“Tutti coloro che conquistano la gioia, devono condividerla.La felicità è nata gemella.”Lord George Gordon Byron
"Ehi, gita in Grigna?"
No, non è il messaggio che ho ricevuto pochi giorni prima di un'avventura, bensì la proposta che faccio a te, lettore.
Perciò oggi voglio raccontarti dell'ultima volta che abbiamo messo piede su questa cima.
Abbiamo parcheggiato l'auto nei pressi della chiesetta del Sacro Cuore di Balisio e siamo partiti ben equipaggiati alla prime luci della mattina.
Il percorso è agevole fino all'inizio del bosco. Dopo qualche tornante e un po' di fatica si raggiunge
Qui abbiamo conosciuto due signori sulla settantina, anche loro diretti verso la nostra stessa meta. Giusto il tempo di affiancarsi a loro e il più anziano dei due si presenta esclamando: "Non c'è luogo che ti insegni il rispetto, se non ci vai col cuore." Poche parole che racchiudono un grande significato. Solo dopo aver concluso la chiacchierata abbiamo capito quanto questa frase sia perfetta per descrivere al meglio la Montagna.
Subito approfittiamo della saggezza di questo signore e ci perdiamo in una lunga conversazione durata tutto il famigerato Muro del Pianto, il tratto più difficoltoso dell’ascesa per via della sua pendenza.
Ecco che siamo arrivati in cresta, il paesaggio è magnifico, nessuna nube ostacola la vista sull'arco alpino: dal Monviso al Cervino passando per il Rosa riusciamo a distinguere nettamente tutti i principali massicci. Da padrone anche il lago di Como, subito sotto di noi, si fa spazio con il suo immenso blu.
Proseguendo lungo il crinale attrezzato con le corde raggiungiamo il rifugio Brioschi. Sono ormai parecchie ore che camminiamo e fatichiamo ma siamo consci che manca poco e l’emozione di camminare sul crinale ghiacciato della cresta ci dà l’adrenalina necessaria per proseguire. Appena arrivati posiamo gli zaini ai piedi della croce completamente ghiacciata e chiediamo a un altro escursionista di scattarci una foto.
“Certo, se non hai la foto della croce non sei veramente salito!” ci risponde con aria scherzosa e ridendo. Dopo aver ricambiato il favore dello scatto entriamo nel rifugio per rilassarci un attimo e goderci un pranzo al caldo.
Cullati dal piacevole tepore del nostro riparo, già iniziamo a pensare al rientro, a quando – una volta a casa – racconteremo ai nostri amici dell’ennesima avventura in mezzo alle montagne, di quanto ogni volta un sentiero noto possa regalarci qualcosa di nuovo…
…e poi subito la mente balza alla prossima escursione, quando andare, quale meta prefiggersi, pranzo al sacco o al rifugio?
Tutte scelte da fare prima della partenza, ma questa volta le lascio a te!
Allora, ti va di vivere un'esperienza come questa?
Lorenzo
![]() |
Arrivati alla croce di vetta. Simone e Lorenzo. |
Info Tecniche | |
---|---|
Difficoltà
|
Escursionisti
Esperti (EE) |
Partenza
|
Balisio - LC
(900 m s.l.m.) |
Arrivo
|
Rifugio Brioschi
(2400 m s.l.m.) |
Tempo di
percorrenza |
3.30 h
(ascesa) |
Dislivello
positivo |
1500 metri |
Nessun commento:
Posta un commento