questa mia passione per la montagna la risposta sarebbe senz’altro l’Oratorio.
Non c’è un momento tra i miei ricordi d’infanzia in cui io non colleghi la montagna all’Oratorio: le gite sempre costellate di imprevisti durante l’oratorio estivo, le prime notti in rifugio delle settimane di GrEst, le castagnate quando arrivava l’autunno…

sabato 19 giugno 2021

Oratorio Estivo 2021 - Seconda settimana


Uso delle mascherine

La mascherina chirurgica, come noto, è monouso, non riutilizzabile e non lavabile, inoltre non si può utilizzare la stessa per più di 4/6 ore. Per questo chiediamo di arrivare tutti i giorni indossando una mascherina nuova e, a chi è iscritto per tutto il giorno, di portare una seconda mascherina, rientrati dalla mensa bambini e ragazzi verranno invitati ad indossarla.


Compiti

Durante la seconda e terza settimana, ma mattino, i Team avranno momenti dedicati ai compiti. Questo momento non è facoltativo, invitiamo pertanto i genitori ad aiutare bambini e ragazzi a portare tutto il necessario, chi non avesse ancora ricevuto i compiti estivi può portare un libro da leggere.

LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdì
- Team 2 Team 3 Team 1 Team 4


Team e Orari

Team, orari e cancelli per le entrate e uscite rimangono invariati rispetto alla scorsa settimana.

Team
Classe
frequentata
Tutto il giorno
Entrata
Solo pomeriggio
Entrata
Uscita Porta
Team 1 1a el
2a el
Dalle 8.45
alle 8.55
Dalle 13.45
alle 13.55
Dalle 17.00
alle 17.10
Cancello
nel vicolo
Team 2 3a el
Dalle 8.45
alle 8.55
Dalle 13.45
alle 13.55
Dalle 17.00
alle 17.10
Cancellone
via Gramsci
Team 3 4a el Dalle 9.00
alle 9.10
Dalle 14.00
alle 14.10
Dalle 17.15
alle 17.25
Cancello
nel vicolo
Team 4 5a el
Medie
Dalle 9.00
alle 9.10
- Dalle 17.15
alle 17.20
Cancellone
via Gramsci
Team 5 5a el
Medie
- Dalle 14.00
alle 14.10
Dalle 17.20
alle 17.25
Cancellone
via Gramsci

In occasione della prima accoglienza andrà presentata l’autodichiarazione scaricabile qui.
Questa autodichiarazione NON era compresa tra i moduli già compilati per l'iscrizione.

Grazie a tutti della collaborazione,

BUONA SECONDA SETTIMANA!

giovedì 10 giugno 2021

Oratorio Estivo 2021 - Divisione Gruppi e Orari


Ecco i Team, scaglioni e orari per la prima settimana di Oratorio Estivo

Team
Classe
frequentata
Tutto il giorno
Entrata
Solo pomeriggio
Entrata
Uscita Porta
Team 1 1a el
2a el
Dalle 8.45
alle 8.55
Dalle 13.45
alle 13.55
Dalle 17.00
alle 17.10
Cancello
nel vicolo
Team 2 3a el
Dalle 8.45
alle 8.55
Dalle 13.45
alle 13.55
Dalle 17.00
alle 17.10
Cancellone
via Gramsci
Team 34a el Dalle 9.00
alle 9.10
Dalle 14.00
alle 14.10
Dalle 17.15
alle 17.25
Cancello
nel vicolo
Team 4 5a el
Medie
Dalle 9.00
alle 9.10
- Dalle 17.15
alle 17.20
Cancellone
via Gramsci
Team 5 5a el
Medie
- Dalle 14.00
alle 14.10
Dalle 17.20
alle 17.25
Cancellone
via Gramsci

In occasione della prima accoglienza andrà presentata l’autodichiarazione scaricabile qui.
Questa autodichiarazione NON era compresa tra i moduli già compilati per l'iscrizione.

Grazie a tutti della collaborazione,

BUONA ESTATE!

martedì 8 giugno 2021

Oratorio Estivo 2021 - Ci siamo!

Manca meno di una settimana all'inizio dell'Oratorio Estivo 2021 "Hurrà! - Giocheranno sulle sue piazze" ed è tempo di ultime comunicazioni, iniziamo dalla più importante: siamo felici di annunciare che tutte le iscrizioni consegnate, sono state accettate!

I gruppi in cui saranno divisi bambini e ragazzi e i relativi orari saranno comunicati nei prossimi giorni, per agevolare l'organizzazione delle famiglie iniziamo a comunicare le fasce orarie di ingressi e uscite.

venerdì 28 maggio 2021

Oratorio Estivo 2021 - Tutte le info

Stanno per aprire le iscrizioni all'Oratorio Estivo 2021 - Hurrà! iniziamo a condividere alcune informazioni.

Quando?

4 settimane, dal 14 giugno al 9 luglio.

mercoledì 26 maggio 2021

#24 – Surfisti in Alta Quota


 “La misura dell’amore è amare senza misura.”
San Bernardo di Chiaravalle

Tra cambi di colore delle zone definite per l'emergenza coronavirus e l'impossibilità di potersi vedere durante la settimana, la meta di oggi è inevitabilmente una già a noi conosciuta, ma mai raccontata.
L'ultima volta che abbiamo messo piede su cima Grem infatti è stato a Pasqua 2018!
La partenza questa volta avviene da Plazza (BG), da non confondere con Plassa, altrimenti vi ritroverete a Capanna 2000, proprio come accadde a noi oramai 3 anni fa! 

martedì 18 maggio 2021

Campeggio 2021


A RIVEDER LE STELLE! Grazie a Dio torneremo nella nostra valle incantata. Ceresole Reale (1612 mt. Provincia di Torino), saremo circondati da un paesaggio incontaminato, regno indiscusso di camosci, volpi, aquile, marmotte e dello stambecco in particolare, simbolo del parco. Boschi, erte rocciose, ghiacciai e la singolarità dell'altopiano del Colle del Nivolet (a 2600 mt. di quota) con la splendida vista sul massiccio del Gran Paradiso caratterizzano il paesaggio. Il paese si trova al centro di una conca circondata da vette maestose che si specchiano nelle acque cristalline del lago. A partire dal 1862 Ceresole si fregiò del titolo di Reale, ottenuto per concessione di Vittorio Emanuele II, al quale il Comune aveva ceduto il diritto di caccia a camosci e stambecchi..

PROTAGONISTI però sempre i ragazzi al centro di una proposta divertente e spirituale, fraterna e dinamica, semplice e provocante .. cellulare solo la sera a piccole dosi, servizi del campo per lo più affidati ai ragazzi, tempi di silenzio e insieme giochi e attività di campo!!

IN SICUREZZA! Ci siamo affidati a dei professionisti per adottare un protocollo anticontagio che renda l’esperienza del campeggio realizzabile in totale sicurezza. Capienza ridotta, tampone entro le 48 ore prima della partenza, sanificazione frequente e un cuscino consegnato all’arrivo a ciascun ragazzo!

DAL 1961… Quest’anno il Campeggio compie 60 anni! Un’esperienza che ha segnato la storia della nostra città, crescendo generazioni di vimercatesi. Di questa lunghissima storia, puoi fare parte anche tu.. Non puoi mancare!

mercoledì 12 maggio 2021

A.A.A Cercasi Volontari

 

L'estate 2021 si sta avvicinando e il nostro Oratorio è all'opera per creare un'Oratorio Estivo che, seppure con tutte le attenzioni dovute alla pandemia, possa essere un'occasione di divertimento, crescita e preghiera per bambini e ragazzi!

Per riuscirci, però, abbiamo bisogno di Adulti disponibili ad occuparsi dei servizi essenziali senza i quali l'Oratorio non può aprire e, soprattutto, di Animatori: ragazzi e ragazze delle superiori, veri protagonisti e Anima dell'Estate in Oratorio.

Incontro Adulti

Gli adulti disponibili,

sabato 8 maggio 2021

L'Oratorio finalmente RIAPRE!

Dopo quasi 15 mesi l'Oratorio, finalmente, riapre le porte per la libera frequentazione!


A partire da lunedì 10 maggio, dal lunedì al sabato, dalle 15.45 alle 18.00, sarà possibile passare il pomeriggio in Oratorio a giocare, ridere e divertirsi come tanto, troppo tempo, non potevamo fare! Certo, per ora, non tutto sarà come prima:

venerdì 7 maggio 2021

Incontro sul Libro del Siracide

Per quanto riguarda la tradizione biblica, a me sembra che in questo nostro tempo sia un tempo adatto per approfondire la conoscenza dei Libri sapienziali, apprezzarne il valore, meditarne i contenuti. In particolare propongo che l’esercizio della lectio assuma come testo il libro del Siracide."
Mons. Delpini
 Accogliendo l’invito del nostro Arcivescovo, la Parrocchia di Burago ha organizzato
DOMENICA 9 MAGGIO ore 16.00
un incontro con don Luca Mazzinghi per introdurci alla lettura e meditazione del libro del Siracide.


Sarà possibile seguire la conferenza con la piattaforma Zoom, per partecipare è necessario scrivere una mail a  antonio.brambilla84.05@gmail.com entro Domenica 9 maggio alle ore 12.00, quindici minuti prima dell’incontro riceverete una mail con il link.



  Don Luca Mazzinghi è presbitero della diocesi di Firenze,
priore di Bivigliano,
docente alla Pontificia Università Gregoriana,
presidente della Società Biblica in Italia


sabato 24 aprile 2021

Triduo pasquale della 4a elementare

 Il triduo Pasquale è stato vissuto molto intensamente dai ragazzi di 4 elementare che si stanno preparando alla prima Comunione. Oltre alla partecipazione alle funzioni pomeridiane abbiamo proposto dei laboratori online per preparare il pane, un calice e un purificatoio.

Con le foto che ci hanno inviato abbiamo fatto questo video che vi invitiamo a guardare.
Buona visione!

martedì 20 aprile 2021

#23 - Vento da Nord

 “Era uno di quei giorni di marzo in cui il sole splende caldo ed il vento soffia freddo: quando è estate nella luce e inverno nell’ombra.”
Charles Dickens

Inizio febbraio.
Giallo.
La notizia era nell’aria, ma adesso è ufficiale: da lunedì prossimo la Lombardia torna in giallo.

Mai colore fu tanto benvoluto. 

Così, come due piloti pronti a scattare sulla linea partenza, Simone ed io non perdiamo tempo e ci organizziamo subito per sfruttare al meglio l’occasione del cambio di zona.
Siamo a digiuno di montagna da troppo tempo e in questa continua girandola di aperture e chiusure una bella escursione è proprio il toccasana che ci serviva.

Programmiamo la nostra uscita per il giovedì successivo, siamo entrambi a casa, le previsioni del meteo sono promettenti e speriamo in questo modo di evitare l’assalto alla vette di tanti altri montanari impazienti nel finesettimana.
Per quanto riguarda la meta ne cerchiamo una al sotto dei 1800 metri d’altezza, in questi giorni c’è allerta valanghe e siccome non siamo degli incoscienti non vogliamo correre rischi inutili.
La nostra scelta cade sul monte San Primo.
È una vetta tranquilla e che conosciamo già, anche se non l’abbiamo mai affrontata in inverno.
Tutto è ben organizzato, non ci rimane che aspettare che arrivi il giovedì tanto atteso.
Cosa potrebbe mai coglierci di inaspettato?


Ci mettiamo in strada di buon’ora in direzione di Sormano, la giornata promette di essere splendida. Come da previsioni.
Ottimo inizio.
Arrivati al parcheggio troviamo giusto un posto libero per l’auto: più gente di quanta ci aspettavamo deve aver avuto la nostra stessa idea…
Poco male, fa sempre piacere incontrare qualcun altro lungo la via.

Ci incamminiamo lungo il sentiero che parte dalla Colma di Sormano, c’è ancora  neve ma si riesce a procedere agilmente senza bisogno di usare i ramponi.
Il profilo del monte San Primo si mostra subito con un aspetto per noi inedito: Il sole è caldo e la sua luce si riflette sul manto nevoso, il paesaggio imbiancato è incantevole, pervaso da un’atmosfera fiabesca.
Attraversiamo il primo tratto boschivo senza badare al tempo che passa, ai nostri passi accompagniamo tutte le piccole e grandi novità  che abbiamo accumulato nelle settimane precedenti, passate senza vedersi: “come procede la tesi?”, “al lavoro, come va?”, “ho un progettino in mente per quando si potrà”, “ma con quella tipa là ti senti ancora?”...

Ad un certo punto, tra una chiacchiera e l’altra, ci rendiamo conto che si è aggiunta una terza voce alle nostre due: è il vento, che strepita chiassoso tra le frasche per farsi sentire.
Proseguiamo senza darci troppo peso e finalmente, diradatisi gli alberi, comincia la salita verso la cima.
Ben presto ci accorgiamo che il nostro aeriforme compagno non ha intenzione di abbandonarci e, anzi, si fa via via sempre più pungente sulla pelle.
Saliamo ancora, il vento ormai soffia forte e solleva tutt’intorno lo strato ghiacciato della neve che ci avvolge in una sorta di nube bianca.
Per fortuna il cielo è terso e il sole, già alto, scaldandoci non ci fa soffrire quel gelido abbraccio.
È allora che incrociamo un arzillo vecchietto, stranamente già di ritorno.
Scopriamo che lui ci ha rinunciato, oggi niente vetta, e il motivo ci è chiaro: troppo vento.

Noi decidiamo di fare un tentativo e continuare, vogliamo almeno arrivare in cresta dove inizia l’ultimo tratto del sentiero.
Le folate diventano più insistenti, il loro sibilo più incessante e noi ci stiamo muovendo controcorrente, il passo rallenta: ma ci siamo quasi…
… non appena ci affacciamo sul crinale il vento esplode in un boato fragoroso (ci sentiamo a malapena) e ci investe con una raffica sferzante. Ci si muove a stento, a testa bassa e con le racchette ben piantate.

Ci prendiamo un attimo per ammirare tanta potenza, non ci era mai capitato di assistere ad una scena del genere. Un ululato selvaggio riecheggia per tutta la valle ricordandoci quanto siamo piccoli davanti alla forza di Madre Natura. Che spettacolo!

Passato il momento, valutiamo la situazione: non è impossibile proseguire (possiamo persino scorgere altri escursionisti lungo la cresta), ma non ne vale la pena.
Facciamo retrofronte e torniamo indietro, anche per noi oggi niente vetta.

D’altronde, lo sappiamo bene, una delle prime lezioni che si imparano facendo escursioni è che alla montagna non si comanda ed è solo con questa salda consapevolezza che si può iniziare a viverla al meglio. 

Di nuovo a Sormano, pranziamo all’ombra dell’osservatorio mentre ripercorriamo la mattinata: ci sentiamo soddisfatti, alla fine noi volevamo solo prendere una boccata d’aria nuova e, beh, non possiamo certo dire di non essere stati accontentati.

Daniele

Simone immerso nel paesaggio innevato
durante l’ascesa al monte San Primo (1682 m s.l.m.).




Info Tecniche
Difficoltà
Escursionisti (E) 
Partenza
Sormano (CO)
Arrivo
Monte San Primo
(1682 m s.l.m.)
Tempo di
percorrenza
2 h                    
Dislivello
positivo
565 metri

mercoledì 31 marzo 2021

Settimana Santa 2021 - Triduo a distanza

Quest’anno il Triduo Pasquale lo potremo celebrare in presenza!
In presenza non significa solamente la possibilità di esserci in chiesa ma soprattutto di essere in comunione con i fratelli e le sorelle della Comunità.

Purtroppo ci saranno persone che, per malattia o per motivi personali, non avranno la possibilità di essere presenti con la comunità celebrante. A loro suggeriamo di seguire il Triduo Pasquale celebrato dal Papa o dal nostro Arcivescovo per rafforzare ancora di più l’appartenenza alla Chiesa universale.

Qui sotto trovate tutte le notizie necessarie per seguire gli appuntamenti del Triduo.

Note utili:

Giovedì Santo

Messa in Coena Domini

Ora Canale Luogo e Celebrante
17.30 ChiesaTv
Youtube
RadioMater
Duomo di Milano
Mons. Mario Delpini

18.00 Tv2000 Basilica di San Pietro
Card. Giovanni Battista Re

Venerdì Santo

Passione del Signore

Ora Canale Luogo e Celebrante
17.30 ChiesaTv
Youtube
RadioMater
Duomo di Milano
Mons. Mario Delpini

18.00 Tv2000 Basilica di San Pietro
Papa Francesco

Venerdì Santo

Via Crucis

Ora Canale Luogo e Celebrante
21.00 Rai1
Tv2000
Piazza San Pietro
Papa Francesco

Sabato Santo

Veglia di Resurrezione

Ora Canale Luogo e Celebrante
18.00 ChiesaTv
Youtube
Duomo di Milano
Mons. Mario Delpini

19.30 Tv2000 Basilica di San Pietro
Papa Francesco

Domenica

S.Pasqua

Ora Canale Luogo e Celebrante
10.00 Tv2000 Basilica di San Pietro
Papa Francesco

11.00 ChiesaTv
Youtube
Duomo di Milano
Mons. Mario Delpini

domenica 28 marzo 2021

Settimana Santa 2021 - Confessioni

La risurrezione di Gesù ci dice che l’ultima parola non spetta alla morte, ma alla vita. Risuscitando il Figlio unigenito, Dio Padre ha manifestato in pienezza il suo amore e la sua misericordia per l’umanità di tutti i tempi. Se Cristo è risuscitato, è possibile guardare con fiducia ogni evento della nostra esistenza, anche quelli più difficili e carichi di angoscia e di incertezza. 
Papa Francesco

 


Martedì 30 marzo ore 20.30

Confessioni Comunitarie

In Santuario a Vimercate

La celebrazione sarà trasmessa sul canale Youtube del Santuario

Giovedì 1 aprile ore 10.00

Confessioni per Elementari e Medie

Oratorio

Venerdì 2 aprile

Confessioni

In Chiesa

Dopo la celebrazione del mattino (8.30) e dopo la celebrazione della Passione del Signore (15.00)

Sabato 3 aprile ore 10.00

Confessioni per le Superiori

In Chiesa

Sabato 3 aprile

Confessioni

In Chiesa

Dopo la celebrazione del mattino (8.30) e dalle 15.00

mercoledì 24 marzo 2021

Settimana Santa 2021 - Farò la Pasqua da Te

Quell'uomo in croce è il segreto della speranza. Perché tutto non è finito lì, non poteva finire lì, su quella croce e ai piedi della croce. La speranza cristiana è più forte del male, più forte della morte perché si affida a un Crocefisso che la morte non ha potuto tenere prigioniero e che in uno splendido e indimenticabile mattino di Pasqua ha "rovesciato" la storia.
La Pasqua è croce e resurrezione. Così ogni Pasqua, in ginocchio, ci rimettiamo davanti a quell'uomo in croce dalle braccia aperte, dalle mani forate… per saper raccogliere briciole di speranza, per noi e per tutti, oggi. Abbiamo un gran bisogno di Pasqua, del Signore Gesù, presente, del divino in noi, della sua energia, del suo respiro. Abbiamo tutti un gran bisogno di speranza, ostinata speranza. Oggi più che mai.
Don Mirko, Fra le tue braccia, Comunità Viva - marzo 2021

Eccoci alle porte della Settimana Autentica, diamo un'occhiata agli appuntamenti che ci aspettano!
Attenzione, quest'anno tutte le celebrazioni del Triduo Pasquale saranno in parrocchia.

Domenica 28 marzo

Domenica delle Palme

8.30 - 10.30 - 18.00
S.Messe con Benedizione degli Ulivi

Martedì 30 marzo

Confessioni Comunitarie

20.30
presso il Santuario di Vimercate

Giovedì 1 aprile

S.Messa nella Cena del Signore

17.00
S.Messa per bambini e ragazzi

Giovedì 1 aprile

S.Messa in Coena Domini

20.30
S.Messa solenne

Venerdì 2 aprile

Le ultime parole di Gesù

8.30

Venerdì 2 aprile

Celebrazione della Passione del Signore

15.00

Venerdì 2 aprile

Celebrazione della Deposizione del Signore

20.30

Sabato 3 aprile

Celebrazione del Mattino

8.30

Sabato 3 aprile

Veglia Pasquale nella Notte Santa

20.00

Domenica 4 aprile

Domenica di Pasqua

8.30 - 10.30 - 18.00
S.Messe nella resurrezione del Signore

Lunedì 5 aprile

Lunedì nell'Ottava di Pasqua

8.30 - 10.30
S.Messe

domenica 21 marzo 2021

#22 – Bellezza


 “Siedi al sole. Abdica e sii re di te stesso.”
Fernando Pessoa 

 “La bellezza salverà il mondo” scrisse Todorov.  

Strano come qualcuno possa aver pensato che una cosa così delicata, così effimera, così personale possa essere il solo mezzo per poter liberare il mondo dai suoi pericoli e diffondere un senso di speranza in grado di farci affrontare ogni situazione avversa. Sia la forza della spada che il timore dell’autorità e persino l’ingegnosità dell’intelletto non sono qualità ritenute capaci di soddisfare un così arduo compito, invece l’ingenua bellezza sì.  

 E se il mondo non fosse solo la Terra in senso stretto, ma una metafora della nostra stessa vita e si traducesse la parola "bellezza" con la capacità di appagare l'animo e di farci star bene alla sola vista, non avremmo forse una spiegazione del perché la montagna faccia così tanto bene?  

 Quanta bellezza c’è nell’immensità dei panorami, nella scelta di mettersi in gioco scacciando la pigrizia di stare a letto, nel salutare ogni sconosciuto lungo il sentiero come fosse un nostro fratello invece di vantarsi di non conoscere neanche i vicini di pianerottolo, nello scegliere di volersi così bene da dedicare la giornata a sé stessi, nel tenere lo sguardo alto su immensi cieli azzurri invece che su anguste mura domestiche?    

 Un po' di questa consapevolezza è intrinseca nel cuore di questa nostra piccola brigata di ragazze e ragazzi che - parafrasando Calvino - ha riconosciuto nell’inferno della vita quotidiana un luogo, quale è la montagna, che inferno non è che per questo ha scelto di farlo durare e di dargli spazio. 

 Così subito alla prima occasione, nel primo giorno di zona gialla del 2021, abbiamo deciso di goderci una bella giornata sulle nostre Orobie. La meta la conosciamo bene, rifugio Nicola sui piani di Artavaggio, solo che quest’anno la neve ci attende fin dal parcheggio della macchina in quel di Moggio. Il sentiero nel bosco è ben tracciato ed è affascinante camminare in uno stretto canale con oltre un metro di neve che gli fa da argine. Arrivati a destinazione ci sediamo sui tavoli del rifugio, ordiniamo delle birre e tra l’incredulità dei presenti accendiamo il fornelletto da campeggio che ci siamo portati per cucinare la pasta. Non c’è vento e, anche se il termometro segna -14° C, il sole ci scalda con un tenero abbraccio dal quale ci facciamo coccolare il più possibile. 

 Stiamo così bene che vorremmo restare lì fermi fino al tramonto, ma c’è tutto il ritorno da affrontare e decidiamo di rimetterci in cammino. Il rientro però ci riporta all’infanzia e presi dall’euforia suscitata dalla splendida giornata iniziamo a giocare: c’è chi tira palle di neve, chi tira fuori un sacchetto di plastica per fare da slittino e lasciarsi scivolare e chi disegna angeli con il proprio corpo. La discesa si trasforma in un trionfo di gioia e risate e per un’ora siamo spensierati e felici come bambini. Cosa chiedere di più da una giornata?  

Simone Sala

I sorrisi smaglianti della nostra piccola combriccola in mezzo alla neve.
Da sinistra: Alessia, Simone e Pietro.


Info Tecniche
Difficoltà
Escursionisti (E) 
Partenza
Maggio (LC)
(890 m s.l.m.)
Arrivo
Rifugio Nicola
(1870 m s.l.m.)
Tempo di
percorrenza
3 h (ascesa)          
Dislivello
positivo
1000 metri

martedì 16 marzo 2021

Emergenza Bosnia - Testimonianza

Come ben sappiamo, in questa Quaresima, la nostra Comunità Pastorale ha scelto di accendere un faro sull'emergenza profughi nei Balcani, in particolare stiamo raccogliendo offerte per il campo profughi di Lipa la cui situazione abbiamo raccontato nel post: Emergenza Bosnia - La situazione.

A quasi tre mesi dall'incendio che ha distrutto il campo di Lipa, la nostra Comunità Pastorale con Commissione Missionaria Decanale, Caritas Decanale e le Acli, organizza un incontro-testimonianza:

Lunedì 22 marzo ore 21.00
Interverrà Sergio Malacrida
Responsabile di Caritas Ambrosiana per i progetti nell'Est Europa.

L'appuntamento sarà online sulla piattaforma Zoom, per partecipare sarà necessario iscriversi inviando una mail a seratabosnia@gmail.com.

Per sostenere i nostri fratelli e sorelle del campo profughi di Lipa ti invitiamo a dare uno sguardo a Emergenza Bosnia - Quaresima di Fraternità, anche sono una piccola offerta, come vedrai, può dare un grosso aiuto.

giovedì 4 marzo 2021

Oratorio in Zona Arancio-Rafforzata

Visto il passaggio della Lombardia in Zona Arancione Rafforzata, in linea con le indicazione della Diocesi di Milano, gli appuntamenti in programma subiranno delle piccole variazioni.



Via Crucis per elementari e medie

Rimanendo chiuse le scuole, i bambini di elementari e medie sono invitati nella chiesetta dell'Oratorio il venerdì pomeriggio alle 16.00 per una piccola Via Crucis.

I momenti di preghiera sono consentiti in presenza e la nostra chiesetta può ospitare fino a 80 persone con più di un metro di distanza l'una dall'altra.

Celebrazioni in Oratorio

Come già ricordato, le S.Messe e i momenti di preghiera, grazie ai più che rodati protocolli di sicurezza, continueranno a svolgersi in presenza. Quindi è confermata anche la celebrazione domenicale delle 10.30 in Oratorio. 

Ritiri di Quaresima 

Tutti i ritiri in programma per questo weekend, 6 e 7 marzo, sono annullati.

Catechismo di ogni fascia di età

Tutti i percorsi di catechismo di elementari, medie e superiori interromperanno gli incontri in presenza, ma i nostri catechisti ed educatori si stanno già attrezzando per tornare agli incontri online.

lunedì 1 marzo 2021

Ritiri di Quaresima

La Pastorale Giovanile della nostra Comunità Pastorale, organizza, in collaborazione con il PIME, un weekend pieno di appuntamenti imperdibili per preAdo, Ado, 18/19enni, Giovani e per tutta la Comunità Educante!
 



Sabato 6 Marzo

Ritiro preAdo

15.15 - Oratorio Burago

Ritiro per tutti i ragazzi dei gruppi PreAdo.

Ritiro Catechisti ed Educatori

16.15 - TeatrOreno

Ritiro per tutti i Catechisti ed Educatori della Comunità Pastorale.


Domenica 7 Marzo

Ritiro Ado e 18-19enni

15.30 - CGCR

Ritiro per tutti i ragazzi delle Superiori. A seguire, S.Messa.

Ritiro Giovani e Comunità Educante

15.30 - CGCR

Testimonianza di un Padre del PIME per tutti i giovani e gli adulti che operano in Oratorio. A seguire, S.Messa.

domenica 28 febbraio 2021

Emergenza Bosnia - Quaresima di Fraternità

Durante la Quaresima organizzeremo una raccolta fondi per far fronte a questa emergenza e rompere il muro di silenzio che è calato su questi nostri fratelli e sorelle, alle porte dell’Europa! Per capire meglio la situazione nel campo di Lipa ti invitiamo a leggere i post Emergenza Bosnia - La situazione.


Per sostenere l’economia locale ed evitare procedure doganali complesse
 e spese di trasporto e sdoganamento costose
 Caritas non raccoglie o spedisce gli aiuti umanitari dall’Italia ma li acquista in loco.

Durante tutte le celebrazioni di questa Quaresima in tutte le Chiese della Comunità Pastorale sarà possibile donare la propria parte, anche ai nostri bambini viene chiesto di compiere qualche rinuncia per poter aiutare bambini e ragazzi del campo di Lipa. Al termine della celebrazione della Domenica in Oratorio verrà chiesto loro di lasciare la propria offerta.

Emergenza Bosnia - La situazione

Sono passate parecchie settimane dall'incendio che lo scorso 23 dicembre ha distrutto il campo di Lipa in Bosnia Erzegovina la situazione continua ad essere drammatica. La metà degli sfollati, circa 400 persone, rimane nelle baracche che loro stessi hanno costruito con ciò che si era salvato dalle fiamme divampate nella tendopoli l’antivigilia di Natale, il 23 dicembre. E anche coloro che, invece, sono riusciti a trasferirsi nell’accampamento allestito nel frattempo dall’esercito bosniaco nella stessa area, non riescono a riscaldarsi adeguatamente, non hanno ancora acqua corrente, elettricità, servizi igienici. A preoccupare gli operatori umanitari è la situazione sanitaria. Nel pieno di una nuova ondata di pandemia di Covid che si sta abbattendo sui paesi di tutta Europa, quasi un migliaio di persone sono costrette a vivere in condizioni igienico-sanitarie pessime, ammassate le une sulle altre ed esposte alle avversità dell’inverno bosniaco.

giovedì 25 febbraio 2021

#21 – Albēdo


“Le montagne, secondo l'angolo di vista, la stagione, l'ora del giorno, lo stato d'animo di chi guarda, o qualsiasi altra cosa, possono effettivamente cambiare il loro aspetto.
Quindi, è essenziale riconoscere che non possiamo mai conoscere più di un lato, un piccolo aspetto di una montagna.”
Nel Segno della Pecora, Haruki Murakami

Dopo settimane interminabili passate nella solita routine lavorativa, si avvicinavano le feste invernali e, con loro, l’idea di riprendere fiato. Un respiro però soffocato dalle ennesime decisioni del governo che, per quanto a fin di bene, trasformano quel respiro in un’apnea agonizzante: saremo in “zona rossa” fino a gennaio. C’è chi se ne frega, chi si lascia sopraffare e c’è invece chi riesce a cogliere l’ultima opportunità ed è così che Pietro invita alcuni amici per un’escursione prima che chiudano tutto per il weekend e le feste. 

Era da tanto che non stringevo gli scarponi ai piedi e la prospettiva di rimetterli per andare in mezzo alla neve da un lato mi preoccupava ma dall'altro mi eccitava: i paesaggi immacolati, i sentieri semideserti e rivedere la montagna nel pieno del suo splendore. Inutile dire quale dei due pensieri alla fine ha prevalso. E così, zaino in spalla e scarponi ai piedi, si risponde al

martedì 23 febbraio 2021

Ho visto il Tuo Amore - Via Crucis per bambini

Da venerdì 26 febbraio, torna la Via Crucis in Oratorio! Ci vedremo fino all'ultimo venerdì di marzo, poi arriverà la Settimana Santa con i suoi appuntamenti!

Gli orari scaglionati delle scuole elementari non ci consentono di incontrarci tutti allo stesso orario, allora, per quest'anno, avremo diversi momenti per la Via Crucis dei Bambini in modo da rispettare gli orari di tutti e le norme anti-covid.