venerdì 30 dicembre 2022

In fondo al pozzo - Presepe in chiesa 2022

“Vecchi e vecchie siederanno ancora nelle piazze di Gerusalemme, ognuno con il bastone in mano per la loro longevità. Le piazze della città formicoleranno di fanciulli e di fanciulle, che giocheranno sulle sue piazze”.
Zaccaria 8,4-5

Il presepe di quest’anno ci porta in una piazza, in luogo d’incontro, di scambi, di sosta. Proprio il “sostare” è stato uno degli spunti che ci hanno portato ad ideare questo presepio. Nella nostra frenetica quotidianità spesso sembra che chi si ferma, chi prende il tempo necessario per svolgere al meglio le proprie attività, chi si ritaglia del tempo per pensare alla propria crescita…

venerdì 9 dicembre 2022

Novena di Natale 2022

Venerdì 16 dicembre inizieremo la Novena di Natale, il titolo di quest'anno sarà: "Il Kyrie Bambino", eccone una breve introduzione tratta dal sito della nostra diocesi:

martedì 6 dicembre 2022

Concorso Presepi 2022

Quando facciamo il presepe a casa è come aprire la porta e dire: "Entra, Gesù".E' vicinanza, invito a Gesù perchè venga nella nostra vita.
Papa Francesco


Diamoci da fare per accogliere Gesù in questo S.Natale realizzando presepi, più o meno tradizionali; lasciamo spazio alla fantasia - non importa l'età che abbiamo -, il concorso presepi vuole essere un'occasione di scambio, incontro e riflessione sul grande mistero del Natale che si manifesta in un bambino che è venuto, viene e verrà nel mondo a donare la gioia dell'Amore. 

Come partecipare
Iscriviti compilando il modulo online (Modulo online - iscrizione concorso Presepi 2022), potrai ritirare la tavoletta su cui costruire il tuo presepe in Oratorio (sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00) o in chiesa, la domenica, dopo la S.Messa delle 10.30.

Regolamento
  1. Il presepe deve essere realizzato sulla tavoletta che viene consegnata agli iscritti nella modalità sopra descritta; 
  2. Divertirsi durante la realizzazione del presepe;
  3. I presepi finiti dovranno essere consegnati in Oratorio al pomeriggio durante la Novena di Natale (dal 16 al 23 dicembre)
  4. I presepi verranno esposti in Oratorio durante le vacanze di Natale.
  5. Sarà possibile votare il presepe migliore dal 27 dicembre al 5 gennaio.
  6. Il 6 gennaio, durante la Benedizione dei Bambini, verranno proclamati i vincitori del concorso e consegneremo a tutti i partecipanti un riconoscimento.

mercoledì 28 settembre 2022

PreAdolescenti 2022/23

L'inizio dell'anno è tempo di iscrizioni. Per chiarezza è giusto comunicare alcune info, sui percorsi preAdo: iscrizioni, date, educatori, etc.


Iscrizioni
Il modulo d'iscrizione può essere scaricato dal nostro sito (Oratorio Burago - Moduli e privacy) e andrà consegnato agli educatori o al bar dell'Oratorio entro domenica 16 ottobre. La quota di iscrizione, decisa a livello di Comunità Pastorale, è di 25€ a ragazzo.


Date
Il percorso preAdo ha tra i suoi pilastri la relazione ragazzo-educatore, per questo gli incontri saranno settimanali. Gli incontri di 1a media saranno il venerdì sera alle 20.45, mentre 2a e 3a media si troveranno il sabato mattina, ore 10.30 in Oratorio.  Questo dovrebbe permetterci di non sovrapporci ad attività sportive/ricreative e di garantire la presenza dei giovani che si sono resi disponibili per il servizio come educatori. Inoltre, la scelta di questo giorno è conveniente anche da un punto di vista energetico: la concomitanza di giorno e orario con gli incontri di Iniziazione Cristiana ci consentirà di ottimizzare l'uso del riscaldamento e, data la situazione, un risparmio non indifferente.
A breve comunicheremo la data di inizio incontri e il programma dell'anno.


Educatori
Ecco il team degli educatori:

PreAdo 1 PreAdo 2 e 3
Moroni Andrea
Besana Daniele
Casiraghi Cristian
Cesati Melissa
Sala Luca
Pezzoni Giovanni
Colombo Mara
Malagoli Matilde
Pezzoni Giuditta

venerdì 23 settembre 2022

Iscrizione Iniziazione Cristiana e PreAdo 2022-23

La Festa dell'Oratorio è anche il lancio delle attività Oratoriane, prime fra tutti i percorsi educativi per bambini e ragazzi. Ecco alcune informazioni utili per le iscrizioni.

Iniziazione Cristiana

Per i genitori dell'Iniziazione Cristiana l'appuntamento è la domenica della Festa dell'Oratorio, il 25 settembre. Alle ore 15.00 ci sarà la presentazione dei percorsi dal 2° al 4° anno di IC - dalla 3a alla 5a elementare -, a seguire sarà possibile consegnare i moduli di iscrizione.
Per chi ne avesse la possibilità, invitiamo a scaricare il modulo e portarlo già compilato per velocizzare le iscrizioni. Ricordiamo che è sempre possibile consultare l'informativa sulla privacy e riservatezza in Oratorio o su questo sito nella sezione Privacy e Moduli.

Scarica modulo iscrizione ai percorsi dell'Iniziazione Cristina: download.

PreAdolescenti

Il primo appuntamento per i preAdolescenti sarà venerdì 23 settembre. Nelle prossime settimane verrà organizzato un incontro per i genitori, ma, già da venerdì, sarà possibile iniziare a consegnare i moduli d'iscrizione. Invitiamo, chi ne ha la possibilità, a scaricare il modulo e portarlo già compilato. Ricordiamo che è sempre possibile consultare l'informativa sulla privacy e riservatezza in Oratorio o su questo sito nella sezione Privacy e Moduli.

Scarica modulo iscrizione ai percorsi PreAdolescenti: download.




martedì 13 settembre 2022

Calcio Saponato

Domenica 18 settembre, in occasione della Festa dell'Oratorio, ci sarà la possibilità di giocare al Calcio Saponato!


Prenotazione campo pomeridiana

Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 19.00, sarà possibile giocare a calcio saponato.

Organizzati con i tuoi amici e scrivi al numero di WhatsApp dell'Oratorio (351 027 5755) per prenotare. Si gioca 5 vs 5, le squadre possono essere formate al massimo da 8 persone.

Ad ogni partecipante viene chiesto un contributo di 5€.



Torneo serale

Alle 19.00 inizierà un torneo ad eliminazione diretta. Potranno partecipare al massimo 16 squadre. Verrà data precedenza d'iscrizione agli Animatori della nostra Comunità Pastorale fino a venerdì 16, poi si potranno unire anche altre squadre.
L'iscrizione è di 10€ e comprende la cena (panino con salamella, patatine e bibita).

lunedì 12 settembre 2022

Festa dell'Oratorio 2022

Iniziamo un nuovo anno oratoriano con la Festa dell'Oratorio. Sarà l'occasione per ripartire dopo la sosta estiva scoprendo il tema di quest'anno: "Sostare con te" e conoscendo don Davide, il nuovo sacerdote incaricato per la Pastorale Giovanile della nostra Comunità Pastorale.



Sabato 17 settembre

Apertura festa dell'Oratorio

18.00 S. Messa celebrata da don Davide
19.30 Cena con casoncelli, patatine, salamelle e altro dalla nostra cucina esterna.
21.00 Kahoot! per le famiglie
23.00 Nottata Superiori

Domenica 18 settembre

Calcio saponato


Dalle 15.00 alle 19.00
Organizzati con i tuoi amici e prenota il campo per una partita ricca di risate, ogni partita ha durata di 15 minuti, si gioca 5 contro 5, le squadre possono essere al massimo da 8 giocatori.
Ad ogni giocatore, sarà chiesto un contributo di 5€.
Per info e prenotazioni contattateci su WhatsApp al numero dell'Oratorio 351-0275755.

Dalle ore 19.30
Apertura della nostra cucina esterna con panini, patatine, etc.

Dalle 19.00 alle 23.00
Torneo di calcio saponato, precedenza per le iscrizioni verrà data agli animatori della nostra Comunità Pastorale.

Da lunedì 19 a venerdì 23 settembre

S.Messa in Oratorio

La S.Messa delle 8.30 verrà celebrata nella cappella dell'Oratorio e non in chiesa parrocchiale.

Mercoledì 21 settembre

Benedizione degli Astucci

Per i bambini delle elementari.

16.45 Momento di preghiera e Benedizione degli astucci
17.00 Giochiamo!
17.30 Merenda e saluti finali

Giovedì 22 settembre

Incontro Comunità Educante

Alle ore 20.30 diamo appuntamento a catechisti, educatori, cuochi, baristi, chi si occupa delle pulizie e della manutenzione e tutte le persone che si danno da fare per il nostro Oratorio.

Venerdì 23 settembre

Serata Medie e iscrizione ai percorsi PreAdo

Ritrovo alle ore 19.30 a seguire cena e gioco.
Per partecipare alla serata è necessario iscriversi compilando il modulo online: Iscrizione serata medie
Nei prossimi giorni maggiori info sulle iscrizioni ai percorsi preAdo.

Sabato 24 settembre

En Tre Clowns

Dalle 15.00 alle 17.00
Confessioni in Oratorio

Dalle 19.30 alle 21.00
Cena con Pizzoccheri* e cucina esterna
* solo su prenotazione, entro mercoledì 21 settembre in Oratorio, costo 10€

Alle 21.00
Spettacolo teatrale "En Tre Clowns"  con i Barabba's Clowns

Domenica 25 settembre

Festa dell'Oratorio

10.00 S.Messa in Oratorio con Mandato Educativo
11.30 Gioco per le vie del Paese
12.30 Pranzo
15.00 Apertura Stand e Incontro per i genitori dell'Iniziazione Cristiana
16.00 Gioco per le famiglie
18.00 Chiusura Stand
18.30 Aperitivo e premiazione sottoscrizione a premi.

sabato 10 settembre 2022

Spettacolo teatrale "En Tre Clowns"

Sabato 24 settembre alle 21.00, in occasione della Festa dell'Oratorio, potremo assistere, in Oratorio, allo spettacolo teatrale  "En Tre Clowns" a cura dei Barabba's Clowns.

Chi sono i Barabba's Clowns?

Barabba’s Clowns nasce nel 1979 grazie all’azione congiunta di don Vittorio Chiari e Bano Ferrari.

Il gruppo, costituito da adolescenti e giovani delle comunità di accoglienza del Centro salesiano di Arese  ha svoto un’attività amatoriale organizzata professionalmente che ha portato il gruppo dal 1979 a rappresentare spettacoli non solo in Italia ma in tutta Europa arrivando a oltre duemila rappresentazioni.

I cambiamenti avvenuti nel Centro Salesiano di Arese e la maturità del gruppo di attori professionisti storici e giovani under 30 permette dopo l’era Covid di rilanciarsi e proiettarsi verso nuove sfide.
Per maggiori info visita: Barabba's Clowns - La Storia


En Tre Clowns

Francesco e Gianluca rispettivamente ex cameriere ed ex cuoco hanno sempre giocato in coppia con il sorriso del clown finché si sono ritrovati a fare i conti con il terzo inatteso, anzi proprio non atteso! Fermi, chiusi, intrappolati, hanno dato sfogo alla loro voglia di sorridere e sono tonati sulla piazza, sul palco, in scena… insomma in cerca del pubblico sempre capace di reciproca serenità. Nonostante le limitazioni, il sorriso non può morire, il clown non muore mai è vivo e lotta insieme a noi, offrendoci meravigliose prospettive di rinascita. I due clown non perdono la semplicità dei bimbi e la bellezza del sorriso.

Ci fanno accomodare al loro nuovo bistrò con le dovute distanze, rispettando i decreti e coinvolgendoci a distanza. Ma ci offrono un menù alla carta d’eccezione.




mercoledì 15 giugno 2022

GrEst 2022 - Riunione Genitori

Mercoledì 22 giugno alle ore 21.00 presso l'Oratorio di Burago ci sarà la riunione per i genitori dei ragazzi iscritti ai due turni del GrEst 2022. 
Durante la serata verrà consegnato l'elenco del materiale che ognuno dovrà portare, al termine dell'incontro si dovrà effettuare il saldo dell'iscrizione. (GreEst - Iscrizioni)

Chi non potesse partecipare può scrivere a oratorioburago@gmail.com.

ATTENZIONE
Ci sono ancora posti per il Turno Senior, 1a - 5a superiore, on perdere quest'occasione!

sabato 7 maggio 2022

Adolescenti e post-pandemia

 Lunedì 16 maggio, presso l'auditorium parrocchiale, abbiamo organizzato un incontro dal titolo "Adolescenti e post-pandemia: come camminare con ragazzi e ragazze di medie e superiori dopo la sfida della pandemia", sarà con noi Raffaele Mantegazza, professore di pedagogia generale all'Università di Milano-Bicocca, che ci aiuterà a leggere il vissuto di questi anni e ad immaginare come far risplendere la giovinezza dei nostri ragazzi.

Vi aspettiamo
Lunedì 16 maggio alle ore 21.00
presso l'auditorium parrocchiale
Via Garibaldi 7, Burago di Molgora


Raffaele Mantegazza è professore associato di Pedagogia generale e sociale. Insegna scienze pedagogiche presso il dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano-Bicocca. Svolge attività di formazione per insegnati, genitori, educatori, personale delle professioni di cura.

martedì 12 aprile 2022

GrEst 2022 - Iscrizioni

L'iniziativa

Un’esperienza di vita comunitaria durante la quale i ragazzi saranno guidati da alcuni Animatori ed Educatori in un percorso educativo attraverso momenti di preghiera e diverse attività. Questa iniziativa vuole anche essere un’occasione per abituare i ragazzi a guardare gli altri stando attenti ai diversi bisogni che ha ognuno di noi, oltre che educarli al con-vivere in una grande famiglia attraverso piccoli gesti (apparecchiare, lavare i piatti, etc.). Ovviamente tutto ciò avverrà tra il divertimento dei giochi e le soddisfazioni delle diverse passeggiate che la montagna ci offrirà!

Info Gruppi

Gruppo Junior
  • dalla 5a elementare alla 3a media
  • dal 9 luglio al 13 luglio
  • 160€ primo figlio, 110€ dal secondo figlio
Gruppo Senior
  • dalla 1a superiore alla 5a superiore
  • dal 13 al 16 luglio
  • 130€ primo figlio, 70€ dal secondo figlio


La casa

Quest'anno soggiorneremo alla casa "don Giuseppe Tiberi" a Ponte frazione di Saviore dell'Adamello (BS) a 1210 m s.l.m.. Il pullman non arriva alla casa, quindi sarà necessario organizzarsi con le macchine.


Iscrizioni

Tutte le domeniche pomeriggio dal 24 aprile, in Oratorio a Burago, dalle 15.00 alle 18.00. Andrà consegnato il modulo d'iscrizione e 50€ di caparra. Il saldo sarà da consegnare a giugno durante la riunione per i genitori degli iscritti, la data sarà comunicata più avanti.

Scarica il modulo d'iscrizione: download.

martedì 29 marzo 2022

Serata Medie - Il Mistero della Crociera

Venerdì 1 aprile, ragazze e ragazzi delle medie sono invitati sulla "SGB Molgòre", rinomata nave da crociera della Brianza, per una serata ricca di prove, indizi e... misteri!


Il programma

  • Ore 19.15: Ritrovo in Oratorio e IMBARCO
  • Ore 19.45: Cena presso la Sala Grande
  • Ore 20.45: Il Mistero della Crociera
  • Ore 23.00: Apertura cancelli e SBARCO


Info & Prenotazioni

Per partecipare alla serata chiediamo di compilare il modulo online entro mercoledì 30 aprile: Il mistero della Crociera - Modulo online. Il contributo di 5€ e il tagliando d'iscrizione (scaricabile qui: Il mistero della Crociera - Volantino) saranno da consegnare venerdì 1 aprile a inizio serata. 


lunedì 28 marzo 2022

Vacanze Estive 2022


L'Estate 2022 sta arrivando, è tempo di prenotare le ferie, ma anche di iscrivere bambini e ragazzi alle Vacanze Estive organizzate dalla nostra comunità.
Seguiranno le informazioni sull'Oratorio Estivo.

venerdì 4 marzo 2022

Quaresima 2022

La quaresima è ormai alle porte con proposte di cammino per ogni fascia di età!
Ecco quella per i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie.


Domeniche di Quaresima

Come è stato in avvento, tutte le domeniche di Quaresima esclusa la domenica delle Palme - quindi dal 06/03 al 03/04 - alle 10.30 nella chiesetta dell'Oratorio ci sarà la celebrazione per Bambini e Ragazzi, con una novità: non solo celebrazione della Parola, ma, nella maggior parte delle domeniche, celebreremo insieme la Santa Messa!

Anche in questa Quaresima invitiamo bambini e ragazzi ad aiutare le persone bisognose: Oratorio Burago - Quaresima di Carità

Al termine delle celebrazioni, sarà aperto il bar e l'Oratorio resterà aperto fino alle 12.30.


Venerdì di Quaresima:

I venerdì di Quaresima sono l'occasione di ripercorrere, con la preghiera della Via Crucis, le ultime ore di vita di Gesù: momenti difficili e dolorosi che, guardando il Crocifisso, ci insegnano che la gioia è frutto generato dall'Amore disposto al sacrificio e al dono di sé:

"Il chicco di grano non muore per morire:
muore per dare frutto, aprirsi a una vita nuova.
Attraverso l'amore che si dona
scopriamo la gioia della resurrezione!"
("Se il chicco di grano…" - Via Crucis per i ragazzi, FOM)

Via Crucis Elementari

Invitiamo i bambini e bambine delle elementari tutti i venerdì di Quaresima - dal 11/03 al 08/04 - in Oratorio alle 16.30.

Via Crucis Medie

Per i ragazzi delle medie c'è una novità!
Ci troveremo tutti i venerdì di Quaresima - dal 11/03 al 08/04 - alle 7.20 in Oratorio, per la Via Crucis e, a seguire, faremo colazione insieme!

Quaresima di Carità

In questa Quaresima la nostra Comunità Pastorale ha scelto di sostenere due progetti in base all'età!

Bambini e ragazzi

Ai bambini e ragazzi chiediamo di sostenere l'Emporio Solidale della Caritas che aprirà a Vimercate per sostenere tutte le famiglie bisognose del decanato di Vimercate.
Ogni settimana, durante la celebrazione in Oratorio, si potranno donare:

  • Domenica 6 marzo:
    • Latte a lunga conservazione da 1 L;
    • Dentifricio da 75 o 100 mL;
  • Domenica 13 marzo:
    • Tonno in Scatola da 80 o 160 g;
    • Bagnoschiuma in flaconi da 350 o 400 mL:
  • Domenica 20 marzo:
    • Olio d'Oliva in bottiglie da 1 L;
    • Shampoo in flaconi da 350 o 400 mL;

A breve comunicheremo il materiale per le domeniche successive.


Adulti

Agli adulti proponiamo di sostenere l'attività di don Marco Pavan, fidei donum a Cuba. Ciò che raccoglieremo servirà a sostenere la sua missione e la formazione dei suoi collaboratori.

lunedì 28 febbraio 2022

Pellegrinaggio Superiori - Sulle orme di San Filippo Neri

 

Il pellegrinaggio Adolescenti e 18/19enni di quest'anno sarà a Roma dal 23 al 25 aprile 2022.

Pernotteremo all'Hotel Pacific a pochi minuti a piedi dal Vaticano. Il costo totale è di 230€, iscrizione e caparra di 50€ possono essere consegnate da lunedì 7 a venerdì 25 marzo ad Educatori e Responsabili Animatori oppure presso la segreteria dell'Oratorio di Cristo Re a Vimercate.

Il primo pranzo sarà al sacco ed è raccomandato un abbigliamento comodo.

Domenica 3 aprile alle 17.45 all'Oratorio Cristo Re di Vimercate ci sarà la riunione informativa per gli ultimi dettagli e la consegna del saldo.

Modulistica:

Iscrizione minorenni: Apri

Iscrizione maggiorenni: Apri

sabato 26 febbraio 2022

Preghiera per la pace

 

Mercoledì 2 marzo accogliamo l'invito di papa Francesco a riunirci in preghiera per invocare il dono della pace.


L'appuntamento è alle ore 20.45 nella chiesa dell'Oratorio di Cristo Re a Vimercate, ci sarà un introduzione da parte di don Cristiano per comprende la situazione Ucraina, alle 21.15 inizierà la veglia di preghiera.


Al termine sarà possibile devolvere il corrispettivo della cena, il papa ci invita al digiuno, alla Caritas per i progetti a a sostegno della popolazione ucraina.

Nulla è perduto con la pace,
tutto può esserlo con la guerra
Pio XIII

giovedì 24 febbraio 2022

Carnevale 2022 - Alcune info

AVEGHEN di supereroi così! e la Serata SUPER! sono gli eventi del carnevale 2022 che stiamo preparando per il pomeriggio e la serata di sabato 5 marzo, ecco alcuni chiarimenti organizzativi.

Attenzione!
Per consentirci di organizzare al meglio gli eventi
è bene iscriversi tramite il modulo online
:
Iscrizioni Carnevale 2022


AVEGHEN di supereroi così!

Durante il pomeriggio l'Oratorio sarà aperto alla libera frequentazione dalle 14.30 alle 18.00, i bambini saranno chiamati dagli Animatori, secondo gli orari del manifesto, sul campo da calcio per unirsi agli Aveghen! per un fantastico gioco organizzato.

In caso di brutto tempo, invece, l'Oratorio sarà aperto solo per il gioco organizzato che si svolgerà al chiuso.

Serata SUPER!

Per quanto riguarda la serata aspettiamo i ragazzi dalla 5a elementare alle 3a media - in maschera! - alle 21.00 in Oratorio per divertirsi con gli Animatori. La festa terminerà intorno alle 22.45.

domenica 20 febbraio 2022

Supereroi Aveghen - Carnevale 2022

Non importa se sei alto, basso, timido, hai gli occhiali o altro… Crea la tua maschera da Supereroina o Supereroe: quest'anno potrai unirti agli AVEGHEN! il team di supereroi più forte di tutta Burago-city!

Nel carnevale di quest'anno proviamo a respirare un po' di normalità tornado alle due proposte: una pomeridiana per i più piccoli e una serale per 5e elementari e medie.


AVEGHEN di supereroi così!

Pomeriggio dedicato ai giochi per i bambini dalla 1a alla 4a elementare, per poterci divertire in sicurezza ogni classe ha un suo orario (chiediamo di arrivare qualche minuto prima per velocizzare il check-in): 

  • 1a elementare ore 15.00
  • 2a elementare ore 15.45
  • 3a elementare ore 16.30
  • 4a elementare ore 17.15
Per partecipare al carnevale è necessario iscriversi a questo link: Iscrizioni Carnevale 2022

Serata SUPER!

La serata è dedicata ai più grandi, il ritrovo è per tutti alle 20.45 in Oratorio per giocare insieme!

Per partecipare al carnevale è necessario iscriversi a questo link: Iscrizioni Carnevale 2022

martedì 4 gennaio 2022

Epifania 2022

Giovedì 6 gennaio alle ore 15.30 in chiesa parrocchiale ci sarà l'arrivo dei Magi e la Benedizione dei Bambini.

A seguire, in auditorium, sarà possibile partecipare allo spettacolo "Antico racconto di Natale" a cura dell'Associazione Teatro dei Burattini di Como.

Per info e prenotazioni contattare il numero: 3357862444
Green pass obbligatorio per chi ha più di 12 anni.


lunedì 3 gennaio 2022

Festa della Famiglia - La famiglia è...

Domenica 30 gennaio, come da tradizione, celebreremo la Festa della Famiglia e, per quest'anno, abbiamo deciso di chiedere a bambini e ragazzi di raccontarci, dal loro punto di vista, che cos'è la famiglia. Come? Attraverso una mostra!

Fino a mercoledì 26 gennaio,
porta al bar dell'Oratorio o manda una mail a oratorioburago@gmail.com 
con un disegno, una poesia, un racconto o
quello che meglio possa esprimere per te cos'è la famiglia.


Invitiamo anche genitori ed adulti ad inviarci foto e/o piccoli scritti che possano raccontarci cos'è per loro la famiglia.

Nel pomeriggio di domenica 30 gennaio, sarà possibile visitare la mostra in Oratorio, maggiori info nei prossimi giorni.

 

sabato 1 gennaio 2022

Presepe in chiesa - Una Chiesa che si lascia rinnovare

Uno dei nostri più illustri commentatori del presepe, mentre ancora stavamo lavorando, ha commentato scherzoso: “Ma fate nascere Gesù in una cattedrale? Ma a quel tempo non esistevano ancora!”. In effetti dobbiamo dargli ragione, le “chiese” sono state costruite dagli uomini un bel po’ dopo la nascita di Gesù, ma la Chiesa – quella con la “C” maiuscola – è stata istituita da Cristo e tutt’ora vive grazie all’opera dello Spirito Santo… ma noi uomini riconosciamo la bellezza di questo dono?

Una Chiesa che si lascia rinnovare

Molti, arrivando al Presepe dal fondo della navata in cui è posizionato, si saranno accorti che la natività è nascosta, ha davanti uno dei muri della chiesa. Chi ha osservato il presepe da vicino, invece, avrà sicuramente notato che posizionandosi a sinistra, vicino alla colonna, con Gesù Bambino esattamente di fronte a sé, ci si può facilmente immaginare di essere parte del presepe. Ecco la Chiesa è