Stanno per aprire le iscrizioni all'Oratorio Estivo 2021 - Hurrà! iniziamo a condividere alcune informazioni.
Quando?
4 settimane, dal 14 giugno al 9 luglio.
Stanno per aprire le iscrizioni all'Oratorio Estivo 2021 - Hurrà! iniziamo a condividere alcune informazioni.
4 settimane, dal 14 giugno al 9 luglio.
PROTAGONISTI però sempre i ragazzi al centro di una proposta divertente e spirituale, fraterna e dinamica, semplice e provocante .. cellulare solo la sera a piccole dosi, servizi del campo per lo più affidati ai ragazzi, tempi di silenzio e insieme giochi e attività di campo!!
IN SICUREZZA! Ci siamo affidati a dei professionisti per adottare un protocollo anticontagio che renda l’esperienza del campeggio realizzabile in totale sicurezza. Capienza ridotta, tampone entro le 48 ore prima della partenza, sanificazione frequente e un cuscino consegnato all’arrivo a ciascun ragazzo!
DAL 1961… Quest’anno il Campeggio compie 60 anni! Un’esperienza che ha segnato la storia della nostra città, crescendo generazioni di vimercatesi. Di questa lunghissima storia, puoi fare parte anche tu.. Non puoi mancare!
L'estate 2021 si sta avvicinando e il nostro Oratorio è all'opera per creare un'Oratorio Estivo che, seppure con tutte le attenzioni dovute alla pandemia, possa essere un'occasione di divertimento, crescita e preghiera per bambini e ragazzi!
Per riuscirci, però, abbiamo bisogno di Adulti disponibili ad occuparsi dei servizi essenziali senza i quali l'Oratorio non può aprire e, soprattutto, di Animatori: ragazzi e ragazze delle superiori, veri protagonisti e Anima dell'Estate in Oratorio.
Dopo quasi 15 mesi l'Oratorio, finalmente, riapre le porte per la libera frequentazione!
A partire da lunedì 10 maggio, dal lunedì al sabato, dalle 15.45 alle 18.00, sarà possibile passare il pomeriggio in Oratorio a giocare, ridere e divertirsi come tanto, troppo tempo, non potevamo fare! Certo, per ora, non tutto sarà come prima:
Per quanto riguarda la tradizione biblica, a me sembra che in questo nostro tempo sia un tempo adatto per approfondire la conoscenza dei Libri sapienziali, apprezzarne il valore, meditarne i contenuti. In particolare propongo che l’esercizio della lectio assuma come testo il libro del Siracide."Mons. Delpini
Don Luca Mazzinghi è presbitero
della diocesi di Firenze,
priore di Bivigliano,
docente alla
Pontificia Università Gregoriana,
presidente della Società Biblica in
Italia